Alicudi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alicudi | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Abitanti: |
|
|||||||
Nome abitanti: | Alicudani | |||||||
Pref. telefono: | 090 | CAP: | 98050 | |||||
L'Isola di Alicudi è un'isola di 5,2 km² facente parte delle Isole Eolie. Amministrativamente fa parte del comune di Lipari (ME), coord.geogr. 38°32'N 14°24'E). Gli abitanti dell'isola vengono chiamati Arcudari.
Anticamente era nota come Ericusa (ricca di erica).
Indice |
[modifica] Geografia
L'isola di Alicudi è la più occidentale dell'arcipelago eoliano ed è situata a circa 34 miglia marine a ovest di Lipari. È dominata dal monte Filo dell'Arpa, un vulcano spento, quasi perfettamente circolare, di 5 km², con coste scoscese e ripide che costituisce la parte emersa, dai 1.500 mt. di profondità del fondo del mare, fino ai 675 mt s.l.m del punto culminante dell'isola. È abitata solo sul versante orientale, quello digradante in modo meno aspro verso il mare. L'unico centro abitato dell'isola è chiamato anch'esso Alicudi e conta circa 100 abitanti.
L'isola delle eriche nel dopoguerra era abitata da oltre 600 persone, in gran parte emigrate in Australia, nel corso dei successivi decenni.
Ancora oggi si possono notare i terrazzamenti, ad opera dell'uomo, che spezzano i versanti del vulcano ed hanno permesso agli abitanti di vivere dell'attività agricola. Di natura vulcanica, la terra risulta essere particolarmente fertile e coltivabile. Inoltre, gli abitanti non svilupparono storicamente l'attività della pesca poiché la presenza di pirati e predoni dei mari in quelle zone non rendeva tale attività conveniente rispetto all'agricoltura.
Il mare è accessibile solamente tramite scogli o spiaggette di sassi.
[modifica] Economia e ambiente
I principali prodotti dell'isola sono l'ulivo, la vite, i capperi e la pesca. Il turismo è una voce importante dell'economia dell'isola, anche se in maniera minore rispetto alle altre isole.
Risalendo le ripide mulattiere, ci si immerge nei mille colori offerti da agavi, fichi d'india, capperi in fiore, bouganville rosse, rosa, viola, arancio e, naturalmente, eriche.
[modifica] Trasporti
Gli unici mezzi di trasporto, che non siano le proprie gambe, in grado di arrampicarsi per le ripide mulattiere sono l'asino e il mulo. Non vi sono veicoli di sorta, e non vi sono strade, ad eccezione di una striscia di asfalto che si snoda per alcune centinaia di metri e che serve per collegare il piazzale, adibito ad eliporto, al molo. Ad Alicudi vi è un piccolo molo e un piazzale adibito ad eliporto per le emergenze collegati con l'unica strada asfaltata dell'isola, che si estende per poche centinaia di metri. L'isola è collegata all'isola maggiore, Lipari, con un servizio marittimo, sia tramite aliscafo sia tramite traghetto da Alicudi a Lipari via Filicudi, Rinella e Santa Marina Salina oppure direttamente dalla Sicilia.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Alicudi su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Alicudi") |
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia