Enzo Matteucci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Enzo Matteucci (Ancona, 5 ottobre 1933) è un ex calciatore italiano.
[modifica] Carriera
Portiere di bassa statura ma di straordinaria agilità, cresce nel Andreanelli di Ancona per passare successivamente alla Sambenedettese dove nel 1954 diventa titolare in Serie C. dopo due stagioni con i rossoblu passa all'Inter dove svolge il ruolo di rincalzo di Ghezzi ed esordisce in Serie A il 6 gennaio 1957 contro la Lazio. La sua continuità e razionalità nel delicato ruolo di portiere lo fanno poco a poco addirittura preferire al grande Ghezzi che, a causa delle sue famose e spericolate uscite, talvolta non convince. Partito il Kamikaze diventa addirittura titolare dell'Inter nel 1958 e resta tale anche l'anno successivo con l'arrivo di Herrera che però vuole fortemente Buffon dal Genoa e quindi chiede che Matteucci sia ceduto. Ad acquistarlo nel 1960, complice il trasferimento all'Inter di Picchi, è la Spal di Paolo Mazza che pretenderà oltre al riscatto di Massei, Matteucci, Valadè e 24 milioni per la cessione dell'indimenticabile difensore. A Ferrara Matteucci inizia bene e si impone nel cuore dei tifosi che non hanno gradito il duo Nobili-Maietti dell'anno precedente, ovvero l'anno del miglior piazzamento della Spal in Serie A. Matteucci però si infortuna durante il campionato e resta spesso fuori, sostituito dal ferrarese Maietti. Mazza a quel punto pensa di sotituirlo con un'altro portiere della Sambenedetterse, immaginando di bissare il successo di Persico: Patregnani. Matteucci quindi va alla Roma assieme a Carpanesi e nella capitale resterà sino al 1966, dove resterà innesorabilmente chiuso dal lungo Cudicini, ovvero dal suo esatto opposto dal punto di vista fisico. Acquistato per fare il secondo a Battara alla Sampdoria, resta a Genova sino al 1968 per andare poi al Casale ed iniziare succesivamente una discreta carriera di allenatore di diverse squadre di Serie C e D. E' morto di SLA nei primi anni duemila e la sua morte, al pari di altre, è stata da alcuni messa in relazione con la sua militanza nell'Inter di Herrera ed alla presunta assunzione di sostanze dannose. Una curiosità: Matteucci era il portiere che, nella copertina della trasmissione Telesport, in onda tutte le sere prima del Telegiornale negli anni sessanta, subisce il goal vestendo la maglia dell'Inter. Matteucci ha giocato complessivamente 145 gare in Serie A.