Federico Moccia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federico Moccia (Roma, 10 novembre 1963) è uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano, autore di romanzi di successo di stampo giovanilistico.
Indice |
[modifica] Cenni biografici
Figlio d'arte, suo padre Giuseppe Moccia - meglio conosciuto come Pipolo - è stato primo sceneggiatore cinematografico, assieme a Castellano, di varie pellicole con Totò, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia ed altri comici nostrani, e poi regista di alcuni tra i maggiori successi commerciali della commedia all'italiana a cavallo tra gli anni '70 e '80, come Il bisbetico domato, Attila flagello di Dio, Il ragazzo di campagna o Scuola di ladri.
Proprio Attila flagello di Dio segna anche l'esordio nel mondo del cinema di Federico, che vi partecipa, appena diciannovenne, come aiuto regista. Nel 1987 ci prova quindi da solo, ma Palla al centro passa completamente inosservato, costringendolo a passare alla tv: nel 1986 è uno degli sceneggiatori della prima stagione de I ragazzi della 3ª C e nel 1989 partecipa così, sia come regista che come sceneggiatore, al progetto di College, telefilm giovanile e giovanilista con Federica Moro. In TV rimane a lungo anche in qualità di autore, scrivendo i testi di molte trasmissioni di successo nel campo dell'intrattenimento come I Cervelloni, Fantastica italiana e Domenica In.
Nel 1992 ha scritto il suo primo libro, il romanzo Tre metri sopra il cielo. In un primo momento Federico Moccia ebbe dei problemi nel trovare una casa editrice che fosse disposta a pubblicare il suo romanzo d'esordio, per notevoli problemi interpretativi; poi la Feltrinelli, per sfinimento, decise di pubblicarlo, ma con una tiratura di poche copie. In seguito accadde un fenomeno piuttosto strano: le poche copie del libro venivano fotocopiate dai giovani lettori che si appassionavano sempre di piu.
Intanto, nel 1996, fa un altro tentativo nel cinema col film Classe mista 3A, da lui scritto e diretto, che si avvale anche della breve partecipazione di Paolo Bonolis: è però un altro fiasco.
Ritorna quindi dietro le quinte televisive, per uscirne però a sorpresa nel 2004, a quarantuno anni, quando il suo libro Tre metri sopra il cielo, dopo il boom di diffusione tra i licei romani, viene rivisto dalla Feltrinelli in una nuova edizione ridotta: il successo è immediato e porta anche ad una riduzione cinematografica, con tanto di ripubblicazione della versione originale ed integrale del 1992. Con il libro Tre metri sopra il cielo Moccia ha vinto il Premio "Torre di Castruccio", sezione Narrativa 2004 e il Premio "Insula Romana", sezione Giovani Adulti 2004. Il romanzo è stato venduto in tutti i Paesi d'Europa e persino in Giappone e in Brasile.
Nel 2006 esce il suo secondo romanzo, Ho voglia di te (Feltrinelli), seguito di Tre metri sopra il cielo. Anche questo romanzo diviene un film, con protagonisti Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti. La pellicola in questione ottiene un grandissimo successo di pubblico tanto che il suo protagonista diventa l'idolo delle adolescenti.
Nel 2007 nelle librerie regna Scusa ma ti chiamo amore edito da Rizzoli, e il personaggio di Federico Moccia è diventato tanto celebre che è stato imitato più volte da Fiorello nella trasmissione "Viva Radio2" dal 5 marzo 2007 e alla Fiera internazionale del libro di Torino sempre nel 2007.
Anche da questo suo ultimo libro è stato tratto un film, per la regia dello stesso Moccia, uscito venerdì 25 gennaio 2008. L'attore protagonista è Raoul Bova e l'attrice è Michela Quattrociocche. Nel primo week end di programmazione, il film ha incassato oltre 4 milioni di euro. Dalla lavorazione del film è nato un libro pubblicato da Rizzoli: Diario di un sogno. Immagini, appunti ed emozioni dal set di Scusa ma ti chiamo amore.
Attualmente Federico Moccia è impegnato anche come autore televisivo per il programma Ciao Darwin e Il Treno dei Desideri.
[modifica] Bibliografia
- 1992 - Tre metri sopra il cielo, Feltrinelli
- 2006 - Ho voglia di te, Feltrinelli
- 2007 - Scusa ma ti chiamo amore, Rizzoli
- 2007 - Cercasi Niki disperatamente, Rizzoli
- 2007 - La passeggiata - (Corriere della Sera, Racconto), BUR
- 2008 - Diario di un sogno. Immagini, appunti ed emozioni dal set di Scusa ma ti chiamo amore, Rizzoli
- 16 Marzo 2008 - Amore 14
[modifica] Filmografia
[modifica] Sceneggiatore, regista e attore
- Palla al centro (1987)
[modifica] Sceneggiatore e regista
- College serie tv (1989)
- Classe mista 3A (1996)
- Scusa ma ti chiamo amore (2008)
[modifica] Sceneggiatore
- Natura contro (1988)
- Tre metri sopra il cielo (2004)
- Ho voglia di te (2007)
[modifica] Voci correlate
- Tre metri sopra il cielo - Film
- Ho voglia di te - Film
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Federico Moccia
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Federico Moccia dell'Internet Movie Database
- Intervista a Federico Moccia
- Forum su Federico Moccia e il suo film "Scusa ma ti chiamo amore"
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di letteratura