Fireball (album)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fireball | ||
---|---|---|
Artista | Deep Purple | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | settembre 1971 | |
Durata | 38 min: 40 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 7 | |
Genere | Hard rock | |
Etichetta | Harvest Records (UK) Warner Bros. (USA) |
|
Produttore | Deep Purple |
Deep Purple - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Deep Purple in Rock (1970) |
/ |
Album successivo Machine Head (1972) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Fireball è un album della band hard rock britannica Deep Purple. Uscito nel 1971, è il secondo a presentare la formazione classica del gruppo.
[modifica] Il Disco
Uno dei più sperimentali della discografia dei Deep Purple caratterizzato da una mistura di generi musicali: rock, blues e country (Anyone's Daughter). questo lp ruppe la linea musicale presa dai Purple, dopo il Concerto for Group and Orchestra, con il famoso disco In Rock, difatti non ebbe un grande successo anche se le canzoni sono di ottima qualità. Da notare soprattutto Fireball denotata da una grossa presenza del basso distorto di Roger Glover che spicca in un assolo stilisticamente molto riuscito. Altra precisazione da fare è l'utilizzo in questa traccia della doppia cassa da parte di Ian Paice, ciò è molto raro, infatti il batterista dei Purple era solito usarne una sola; questo si può riscontrare nel video del "Live In Danmark 1972". Altra da notare è Strange Kind Of Woman, singolo in seguito immesso in questo lp. Questa canzone è denotata da un inizio-assolo di Ritchie Blackmore. Nei live della MkII era sempre eseguita e arricchita da un gioco di "botta e risposta" tra la chitarra di Blackmore e la voce di Ian Gillan. Nella versione rimasterizzata sono contenute inoltre molte tracce inedite, la più curiosa è sicuramente "The Noise Abatement Society Tapes" costituita da: "Midnight In Moscow", "Robin Hood" e "Willian Tell's Overture". Questi sono brani di musica classica eseguiti in chiave rock, ciò sottolinea l'interesse da parte del gruppo, e soprattutto di Blackmore e di Lord, ad influenzare il proprio stile con altri generi musicali (ciò si nota soprattutto nei live nei quali gli assoli di Lord e di Blackmore erano un crogiolo di vari generi musicali, tra i quali rock, musica classica e blues). Questa traccia è eseguita dal gruppo senza Ian Gillan, è infatti solo strumentale. Tra le tre da notare maggiormente è il "William Tell's Overture" in cui si nota una grande velocità di esecuzione dei musicisti, ma soprattutto del tastierista.
[modifica] Formazione
- Ian Gillan - Voce
- Jon Lord - Tastiera
- Ritchie Blackmore - Chitarra
- Roger Glover - Basso Chitarra
- Ian Paice - Batteria
[modifica] Tracce
(Tutte le canzoni scritte dai Deep Purple)
- Fireball - 3:25
- No No No - 6:54
- Demon's Eye - 5:21
- Anyone's Daughter - 4:43
- The Mule - 5:23
- Fools - 8:21
- No One Came - 6:28
Tracce bonus nell'edizione per il venticinquesimo anniversario dell'album;
- Strange Kind of Woman (a-side remix) 4:07
- I'm Alone (b-side) 3:08
- Freedom (album out-take) 3:37
- Slow Train (album out-take) 5:38
- Demon's Eye (remix) 6:13
- The Noise Abatement Society Tapes 4:17
- Fireball take 1 (instrumental) 4:09
- Backwards Piano 0:56
- "No One Came" (remix) 6:24