Caro diario
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caro Diario | |
Titolo originale: | Caro Diario |
Paese: | Francia/Italia |
Anno: | 1993 |
Durata: | 101' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | Drammatico, Commedia |
Regia: | Nanni Moretti |
Soggetto: | Nanni Moretti |
Sceneggiatura: | Nanni Moretti |
|
|
Episodi:
|
|
|
|
Fotografia: | Giuseppe Lanci |
Montaggio: | Mirco Garrone |
Musiche: | Nicola Piovani |
Scenografia: | Marta Maffucci |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Caro diario è un film diretto ed interpretato da Nanni Moretti nel 1993.
Indice |
[modifica] Trama
Caro diario è composto da tre episodi in cui Moretti interpreta se stesso in una sorta di diario aperto, come suggerisce il titolo.
[modifica] In vespa
Il primo episodio, In vespa, vede il protagonista nella passeggiata in Vespa attraverso i quartieri di una Roma estiva e semideserta. Le inquadrature di bellezze paesaggistiche, architettoniche, e monumentali accompagnano le riflessioni del regista che spaziano dalle critiche sul cinema hollywoodiano a quelle nei confronti della banalizzazione del cinema italiano, dalla sociologia all'urbanistica. L'episodio si apre alla Garbatella e si conclude a Ostia, nei pressi del luogo in cui fu ucciso Pier Paolo Pasolini.
[modifica] Isole
Nel secondo episodio, Isole, Moretti è in viaggio alle isole Eolie, in fuga dalla frenesia della vita cittadina. In visita all'isola di Lipari dal suo amico Gerardo, ritiratosi a studiare sulla sperduta isola in cui non riceve neanche il segnale televisivo, non riesce però a trovare la tranquillità tanto bramata nella confusione turistica. Moretti allora, accompagnato da Gerardo, si sposta sull'isola di Salina. I due vengono accolti da una coppia di amici di Gerardo, con evidenti problemi nel gestire l'educazione del figlio, viziato e teledipendente. Gerardo si lascia influenzare dal ragazzo e si appassiona alle soap opera. Moretti, sempre più esasperato, decide allora di spostarsi, sempre accompagnato da Gerardo, sull'isola di Stromboli, ma anche questa scelta si rivela poco felice: il sindaco megalomane vorrebbe coinvolgerli nei progetti più bislacchi. In visita al vulcano Gerardo appare sempre più preso dalle soap opera, al punto da chiedere ai turisti statunitensi di svelargli in anteprima le vicende di Beautiful non ancora trasmesse in Italia. Avvilito dall'ennesimo fallimento, Moretti decide di spostarsi ancora, sull'isola di Alicudi, la più "selvaggia", priva di acqua potabile ed elettricità. Finalmente Moretti sembra soddisfatto della sistemazione, ma l'amico Gerardo scappa dall'isola appena si rende conto di non avere la possibilità di seguire la sua soap opera preferita.
[modifica] Medici
L'ultimo episodio, Medici, racconta di Moretti alle prese con un crescente prurito e sofferente d'insonnia. Si rivolge a molti "luminari" della dermatologia che, benché siano sempre risoluti nel prescrivergli medicinali in quantità, non riescono a risolvere il problema. Dopo aver provato anche con la medicina orientale, un amico medico gli consiglia dei controlli radiografici e la successiva biopsia sembra indicare la presenza di un tumore curabile al sistema linfatico. Consultando un'enciclopedia medica, Moretti scopre che i sintomi della malattia sono proprio quelli di cui ha sempre parlato in anamnesi. Per questo deluso dall'incapacità di ascolto dei medici («I medici sanno parlare ma non sanno ascoltare») l'episodio si conclude con l'amaro e sarcastico brindisi con un bicchiere d'acqua al pericolo scampato.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Caro diario
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Caro diario dell'Internet Movie Database
FILMOGRAFIA DI NANNI MORETTI |
---|
Lungometraggi Mediometraggi Cortometraggi |
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema