Cariberto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Cariberto I (518 circa – 7 novembre 567) fu un re franco della dinastia dei merovingi, il maggiore dei figli sopravvissuti a Clotario I che lo ebbe dalla prima moglie, Ingonda.
Alla morte del padre (561), ricevette la regione tra i fiumi Somme e Loira, comprendente le città di Parigi (la capitale: il suo è generalmente chiamato il regno di Parigi), Rouen, e Tours, la Novempopulania (l’antica regione il cui territorio oggi coincide, più o meno, con la diocesi di Vienne) e l’Aquitania, con le città di Poitiers, Limoges, Bordeaux, Tolosa, Cahors e Albi.
Il suo tentativo di consolidare l’autorità monarchica all’interno del suo regno, fu duramente ostacolato dal clero: in particolare dal vescovo Gregorio di Tours che nella sua Historia Francorum ne parla come di un uomo dissoluto e ignorante.
Si sposò quattro volte, ma nessuna delle mogli riuscì a dargli un erede maschio: dalla prima moglie, Ingoberga, ebbe Berta, che sposò il re pagano Etelberto del Kent e lo converì al cristianesimo (sotto il regno di Etelberto, Gregorio magno invierà in Inghilterra Agostino di Canterbury, che inizierà la conversione delle popolazioni anglosassoni).
Morì nel 567 e venne sepolto nella chiesa dell’abbazia di San Vincenzo, presso Parigi (oggi Saint-Germain-des-Prés): il suo regno venne diviso tra i fratelli Gontrano (che ne ebbe la parte maggiore), Sigeberto I e Chilperico I.
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Storia della Francia
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Medioevo