Fabian Gottlieb von Bellingshausen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fabian Gottlieb Thaddeus von Bellingshausen (in russo Фаддей Фаддеевич Беллинсгаузен - Faddej Faddeevič Bellinsgauzen [?]) (Saaremaa, 20 settembre 1778 – Kronštadt, 13 gennaio 1852) è stato un esploratore e militare russo.
È stato un ufficiale della marina russa e comandante della seconda spedizione russa che circumnavigò il globo. Durante la navigazione scoprì l'Antartide.
Indice |
[modifica] Biografia
Von Bellingshausen nacque sull'isola estone di Saaremaa, iniziò la sua carriera in marina a soli 10 anni diplomandosi 8 anni dopo presso l'Accademia navale di Kronštadt.
Nel 1796 affrontò il suo primo viaggio per mare diretto in Inghilterra, nel 1797 entrò nella flotta russa con il grado di guardiamarina. Dal 1803 al 1806 prestò servizio sulla nave Nadežda e prese parte alla prima circumnavigazione russa del globo comandata da A. J. von Krusenstern (Ivan Kruzenštern). Dopo il viaggio venne promosso e comandò diverse navi sia della flotta baltica sia della flotta del Mar Nero.
[modifica] La spedizione
Nel 1819 lo Zar Alessandro I autorizzò una spedizione nei mari del Sud alla ricerca della "Terra Australis" e ne affidò il comando a von Bellingshausen.
La spedizione era composta da due navi: la Vostok, una corvetta da 600 tonnellate e 117 uomini di equipaggio e la Mirnyj, un vascello da trasporto da 530 tonnellate comandato da Michail Petrovič Lazarev e con a bordo 72 uomini.
Nella terza settimana di luglio salparono alla volta di Portsmouth, Bellingshausen si incontrò a Londra con il presidente della Royal Society, Sir Joseph Banks che 50 anni prima aveva navigato insieme a James Cook e fornì alla spedizione russa libri e cartine per la navigazione. Il 5 settembre del 1819 le navi lasciarono Portsmouth e alla fine dello stesso anno giunsero in vista della Georgia del Sud, da qui si diressero verso sud-est circumnavigando le isole Sandwich meridionali.
Il 26 gennaio 1820 attraverò il Circolo Polare Antartico, il primo attraversamento dopo quello di Cook del 1773, dai diari di bordo risulta che il giorno seguente arrivò a 20 miglia dall'Antartide che avrebbe dovuto avvistare ma probabilmente scambiò per un iceberg.
Il 22 febbraio le due navi incontrarono una tempesta molto forte che durò incessantemente per tre giorni con forti nevicate e il ghiaccio che congelava le cime e la velatura impedendo la visibilità, Bellingshausen decise quindi di fare rotta verso nord e l'11 aprile 1820 la Vostok entrò nel porto di Sydney seguita otto giorni dopo dalla più lenta Mirnyj. Dopo un mese le due navi salparono per una crociera esplorativa nei mari dell'Oceano Pacifico tornando a Sydney dove gli giunse la notizia che William Smith, capitano di una baleniera britannica aveva avvistato un gruppo di isole sul 67° parallelo che chiamò isole Shetland Meridionali.
Le due navi salparono l'11 novembre 1820 in direzione sud arrivando all'Isola Macquarie l'ultima settimana di novembre, le due navi oltrepassarono il Circolo Polare Antartico e il 21 gennaio avvistarono terra, un'isola che fu chiamata isola di Pietro I, il 28 gennaio avvistarono nuovamente terra, questa volta fu chiamata costa Alessandro, (l'attuale isola Alessandro) connessa con la terraferma tramite la banchisa.
Bellingshausen si diresse poi verso nord e arrivò a Rio de Janeiro in marzo. Il 4 agosto le due navi rientrarono a Kronštadt dopo due anni e 21 giorni di navigazione e con la perdita di tre uomini.
La Russia rimase indifferente alle scoperte fatte da Bellingshausen i cui scritti vennero pubblicato solo 10 anni dopo. L'interesse russo per la Terra Australis rinacque solo quando vi venne spedita una flotta dinavi baleniere nel 1946 e con la costruzione della prima base scientifica sovietica in occasione dell'anno internazionale della geofisica (1957-58).
Bellingshausen rimase in marina per altri 30 anni, combatté nella guerra contro la Turchia del 1829. Nel 1839 divenne governatore militare della città di Kronštadt e nel 1843 raggiunse il grado di Ammiraglio.
[modifica] Luoghi
A Bellingshausen sono intitolati:
- Mare di Bellingshausen: un mare dell'Antartide
- Isola di Bellingshausen: un'isola nella Georgia del Sud
- Isola di Bellingshausen: un'isola dell'arcipelago delle isole della Società.
- Stazione Bellingshausen: una base antartica Russa nell'isola di re George in Antartide
[modifica] Curiosità
La contesa sul primo avvistamento del continente è tuttora in corso. L'Inghilterra sostiene che fu il capitano Edward Bransfield, gli Stati Uniti sostengono che fu il cacciatore di foche Nathaniel Palmer mentre i russi insistono su Bellingshausen.