FC Basilea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
||||
FCB, Bebbi, RotBlau | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
|
||||
Colori sociali: | ![]() |
|||
Dati societari | ||||
Città: | Basilea | |||
Paese: | ![]() ![]() ![]() |
|||
Confederazione: | UEFA | |||
Federazione: | ![]() |
|||
Fondazione: | 1893 | |||
Presidente: | Gisela Oeri | |||
Allenatore: | Christian Gross | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali: | 11 | |||
Trofei nazionali: | 7 Coppe di Svizzera 1 Supercoppa Svizzera 3 Coppe delle Alpi |
|||
Stadio | ||||
St. Jakob-Park (42,500 posti) |
||||
Contatti | ||||
Football Club Basel Gellerstrasse 235 4052 Basel (CH) tel: +41 061 375 10 10 |
||||
www.fcb.ch |
Il Football Club Basel (it.: Football Club Basilea) è una delle compagini calcistiche della città di Basilea.
Indice |
[modifica] Storia
L'FCB è stata una delle squadre più forti della Svizzera negli anni '60 e negli anni '70: durante questo periodo infatti il club vinse 7 campionati svizzeri e 3 coppe nazionali. Gli anni '80 invece, la squadra li passò tutti nella Nationalliga B (l'equivalente della Serie B italiana). Nel 1994 la squadra fu promossa nella Axpo Super League. Con l'apertura del nuovo stadio (lo St. Jakob-Park) e con l'arrivo della "magnate" Gisela Oeri la squadra ritornò ai fasti di un tempo.
Nel 2002, con la guida di Christian Gross, la squadra fece il double (campionato e coppa). Nella stagione seguente partecipò alla Champions League, un traguardo eccezionale se si pensa che è stata una delle uniche squadre svizzere della storia a partecipare alla fase a gironi della competizione e la prima in assoluto a conquistarsi l'accesso alla seconda. In quella stagione la squadra riuscì a battere formazioni come Celtic, Deportivo la Coruña, Spartak Mosca e Juventus pareggiando due volte con il FC Liverpool ed una con il Manchester United all'Old Trafford.
Nella stagione 2005-2006 (dopo essere stata prematuramente eliminata dalla Champions League) la squadra raggiunge i quarti di finale della Coppa Uefa dove viene roccambolescamente battuta dal Middelsbrough.
Il 13 maggio 2006 è una data da dimenticare per la società. L'FCB perde in casa 1-2 una partita di campionato contro il Zurigo, facendole perdere l'imbattibiltà in campo amico (52 partite) e la possibilità di vincere il campionato. Il giorno è ricordato però soprattutto per i durissimi scontri che seguirono: il campo fu invaso dai tifosi sia del Basilea sia dello Zurigo. Le due tifoserie si diedero battaglia danneggiando alcune strutture dello stadio. Fu una delle pagine più brutte dello sport svizzero.
Nella stagione 2006-2007 (chiuso il campionato ancora una volta alle spalle dello Zurigo) la squadra è stata eliminata dalla Coppa Uefa sin dalla fase a gironi mentre nell'edizione 2007-2008 si è dovuta arrendere allo Sporting Lisbona nei sedicesimi di finale.
[modifica] Palmares
- 1953, 1967, 1969, 1970, 1972, 1973, 1977, 1980, 2002, 2004, 2005.
- Swisscom Cup: 8
- 1933, 1947, 1963, 1967, 1975, 2002, 2003, 2007.
- Supercoppa svizzera: 1
- 1973.
- Coppa delle Alpi: 3
- 1969, 1970, 1981.
[modifica] Rosa 2007-2008
|
|
[modifica] Curiosità
Il tifoso più illustre della squadra è senza dubbio il tennista svizzero Roger Federer. L'attuale numero uno mondiale è nativo di Basilea e supporta il club fin da giovane.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Axpo Super League 2007/2008 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Calcio in Svizzera - Nazionale svizzera - Albo d'oro dell'Axpo Super League |
![]() |
Calcio in Svizzera | ![]() |
---|---|---|
Campionato maschile: Axpo Super League - Challenge League - 1. Lega - 2. Lega interregionale - 2. Lega - 3. Lega - 4. Lega - 5. Lega Campionato femminile: LNA - LNB - 1. Lega - 2. Lega - 3. Lega Nazionali: Maschile - Maschile U-21 - Femminile |