Codice civile italiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il codice civile italiano è un corpo organico di disposizioni di diritto civile. Costituisce, insieme alla Costituzione della Repubblica Italiana ed alle leggi speciali una delle fonti del diritto civile.
Indice |
[modifica] Storia
Se si eccettuano le leggi civili romane, che costituirono le primi collezioni di diritto d'Europa ed arrivarono ad influenzare pure quelli dei primi dell'Ottocento, la codificazione del diritto civile moderno in Italia è stata influenzata in modo decisivo dalla codificazione francese.
Negli anni del dominio napoleonico in Italia fu vigente un codice civile che era la traduzione italiana del code Napoléon; successivamente, dopo la caduta dell'impero e la restaurazione, quasi tutti gli stati italiani emanarono codici civili, in gran parte modellati sull'esempio del Code Napoléon.
[modifica] Il Code Napoléon
Il Code civil des français, o Code Napoléon, costituisce in effetti la base del Codice civile italiano del 1865 (detto Codice Pisanelli, dal nome del Ministro guardasigilli di allora): anzi, vi fu una parte (sebbene minoritaria) della dottrina dell'epoca che era favorevole al recepimento in via diretta del Code Napolèon come Codice Civile italiano (era famoso lo slogan di Giuseppe Montanelli: «Viva il Regno d’Italia! Viva Vittorio Emanuele re d’Italia! Viva il Codice Napoleone!»).
Il primo codice civile italiano unitario fu elaborato negli anni successivi all'unità d'Italia, ed entrò in vigore nel 1865. Anche questo conteneva una normativa in grandissima parte simile al code Napoléon; e aveva la stessa struttura del modello al quale si ispirava: era diviso in tre libri, intitolati il primo "Delle persone", il secondo "Dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni", il terzo "Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose".
[modifica] Il Codice di commercio per la Colonia Eritrea
Fu elaborata anche una variante del Codice Pisanelli, poi varata per le colonie d'Africa da Vittorio Scialoja, con Regio decreto 28 giugno 1909, che approva il testo del codice di commercio per la colonia Eritrea.
[modifica] Il Codice civile del 1942
Il codice civile oggi vigente in Italia (approvato con Regio decreto 16 marzo 1942, n.262), che ha sostituito quello del 1865, è il Codice emanato nel 1942 e contiene differenze rilevanti rispetto al modello della tradizione francese e italiana dell'Ottocento. Esso risente, oltre che di tale tradizione, anche dell'influenza di un altro modello di codice civile, più recente, che ha avuto un'importanza straordinaria per l'evoluzione della scienza giuridica italiana della prima metà del nostro secolo: si tratta del Bürgerliches Gesetzbuch del 1900.
Il codice civile del 1942 ha una particolarità unica tra i codici civili europei: contiene sia la disciplina del diritto civile sia la disciplina del diritto commerciale, che in precedenza erano dettate in due codici diversi.
I codici oggi in vigore in Italia, fatta eccezione per il codice di procedura penale approvato nel 1988 e più volte riformato, risalgono all'epoca fascista, e il codice civile non fa eccezione: per il regime l'opera di codificazione era una forma di monumento giuridico da lasciare ai posteri, come era stato anche il code Napoléon.
Naturalmente sono state espunte le parti più apertamente fasciste come i riferimenti alle norme corporative e le disposizioni razziste, e un ulteriore lavoro di lima è stato fatto dalla Corte Costituzionale. Svariati interventi legislativi sommati a accordi internazionali e normativa comunitaria hanno variamente modificato e integrato il codice, o si sono semplicemente aggiunti, tanto che ormai una cospicua disciplina civilistica è da rintracciarsi altrove. Ulteriori riforme hanno poi sostituito intere parti del codice civile (si pensi alla riforma del diritto di famiglia del 1975, o alla riforma del diritto societario del 2003). Infine, è nata una nuova esigenza di codificazione di parti prima sparse in diverse normative, ma che completano le disposizioni codicistiche civili: si pensi al Codice del Consumo, approvato con D. L.vo n. 206 del 2005.
[modifica] Struttura del Codice Civile
- Libro Primo - Delle Persone e della Famiglia, artt.1-455 - contiene la disciplina della capacità giuridica delle persone, dei diritti della personalità, delle organizzazioni collettive, della famiglia;
- Libro Secondo - Delle Successioni, artt. 456-809 - contiene la disciplina delle successioni a causa di morte e del contratto di donazione;
- Libro Terzo - Della Proprietà, artt. 810-1172 - contiene la disciplina della proprietà e degli altri diritti reali;
- Libro Quarto - Delle Obbligazioni, artt. 1173-2059 - contiene la disciplina delle obbligazioni e delle loro fonti, cioè principalmente dei contratti e dei fatti illeciti (la cosiddetta Responsabilità civile);
- Libro Quinto - Del Lavoro, artt.2060-2642 - contiene la disciplina dell'impresa in generale, del lavoro subordinato e autonomo, delle società aventi scopo di lucro e della concorrenza;
- Libro Sesto - Della Tutela dei Diritti, artt. 2643-2969 - contiene la disciplina della trascrizione, delle prove, della responsabilità patrimoniale del debitore e delle cause di prelazione, della prescrizione.
Libro primo | DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA |
Titolo I | Delle persone fisiche (Artt. 1-10) |
Titolo II | Delle persone giuridiche (Artt. 11-42) |
Titolo III | Del domicilio e della residenza (Artt. 43-47) |
Titolo IV | Dell'assenza e della dichiarazione di morte presunta (Artt. 48-73) |
Titolo V | Della parentela e dell'affinità (Artt. 74-78) |
Titolo VI | Del matrimonio (Artt. 79-230) |
Titolo VII | Della filiazione (Artt. 231-290) |
Titolo VIII | Dell'adozione di persone maggiori di età (Artt. 291-314) |
Titolo IX | Della potestà dei genitori (Artt. 315-342) |
Titolo X | Della tutela e dell'emancipazione (Artt. 343-399) |
Titolo XI | Dell'affiliazione e dell'affidamento (Artt. 400-413) |
Titolo XII | Delle misure di protezione delle persone prive in tutto o in una parte di autonomia |
Titolo XIII | Degli alimenti (Artt. 433-448) |
Titolo IV | Degli atti dello stato civile (Artt. 449-455) |
Libro secondo | DELLE SUCCESSIONI |
Titolo I | Delle successioni (Artt. 456-564) |
Titolo II | Delle successioni legittime (Artt. 565-586) |
Titolo III | Delle successioni testamentarie (Artt. 587-712) |
Titolo IV | Della divisione (Artt. 713-768) |
Titolo V | Delle donazioni (Artt. 769-809) |
Libro terzo | DELLA PROPRIETA' |
Titolo I | Dei beni (Artt. 810-831) |
Titolo II | Della proprietà (Artt. 832-951) |
Titolo III | Della superficie (Artt. 952-956) |
Titolo IV | Dell'enfiteusi (Artt. 957-977) |
Titolo V | Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione (Artt. 978-1026) |
Titolo VI | Delle servitù prediali (Artt. 1027-1099) |
Titolo VII | Della comunione (Artt. 1100-1139) |
Titolo VIII | Del possesso (Artt. 1140-1170) |
Titolo IX | Della denunzia di nuova opera e di danno temuto (Artt. 1171-1172) |
Libro quarto | DELLE OBBLIGAZIONI |
Titolo I | Delle obbligazioni in generale (Artt. 1173-1320) |
Titolo II | Dei contratti in generale (Artt. 1321-1469) |
Titolo III | Dei singoli contratti (Artt. 1470-1986) |
Titolo IV | Delle promesse unilaterali (Artt. 1987-1991) |
Titolo V | Dei titoli di credito (Artt. 1992-2027) |
Titolo VI | Della gestione di affari (Artt. 2028-2032) |
Titolo VII | Del pagamento dell’indebito (Artt. 2033-2040) |
Titolo VIII | Dell'arricchimento senza causa (Artt. 2041-2042) |
Titolo IX | Dei fatti illeciti (Artt. 2043-2059) |
Libro quinto | DEL LAVORO |
Titolo I | Della disciplina delle attività professionali (Artt.2060-2081) |
Titolo II | Del lavoro nell'impresa (Artt. 2082-2221) |
Titolo III | Del lavoro autonomo (Artt. 2222-2238) |
Titolo IV | Del lavoro subordinato in particolari rapporti (Artt. 2239-2246) |
Titolo V | Delle società (Artt. 2247-2511) |
Titolo VI | Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici (Artt. 2511-2548) |
Titolo VII | Dell'associazione in partecipazione (Artt. 2549-2554) |
Titolo VIII | Dell'azienda (Artt. 2555-2574) |
Titolo IX | Dei diritti sulle opere dell'ingegno e sulle invenzioni industriali (Artt. 2575-2594) |
Titolo X | Della disciplina della concorrenza e dei consorzi (Artt. 2595-2620) |
Titolo XI | Disposizioni penali in materia di società e consorzi (Artt.2621-2642) |
Libro sesto | DELLA TUTELA DEI DIRITTI |
Titolo I | Della trascrizione (Artt.2643-2696) |
Titolo II | Delle prove (Artt. 2697-2739) |
Titolo III | Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale (Artt. 2740-2906) |
Titolo IV | Del lavoro subordinato in particolari rapporti (Artt. 2907-2933) |
Titolo V | Delle società (Artt. 2934-2969) |
[modifica] Articoli del Codice Civile
- art. 832 - Proprietà
- art. 1173 - Obbligazioni
- art. 1218 - Responsabilità contrattuale
- art. 1321 - Definizione di contratto
- art. 1376 - Principio consensualistico
- art. 1392 - Procura
- art. 1447 - Rescissione
- art. 1965 - Transazione
- art. 2043 - Responsabilità extracontrattuale
- art. 2082 - Imprenditore
- art. 2214 - Scritture contabili
- art. 2247 - Società
- art. 2251 - Società semplice
- art. 2255 - Azienda
- art. 2260 - Crediti personali del socio
- art. 2291 - Società in nome collettivo
- art. 2313 - Società in accomandita semplice
- art. 2325 - Società per azioni
- art. 2388 - Consiglio di amministrazione
- art. 2585 - Brevetto
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene il testo completo del Codice civile italiano
Wikiquote contiene citazioni di o su Codice civile italiano
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto