Carthamus tinctorius
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Carthamus tinctorius (Mohler, Roth, Schmidt & Boudreaux, 1967) |
||||||||||||||||
Il carthamus tinctorius noto con i nomi comuni cartamo e zafferanone ed è costituito dai fiori di una pianta che cresce spontanea in Oriente e anche lungo la riviera francese. Viene coltivato in molti luoghi caldi per estrarre dalle corolle la cartamina che è un colorante per cibi dall’aroma e dal sapore che ricorda un po' quello dello zafferano.
Indice |
[modifica] Caratteri botanica
Il cartamo è una composita annuale, che giunge ad una altezza di 1-1,4m; caratteristica per la spinosita' delle foglie superiori e delle bratte fiorali. La radice è tipicamente fittonante, molto profonda ( 1-1,5m). Ogni ramificazione termina con una infiorescenza a capolino che porta fino a 100 fiori, tutti tubulati, circondatida una plurima serie di bratte spinose. I fiori sono gialli, giallo-rossastri o anche bianchi. A fecondazione avvenuta, prevalentemente autogama, i fiori, evolvono in acheni di colore bianco brillante che a maturita' anno un contenuto di acqua del 9%-10% ed uno di olio del 38%-40%. Attualmente il cartamo ha importanza soprattutto come pianta oleifera; il suo interesse per l'italia è solo potenziale. mamo
[modifica] Tecnica colturale
La SEMINA nell'italia peninsulare puo' essere fatta in autunno purché le temperature non scendano sotto i -7°C, che segna la soglia di sopravvivenza delle piantine allo stato di rosetta. La semina autunnale è preferibile inquanto, anche se molto resistente all'aridita', fa sfuggire la coltura alla siccita' estiva. La semina si fa a righe distanti da 0,30 a 0,45m con quantita' dell'ordine di 25kg ad ettaro per assicurare 50 piante a metro quadrato. Il DISERBO puo' essere fatto con Metribuzin o Propyzamide, in pre-emergenza oppure in post-emergenza con Alossidim-sodio. La CONCIMAZIONE è sufficente farla con: 60-70kg ad ettaro di fosforo e 100-120 kg ettaro di azoto da dare tutto in copertura. La RACCOLTA si fa a luglio-agosto, alcune settimane piu' tardi del frumento,quando le piante sono disseccate fin quasi al piede e la granella non ha piu' del 10% di acqua. Si attua con mietitrebbiatrice. Le rese conseguibili, nelle regioni siccitose dove il cartamo potrebbe trovare impiego, sono di 1,5-2 t all'ettaro. mamo
[modifica] Proprietà
Questa spezia ha il potere di far coagulare il latte e rendere consistenti creme e budini. Come colorante viene usata nella fabbricazione di belletti e rossetti. La tradizione popolare le associa le proprietà di prolungare vigore fisico, agilità mentale e attività sessuale.
[modifica] In cucina
La polvere di cartamo può sostituire lo zafferano, ma il suo sapore è piuttosto lieve, mentre il colore è intenso. L’impiego come coagulante è in atto soltanto a livello industriale. Volendo preparare l’infuso, bisogna mettere a bagno 2 gr di cartamo in una tazza di acqua bollente, filtrare e bere con l’aggiunta di miele.
[modifica] Curiosità
Nel Medioevo, alle persone non più giovani, si somministrava ogni giorno un infuso di cartamo e la stessa usanza è ancora in atto in India e in Africa.
Aromi e spezie | |
Aromi | aglio · alloro · asparago · basilico · carota · cerfoglio · cipolla · erba cipollina · finocchio · lavanda · maggiorana · origano · prezzemolo · rosmarino · salvia · scalogno · sedano · timo · |
Spezie | aneto · anice · annatto · ajowan · cardamomo · cannella · carvi · cartamo · chiodi di garofano · coriandolo · cubebe · cumino · cumino nero · curcuma · dragoncello · fieno greco · galanga · ginepro · issopo · levistico · liquirizia · macis · menta · mentuccia · nigella · noce moscata · papavero · paprica · pimento · pepe bianco · pepe nero · pepe rosa · pepe verde · pepe lungo · pepe di Sichuan · peperoncino · radhuni · santoreggia · senape · sesamo · sommacco · tamarindo · vaniglia · zafferano · zenzero · |
Miscele di spezie | baharat · berberé · cajun · dukkah · hua jiao yan · kebsa · málà · masala (curry) · mitmita · pain d'épices · panch puran · ras el hanout · shichimi togarashi · tabel · taklia · zattar · |
Condimenti | tabasco · tahina · salsa worcester · wasabi · |