Andrea Carlo Ferrari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Andrea Carlo Ferrari della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
![]() |
|
Tu fortitudo mea | |
Nato | 13 agosto 1850, Lalatta |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
18 maggio 1894 da papa Leone XIII |
Deceduto | 2 febbraio 1921 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Andrea Carlo Ferrari (Lalatta di Palanzano, 13 agosto 1850 – Milano, 2 febbraio 1921) è stato un arcivescovo cattolico e cardinale italiano della Chiesa cattolica. Arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.
Indice |
[modifica] Biografia
Nacque a Lalatta, località nel comune di Palanzano, rettore. Nel 1878 fu nominato professore di teologia dogmatica, nel 1879 fu promosso canonico ordinario.
Nel giugno 1890 divenne vescovo di Guastalla, un anno dopo vescovo di Como. Dopo tre anni a Como, improvvise gli giunsero nel maggio 1894, da parte di papa Leone XIII, la nomina a cardinale e la promozione alla sede arcivescovile di Milano, succedendo allo scomparso Luigi Nazari di Calabiana.
A Milano fu preoccupato, sulla scia di Carlo Borromeo, di "conservare la fede" attraverso la predicazione ma soprattutto attraverso la catechesi. Sotto la sua guida si arrivò, nel 1896, alla preparazione del testo unico di catechismo dell'Episcopato Lombardo Piemontese che, praticamente, fu l'ultima tappa del percorso che portò alla pubblicazione del Catechismo di Pio X. Per quanto riguarda l'educazione cristiana dei giovani, volle l'istituzione presso ogni parrocchia di un oratorio sia maschile, sia femminile e affrontò il problema dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole elementari. L'impegno del card Ferrari si distinse nelle visite pastorali in tutte le oltre 800 parrocchie dell'arcidiocesi, in cui si mostrò particolarmente attento a cogliere le istanze sociali di quel periodo particolarmente difficile per i ceti umili della popolazione lombarda. [1]

Prestò, poi, sul piano pastorale una particolare attenzione ai problemi del laicato e del suo ruolo nella chiesa. In un epoca in cui ciò era estremamente innovativo suscitò molte diffidenze negli ambienti curiali che formularono una esplicita accusa di modernismo. Per 5 anni non fu ricevuto dal papa Pio X con un parziale riaccostamento finale. Solo la nomina del nuovo papa e il clima di emergenza fatto sorgere dallo scoppio del conflitto mondiale tolse il card Ferrari dall'isolamento all'interno della stessa in cui il gruppo di cardinali a lui avverso l'avevano confinato.
Fondò l'opera cardinal Ferrari che si distinse per attività a favore di tutti i ceti della popolazione.
Colpito da un tumore alla gola, morì nel 1921.
Il clima di ostilità degli ambienti curiali romani, parzialmente perdurato anche in seguito, trovava contrapposto il tributo di ammirazione della chiesa ambrosiana, in una dicotomia di giudizi che si venne a sciogliere solo con il nuovo clima del concilio dove emerse quanto il cardinal Ferrari aveva anticipato i temi della riforma della chiesa. Il pieno riconoscimento lo si ebbe quando fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 10 maggio 1987.
[modifica] Conclavi
Aveva partecipato ai conclavi del 1903 e del 1914, che elessero papi rispettivamente il cardinale Giuseppe Sarto (papa Pio X) e il cardinale Giacomo della Chiesa (papa Benedetto XV).
[modifica] Note
- ^ Durante i fatti del '98 era ad Asso e la sua assenza dalla città fu criticata da alcuni ambienti che sostennero che aveva lasciato senza difesa il suo popolo
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Andrea Carlo Ferrari
[modifica] Genealogia episcopale e successione apostolica
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Sartorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Cardinale Pietro Francesco (Vincenzo Maria) Orsini de Gravina, O.P. (futuro Papa Benedetto XIII)
- Cardinale Prospero Lorenzo Lambertini (futuro Papa Benedetto XIV)
- Cardinale Carlo della Torre Rezzonico (futuro Papa Clemente XIII)
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Beato Cardinale Andrea Carlo Ferrari
[modifica] Ordinazioni vescovili
- Giovanni Gamberoni (futuro arcivescovo di Vercelli)
- Eugenio Tosi (futuro cardinale e arcivescovo di Milano)
- Carlo Dalmazio Minoretti (futuro cardinale e arcivescovo di Genova)
[modifica] Fonti
- Dati riportati sul sito www.catholic-hierarchy.org
Predecessore: | Vescovo di Guastalla | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1890 - 1891 | ? |
Predecessore: | Vescovo di Como | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Nicora | 1891 - 1894 | Teodoro Valfrè di Bonzo |
Predecessore: | Arcivescovo di Milano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Nazari di Calabiana | 18 maggio 1894 - 2 febbraio 1921 | Achille Ratti |