Canton Soletta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canton Soletta Canton de Soleure Kanton Solothurn Chantun Soloturn |
|
Amministrazione | |
Stato : | ![]() ![]() ![]() |
Capoluogo : | Soletta |
Governo : | Regierungsrat (5) |
Legislatore: | Kantonsrat (100) |
Anno di adesione: | 1491 |
Lingua: | tedesco |
Distretti: | 10 |
Comuni: | 126 |
Dati | |
Superficie : | 791 km² |
Popolazione : | 248613 (31.12.2006) |
Densità : | 314 ab./km² |
Altitudine massima : | 1445 m s.l.m. (Hasenmatt) |
Sigla ISO : | SO |
Coordinate: | Coordinate: |
Sito istituzionale |
Il Canton Soletta (in tedesco Solothurn) è un cantone della Svizzera. Si trova nella parte nord-occidentale della nazione. La sua capitale è Soletta.
Indice |
[modifica] Geografia
Il Canton Soletta è posizionato nella parte nord-ovest della Svizzera. Ad ovest confina con il Canton Giura. Ad ovest e a sud confina con il Canton Berna, ad est con il Canton Argovia. A nord è delimitato dal Canton Basilea Campagna. Per ragioni storiche due suoi distretti sono enclavi posizionate lungo il confine con la Francia (dipartimento dell'Alto Reno in Alsazia).
Le sue terre sono bagnate dal fiume Aar e dai suoi affluenti. Il panorama è principalmente piatto, ma comprende le colline pedemontane del Massiccio del Giura. La pianura è stata creata dall'Aar.
La superficie totale del cantone è di 791 km².
[modifica] Storia
Il cantone consiste di territori acquisiti dalla sua capitale. Per questo motivo la forma del cantone è irregolare, soprattutto per le due enclavi lungo il confine francese, che formano due distretti separati del cantone.
Tra il 1798 e il 1803 il cantone fu parte della Repubblica Elvetica. Nel 1803 Soletta fu uno dei 19 cantoni svizzeri che vennero ricostituiti da Napoleone (Atto di Mediazione). Anche se la popolazione era strettamente cattolica romana, il Canton Soletta non si unì al movimento separatista cattolico (Sonderbund) del 1845. Similarmente, approvò le costituzioni federali del 1848 e 1874. L'attuale costituzione del cantone risale al 1887. Nel 1895, comunque, la costituzione venne pesantemente rivisitata.
[modifica] Economia
Fino al XIX secolo, l'agricoltura era la principale attività economica del cantone. L'agricoltura è ancora importante, ma i settori manifatturiero e dei servizi sono ora più significativi. Le industrie del cantone sono specializzate in orologi, gioielli, tessile, carta, cemento e componentistica per auto. Fino a non molto tempo fa l'industria calzaturiera era un'importante attività economica, ma non è riuscita a stare al passo della competizione globale.
Il cantone ha una centrale nucleare nei pressi di Gösgen, che ha iniziato il suo funzionamento nel 1979.
[modifica] Trasporti
Il cantone è ben connesso alle altre regioni della Svizzera, sia con le strade che con le ferrovie. C'è un grosso snodo ferroviario a Olten che dirige i treni verso Ginevra, Zurigo, Berna, Basilea e verso il Canton Ticino via Lucerna.
[modifica] Demografia
La popolazione e di 245.500 (abitanti 2001) ed è principalmente di lingua tedesca. Il cantone, tradizionalmente cattolico, ha, ora, anche a causa della forte immigrazione un quadro confessionale più vario, come emerge dai dati del censimento dell'anno duemila:
- cattolici (43,49 %)
- vecchi cattolici (0,77%)
- mussulmani (5.39 %)
- ebrei (0.04 %)
- ortodossi (1,46 %)
- protestanti (31,22 %)
- senza indicazione o senza confessione (13,61 %)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Canton Soletta