Edward Norton
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edward Harrison Norton (Boston, 18 agosto 1969) è un attore statunitense.
Indice |
[modifica] Biografia
Edward è il maggiore di tre fratelli e dimostra fin da piccolo d'avere un amore per il teatro. Suo padre era un magistrato e sua madre, insegnante, morì prematuramente il 6 marzo 1997 per un tumore al cervello.
Dopo essersi diplomato al Wilde Lake High School a Columbia nel 1987, si laureò nell'università di Yale in storia e cultura orientale. Grazie alla buona conoscenza della lingua giapponese, si trasferì in Giappone a Osaka dove lavoro' per tre anni alla Enterprise Foundation, un'associazione di volontariato fondata dal nonno materno, architetto miliardario. Dopo questa esperienza decise quindi di tornare a New York per dedicarsi completamente alla sua carriera cinematografica. Conobbe quindi il drammaturgo Edward Albee, che gli offrì una parte nella produzione teatrale Fragments.
Dopo questo successo, Edward fece parte del musical di Woody Allen Tutti dicono I Love You.
La sua prima interpretazione cinematografica è del 1996 dove nel drammatico Schegge di paura, accanto a Richard Gere e Laura Linney, la sua intensa e sentita interpretazione lo fanno candidare al Premio Oscar per il miglior attore non protagonista.Nel 1997 Edward Norton fu al fianco di Woody Harrelson, nel film di Miloš Forman Larry Flint - Oltre lo scandalo. Nel 1998 si trasformò in uno skinhead americano per il suo ruolo nel film American History X. La prestazione teatrale in questo film gli fece guadagnare una nomination agli Oscar come "miglior attore protagonista".
Nel 1999 uscì Fight Club, al fianco di Brad Pitt, per la regia di David Fincher, dove si affermò come attore di ruolo a 360 gradi.
Nel 2002 gira uno dei suoi migliori film, La 25a ora, per la regia di Spike Lee.Nel 2003 partecipa a The Italian Job accanto a Mark Wahlberg, mentre nel 2006 lavora come protagonista in L'illusionista accanto a Paul Giamatti e Jessica Biel. Tra le sue love stories si ricordano quelle con Courtney Love, Salma Hayek e Drew Barrymore
[modifica] Filmografia
[modifica] Attore
- Schegge di paura (Primal Fear), regia di Gregory Hoblit (1996)
- Larry Flynt - Oltre lo scandalo (The People vs. Larry Flynt), regia di Miloš Forman (1996)
- Tutti dicono I Love You (Everyone Says I Love You), regia di Woody Allen (1996)
- Il giocatore (Rounders), regia di John Dahl (1998)
- American History X (American History X), regia di Tony Kaye (1998)
- Fight Club (Fight Club), regia di David Fincher (1999)
- Tentazioni d'amore (Keeping the Faith) (2000)
- The Score, regia di Frank Oz (2001)
- Eliminate Smoochy (Death to Smoochy) (2002)
- Frida (Frida), regia di Julie Taymor (2002)
- Red Dragon (Red Dragon), regia di Brett Ratner (2002)
- La 25ª ora (25th Hour), regia di Spike Lee (2002)
- The Italian Job (The Italian Job), regia di F. Gary Gray (2003)
- Le crociate (Kingdom of Heaven), regia di Ridley Scott (2005)
- Down in the Valley (2005)
- Il velo dipinto (The Painted Veil), regia di John Curran (2006)
- L'illusionista (The Illusionist), regia di Neil Burger (2006)
- Pride & Glory, regia di Gavin O'Connor (2007)
- Motherless Brooklyn (2008)
- Leaves of Grass, regia di Tim Blake Nelson (2008)
- L'incredibile Hulk (The Incredible Hulk), regia di Louis Leterrier (2008)
[modifica] Regista
- Tentazioni d'amore (Keeping the Faith) (2000)
- Motherless Brooklyn (2008)
[modifica] Sceneggiatore
- Motherless Brooklyn (2008)
- L'incredibile Hulk (The Incredible Hulk) (2008)
[modifica] Doppiatori italiani
- Doppiato da Massimiliano Manfredi in: Schegge di paura, Tutti dicono I Love You, The Score, Tentazioni d'amore, Frida, La 25ª ora, The Italian Job
- Doppiato da Massimo De Ambrosis in: American History X, Fight Club, Il giocatore, Red Dragon, Down in the Valley, Il velo dipinto, L'illusionista
- Doppiato da Oreste Baldini in: Eliminate Smoochy
- Doppiato da Loris Loddi ne: Le crociate
- Doppiato da Sandro Acerbo in: Larry Flynt - Oltre lo scandalo
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Edward Norton dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema