Chiesa dei Santi Martiri (Legnano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa dei Santi Martiri | |
---|---|
Città | Legnano |
Regione | Lombardia |
Stato | Italia |
Religione | Chiesa Cattolica di Rito ambrosiano |
Diocesi | Milano |
Completamento | 1910 |
Sito web | http://www.santimartiri.org Basilica dei Santi Martiri Sisinio, Martirio, Alessandro di Legnano |
La Chiesa dei Santi Martiri è un edificio religioso di Legnano. Ultimata nel 1910 è diventata Chiesa parrocchiale nel 1992, ed è dedicata ai Santi Sisinnio, Martirio ed Alessandro. È anche legata al Palio di Legnano dato che la Contrada ”La Flora” fa riferimento a questo edificio. In esso è custodito il Carroccio in caso di vittoria della contrada nel Palio di Legnano.
Il territorio della parrocchia potrebbe essere stato teatro della prima fase della Battaglia di Legnano. In una delle ipotesi del luogo dove sia stata combattuta la Battaglia di Legnano è che su un lembo dell’originario territorio dei Santi Martiri, esattamente nell’area della cascina Mazzafame, si svolse, nel lontano 29 maggio 1176, la prima fase della battaglia.
Indice |
[modifica] L’origine
Dal 1890 si iniziò a discutere dove era più adatto a far sorgere nell'Oltrestazione (una tra le più recenti parti di Legnano) una nuova chiesa destinata poi a diventare parrocchiale. La scelta cadde sul quartiere Mazzafame (il nome deriva dalla fertilità del terreno, che "ammazzava la fame" nei periodi di carestia). All’epoca non era ancora molto popoloso, tranne la fascia di territorio lungo la via Novara. Nel 1900 fu inaugurato il monumento celebrativo della battaglia medioevale combattuta dai Comuni lombardi contro il Federico I Barbarossa, e ciò riaccese l’interesse e l’orgoglio dei legnanesi nei confronti della propria storia medioevale. La chiesa fu così dedicata ai Santi Martiri cristiani Sisinnio, Martirio ed Alessandro, le cui reliquie erano custodite nella basilica milanese di San Simpliciano, dove era sepolto l'arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano, che secondo la leggenda diede in dono ai Comuni lombardi il Carroccio, incoraggiandoli alla ribellione contro Federico I. La proposta della consacrazione della chiesa ai Santi Martiri sarà in seguito sostenuta dallo arcivescovo di Milano Cardinale Andrea Ferrari.
[modifica] La chiesa
Nel progettare la chiesa si cercò dunque di legarla alla battaglia di Legnano. Nell'altare di destra Matteo Meneghini affrescò una pala che rappresenta i tre santi con uno sfondo che ricorda la Val di Non dove furono uccisi, e un volo di angeli in un cielo con nubi. Questo altare fu inaugurato il 29 maggio 1919, commemorazione del martirio dei santi patroni della parrocchia. Ai lati dell'altare sono collocate due lapidi con i nomi dei parrocchiani morti nella prima e seconda guerra mondiale e i nomi dei Comuni uniti nella Lega Lombarda.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Le voci riguardanti Legnano |
Storia | Edifici e monumenti Personalità legate a Legnano | Palio | Sport | Cultura | Trasporti | Aziende | Natura |
Aiutaci ad ampliare le voci riguardanti Legnano partecipando al Progetto Altomilanese |