Cristiano Tessari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« La tradizione è il conformismo reso aulico dalla distanza. » |
(Cristiano Tessari)
|
![]() |
« Non esistono piccole occasioni professionali ma solo mediocri architetti. » |
(Cristiano Tessari)
|
Cristiano Tessari (Genova, 1954) è uno storico dell'architettura italiano.
Figlio del regista Amedeo "Duccio" Tessari, Cristiano Tessari vive a Roma dal 1955, dove frequenta le scuole primarie ed il Liceo.
Terminato quest'ultimo abbandona gli studi e lavora per quattro anni come scenografo, periodo nel quale coltiva da autodidatta la passione per la Storia dell'Arte.
Decide quindi di iscriversi alla Facoltà di Architettura romana dove ha come insegnante di Storia dell'architettura Bruno Zevi. A metà degli studi si trasferisce presso l'Università IUAV di Venezia per avere la possibilità di Laurearsi in Architettura con una Tesi di carattere storico. Qui seguirà prima come corsista e poi assistente Manfredo Tafuri, fino alla morte di questi, avvenuta nel 1994, anno in cui perderà anche il padre Duccio.
Dopo varie esperienze in Italia e all'estero insegna Storia dell'architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Catania fino al 2003, anno nel quale inizia ad insegnare presso l'Università degli Studi di Udine.
[modifica] Filmografia (come scenografo)
- Il boss (Italia, 1972) di Fernando Di Leo
- Ku-Fu? Dalla Sicilia con furore (Italia, 1973) di Nando Cicero
- L'uomo senza memoria (Italia, 1974) di Duccio Tessari
- Zorro (Italia-Francia, 1975) di Duccio Tessari
- La Città sconvolta: caccia spietata ai rapitori (Italia, 1975), di Fernando Di Leo
- I padroni della città (Italia, 1976) di Fernando Di Leo
[modifica] Bibliografia
- C. Tessari, La cattedrale di Jaén: un'architettura "al uso Romano" nella Spagna del Cinquecento, contenuto in: Annali di architettura n. 4-5 (1992/1993), Mondadori Electa/C.I.S.A. A. Palladio, Milano 1993
- F. Dal Co, C. Tessari, Baldassarre Peruzzi. Il progetto dell'antico, Mondadori Electa, Milano 1995, ISBN 88-4354-758-5
- C. Tessari (a cura di), San Pietro che non c'è. Da Bramante a Sangallo il Giovane, Mondadori Electa, Milano 1995, ISBN 88-4355-524-3
- A. Guerra, C. Tessari, L'insegnamento, contenuto in: Casabella n. 619-620 (1995), pp. 124-131, Mondadori, Milano 1995
- C. Tessari, De' Pontefici, che ordinarono il nuovo Tempio di S. Pietro, e degli Architetti che ne furono i Direttori, contenuto in: Carlo Fontana (a cura di), Il Tempio Vaticano 1694, Mondadori Electa, Milano 2003
- C. Tessari, Baldassarre Peruzzi e il palazzo Savelli sul teatro di Marcello, contenuto in: C. L. Frommel e altri (a cura di), Baldassarre Peruzzi 1481 – 1536, Marsilio, Venezia 2005
- interventi vari nelle recensioni della rivista Annali di architettura, pubblicati da Mondadori Electa/C.I.S.A. A. Palladio (Milano)
- C. Tessari, Radici medievali della maniera all'antica: l'architettura dei Lombardo a Venezia, contenuto in: A. Guerra, M. Morresi, R. V. Schofield (a cura di), "I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500", Marsilio Editori, Venezia 2006
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Cristiano Tessari
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Architettura