Federico I di Prussia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federico I di Hohenzollern (Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) fu (col nome di Federico III) Principe elettore di Brandeburgo (1688–1713) e primo Re "in Prussia" (1701 – 1713).
[modifica] Biografia
Nato a Königsberg, egli era il terzo figlio di Federico Guglielmo di Brandeburgo e della sua prima moglie Luisa Enrichetta di Orange-Nassau, figlia maggiore del Principe Federico Enrico d'Orange e di Amalia di Solms-Braunfels. Suo cugino per parte di madre era il Re Guglielmo III d'Inghilterra. Alla morte del padre, il 29 aprile 1688, Federico divenne Elettore di Brandeburgo.
Lo stato degli Hohenzollern era allora noto con il nome di Brandeburgo-Prussia, dal momento che i possedimenti principali della famiglia si trovavano nel Margraviato di Brandeburgo (parte del Sacro Romano Impero) e nel Ducato di Prussia (fuori dai confini dell'Impero). Anche se era già Margravio e Principe-Elettore di Brandeburgo e Duca di Prussia, Federico desiderava il più prestigioso titolo di Re. Ad ogni modo, secondo le leggi tedesche del tempo, non poteva esistere altro regno sul suolo del Sacro Romano Impero se non l'Impero stesso, ad eccezione del Regno di Boemia.
Leopoldo I, Arciduca d'Austria e Imperatore del Sacro Romano Impero, venne convinto da Federico a concedergli questo titolo sui suoi domini prussiani. L'Imperatore acconsentì a questa richiesta, ma solo se Federico si fosse schierato al suo fianco contro Luigi XIV di Francia nella Guerra di Successione spagnola. Per sostenere la propria tesi, inoltre, Federico aveva addotto il fatto che in effetti la Prussia non era mai appartenuta al Sacro Romano Impero e come tale non vi erano ostacoli per l'Imperatore nel concedergli il titolo regale. Federico venne aiutato nei negoziati da Charles Ancillon.
Federico riuscì infine ad incoronarsi Re il 18 gennaio 1701 a Königsberg. Per indicare ad ogni modo che la sovranità di federico era limitata alla prussia e per non ridurre i diritti dell'Imperatore sui territori prussiani, che erano entrati a tutti gli effetti a far parte dell'Impero, Federico dovette adottare la dicitura di "Re in Prussia", al posto di "Re di Prussia"; solo suo nipote, Federico II di Prussia sarà il primo re prussiano a rendersi completamente indipendente dall'Impero ed a poter utilizzare la titolatura di "Re di Prussia".
Federico si dimostrò un patrono delle arti. L'Akademie der Künste a Berlino venne fondata da Federico nel 1696, come del resto l'Accademia Prussiana delle Scienze nel 1700.
Federico morì a Berlino nel 1713.
[modifica] Matrimoni ed eredi
Federico si sposò tre volte. il primo matrimonio lo contrasse con Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel, figlia di Guglielmo VI d'Assia-Kassel, con la quale ebbe una sola figlia:
- Luisa Dorotea (1680-1705), sposò Federico I di Svezia.
La seconda volta sposò Sofia Carlotta di Hannover, figlia di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, dalla quale ebbe:
- Freidrich August (1685-1686);
- Federico Guglielmo (1688-1740).
La terza volta, nel 1708, sposò Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin, dalla quale però non ebbe figli.
Predecessore: | Duca di Prussia | Successore: |
---|---|---|
Federico Guglielmo | 1688-1701 | Elevato a Regno |
Predecessore: | Principe Elettore di Brandeburgo | Successore: |
---|---|---|
Federico Guglielmo | 1688-1713 col nome di Federico III |
Federico Guglielmo I |
Predecessore: | Re "in Prussia" | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Titolo inesistente | 1701-1713 | Federico Guglielmo I |