Campolieto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campolieto | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 24 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 44 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Castellino del Biferno, Matrice, Monacilioni, Morrone del Sannio, Ripabottoni, San Giovanni in Galdo | ||
CAP: | 86040 | ||
Pref. tel: | 0874 | ||
Codice ISTAT: | 070009 | ||
Codice catasto: | B544 | ||
Nome abitanti: | campoletani | ||
Santo patrono: | San Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo: | 29 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Campolieto è un comune di 1.064 abitanti della provincia di Campobasso.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
STORIA DEL COMUNE
L' etimologia del nome Campolieto non è del tutto chiara . Alcuni ritengono che derivi da campus leti = "campo della morte" mentre altri da campus laetus = "campo della gioia" . Anche le origini di Campolieto non sono certe. Attraverso fonti storiche e archivistiche sappiamo che il borgo già esisteva durante il periodo normanno ( XI sec. ) e possiamo ipotizzare un' anticipazione delle origini , al secolo precedente ( X sec. ) . Il paese si sviluppò , come molti altri centri medioevali molisani e del centro-sud Italia , intorno al palazzo feudale , ancora oggi esistente , sebbene sia stato fortemente modificato in periodi recenti per essere trasformato in ampi appartamenti . La struttura medievale del paese è sopravvissuta alle varie modifiche urbanistiche ed è caratterizzata da stretti vicoli e profonde viuzze che si propagano per tutto il centro storico . L' economia del paese si basa , da sempre , sull' agricoltura e l' allevamento.
TRADIZIONI POPOLARI
Il Giglio : Si svolge il 26 di Luglio , giorno in cui si festeggia S. Anna , co-patrona del paese , assieme a San Michele Arcangelo. Il Giglio consiste in una sorta di asta , dove la popolazione offre del denaro per aggiudicarsi dei biscotti , ottimo vino e altri doni , disposti su di una struttura lignea riccamente addobbata .
Le Maitunate : La maitunata è un madrigale popolare che si canta alla sera del 31 dicembre in ogni parte del paese. Gruppetti di ragazzi passano di casa in casa cantando questo mottetto beneaugurante ad ogni famiglia / persona .
Pasquetta : un' altra canzone beneaugurante , che viene cantata nella notte tra il 5 e il 6 gennaio , di porta in porta .
Recentemente si stanno avviando altre manifestazioni culturali , che stanno entrando nella tradizione campoletana , come la Festa della Trebbiatura , la Sagra di Pasta e fagioli e quella del tartufo locale , tutte programmate durante il periodo estivo .