Claudio Desolati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Claudio Desolati | |
Nato | 24 gennaio 1955 Genk (Belgio) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 172 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1971 | ![]() |
0 (0) |
1971-1981 | ![]() |
152 (43) |
1981-1982 | ![]() |
37 (9) |
1982-1983 | ![]() |
- (-) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Claudio Desolati (Genk, 1955) è un ex calciatore italiano.
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Genoa, dove in coppia con Pruzzo formava un micidiale tandem d’attacco. Passato alla Fiorentina, ha vinto per due volte il prestigioso torneo di Viareggio.
A soli 17 anni ha esordito in serie A con la maglia della Fiorentina, disputando 10 campionati (152 presenze in campionato con 43 reti). Nel 1974 ha vinto la Coppa Italia. Nel corso della sua carriera ha vestito la maglia azzurra di tutte le giovanili e della nazionale militare.
Sfortunatamente la sua carriera è stata frenata da tre gravissimi infortuni. Nonostante ciò Claudio Desolati è uno dei più prolifici cannonieri nella storia della Fiorentina. La sua migliore stagione nelle file della formazione viola è stato il 1975-76, con 10 marcature in sole 21 incontri disputati. Fra i suoi allenatori ricordiamo Liedholm, Nereo Rocco, Luigi Radice, Carlo Mazzone.
Nell'estate 1981 è stato ceduto alla Pistoiese appena retpcessa in Serie B, e nelle file della formazione toscabna riesce a disputare quai tutti gli incontri in calendario contribuendo con 9 realizzazioni alla salvezza della squadra coinvolta nella lotta per non retrocedere. Passa poi nelle fila del Foggia, ma viene coinvolto nell'annata negativa della formazione pugliese terminata con la retrocessione in Serie C1
Ritiratosi ancora giovane dall'attività agonistica, dal 1989 dirige con successo la Scuola Calcio Desolati a Firenze.