Berta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Berta è un nome proprio di persona italiano femminile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Bertina, Bertilla.
- Maschili: Berto, Bertino, Bertinello, Bertillo, Bertolo, Bertolino, Bertoz.
[modifica] Varianti in altre lingue
[modifica] Etimologia
Deriva dal germanico Berchta che significa "splendente". Viene anche utilizzato come diminutivo dei nomi che finiscono in Berta, come ad esempio Alberta, Roberta.
[modifica] Onomastico
Viene festeggiato il 4 luglio in onore di Santa Berta.
[modifica] Santi e Beati
- Santa Berta, abbadessa di Blangy, nell'Artois, dell'VIII secolo.
- Berta la Pia, la beata moglie di Pipino il Breve e madre di Carlo Magno, festeggiata il 24 marzo e patrona delle filatrici.
- Beata Bertilla Boscardin.
[modifica] Persone
[modifica] Variante "Bertha"
- Bertha Pappenheim, scrittrice e giornalista austriaca
- Bertha von Suttner, scrittrice austriaca, Premio Nobel per la pace nel 1905
[modifica] Variante "Berthe"
- Berthe Morisot, pittrice francese
[modifica] Curiosità
- Diffuso tra Nord e Centro, soprattutto in Trentino, Emilia Romagna e Toscana.
- Nella mitologia nordica la dea Berchta, "la splendente", è la protettrice delle filatrici. In alcune mitologie europee il nome Berchta viene indifferentemente dato a fate (in particolare come protettrici delle filatrici) o streghe (in particolare alla strega dell'Epifania).
- Berta filava è una delle più famose canzoni di Rino Gaetano. Il nome viene probabilmente dal detto È passato il tempo che Berta filava (con possibili varianti regionali), per indicare le differenze tra i tempi andati ed il presente. La Berta del detto è la madre di Carlo Magno, patrona delle filatrici.
- La Grande Berta era il soprannome di un mortaio pesante tedesco costruito dalla Bertha Krupp. Con questo nome è spesso erroneamente indicato anche il Parisgeschütz utilizzato durante la prima guerra mondiale per bombardare Parigi.
- La Berta nel linguaggio della malavita è tradizionalmente la pistola, in quanto compagna e serva fedele. Il nome è ispirato al teatro meneghino, dove la serva fedele è tradizionalmente chiamata così.
- Berta è il nome dato ad alcune specie di uccelli della famiglia delle Procellariidae, di cui fanno parte le specie Calonectris o Procellaria (Berta maggiore) e la specie Puffinus (Berta minore).
- Berta è il nome che si attribuisce sia alla madre di Carlo Magno, sia alla sorella dell'imperatore. Quest'ultima è considerata dalla leggenda la madre del paladino Orlando, che partorì in una grotta a Sutri, mentre era in fuga verso Roma, perché diseredata dalla famiglia dopo una relazione con un uomo di umili origini.