Capo Nord
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capo Nord (Nordkapp) è un promontorio roccioso che si trova sulla punta nord dell'isola di Magerøya, nel comune di Nordkapp, nella Norvegia settentrionale.
È noto e celebrato per essere il punto più a nord dell'Europa continentale, meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti e amanti dell'avventura, soprattutto in moto.
Il promontorio, posto a 71° 10' 21" di latitudine Nord, è alto 307 metri a strapiombo sul mare e fu chiamato così nel 1533 dall'esploratore inglese Richard Chancellor. Trovandosi ben oltre il circolo polare artico, Capo nord durante l'estate non vede mai tramontare il sole: dall'11 maggio al 31 luglio è possibile dunque ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte. Viceversa d'inverno, per due mesi e mezzo, il sole non sorge mai. Ciò è dovuto al fatto che l'asse di rotazione terrestre è inclinato di circa 22 gradi rispetto all'equatore solare.
Da notare che Capo Nord, in realtà, non è esattamente il punto più a nord d'Europa: il "tetto" del continente si trova poco più ad ovest ed è il promontorio di Knivskjellodden, situato sempre sull'isola di Magerøya, a una latitudine di 71° 11' 08" e raggiungibile solo tramite un lungo sentiero sterrato. Inoltre, poiché sia Capo Nord che Knivskjellodden si trovano su un'isola, il punto più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi più propriamente Capo Nordkinn, chiamato anche Kinnarodden, che fa parte del comune di Gamvik, nella penisola di Nordkynn.
A largo della costa del capo nel 1943 si combatté la battaglia di Capo Nord.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Capo Nord