Palombella rossa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palombella rossa | |
Titolo originale: | Palombella rossa |
Paese: | Italia |
Anno: | 1989 |
Durata: | 89' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia, politico |
Regia: | Nanni Moretti |
Soggetto: | Nanni Moretti |
Sceneggiatura: | Nanni Moretti |
Produttore: | Nella Banfi, Angelo Barbagallo, Nanni Moretti |
|
|
Fotografia: | Giuseppe Lanci |
Montaggio: | Mirco Garrone |
Musiche: | Nicola Piovani |
Scenografia: | Giancarlo Basili |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Palombella rossa è un film diretto e interpretato da Nanni Moretti nel 1989, girato in prevalenza nella piscina delle Terme di Acireale.
[modifica] Trama
Michele, protagonista interpretato da Moretti, in seguito ad un incidente si ritrova senza memoria. Tutto il film si svolge durante una partita di pallanuoto (sport praticato sin da giovane dal regista) in cui Michele cerca di ritrovare la memoria perduta attraverso un riaffiorare di ricordi confusi ed una realtà che non riesce a comprendere o nella quale non si riconosce. Ricomponendo una trama frammentata possiamo capire che il protagonista ha un passato da dirigente nel PCI e che fece una scelta di rottura nei confronti del partito, il film non spiega di che tipo e in che modo. Forti comunque sono i riferimenti politici utilizzati e di particolare pathos sono i ricordi legati alla propria infanzia.
[modifica] Breve recensione
Tema del film è la crisi ideologica della sinistra italiana durante la fine dei due blocchi, il tutto è giocato sulla perdita di memoria del protagonista, metafora sull'identità perduta da parte del vecchio PCI, costretto a ricostruire o a ritrovare i suoi ideali in una realtà ideologica che appare ai suoi occhi frammentaria.
Nel film si mescolano forti elementi introspettivi legati alla propria infanzia e si mescolano tra slanci ideali vissuti con estrema problematicità e difficoltà esistenziali. Presente e ricordo, realtà e pensiero si mescolano e si scontrano in un dialettico rapporto. La difficoltà ad accettare una sconfitta in una partita di pallanuoto diventa metafora di una sconfitta storica da parte della sinistra italiana. Con questo film Moretti delinea una sua poetica più acuta e personale nei confronti del mezzo cinematografico rispetto ai primi film, che potremmo definire di sfondo socio-politico.[citazione necessaria]
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Palombella rossa
FILMOGRAFIA DI NANNI MORETTI |
---|
Lungometraggi Mediometraggi Cortometraggi |
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema