Cadillac
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Cadillac è un marchio di auto di lusso appartenente al gruppo General Motors. Produce auto principalmente vendute all'interno del mercato statunitense.
Indice |
[modifica] Storia del marchio
La Cadillac, costruttore di automobili statunitense, venne fondata a Detroit il 22 agosto 1902 e deve il suo nome ad Antonie de la Mothe Cadillac, l'aristocratico francese che nel 1701 fondò Ville d'Etroit, la futura città di Detroit. La ditta ha festeggiato nel 2002 i primi 100 anni di attività. Pochi anni dopo la fondazione, nel 1908 entrò a far parte del gruppo General Motors. Si tratta di un marchio importante nella storia dell'automobile per aver introdotto per la prima volta delle innovazioni mai viste prima, per esempio il primo "Model A" prodotto già dal 1903 era dotato di illuminazione elettrica, adottava un motore monocilindrico da 10 cv. e nei primi anni del '900 in Gran Bretagna venne istituito il "Dewar Trophy", un premio che sarebbe giunto alle case automobilistiche che avessero promosso le innovazioni e avessero portato a termine nuovi metodi di costruzione in campo automobilistico.
La Cadillac riuscì ad aggiudicarselo grazie al nuovo metodo della "standardizzazione" che consisteva nel produrre i pezzi in serie e renderli cosi intercambiabili. Come prova vennero spedite tre "Model A" in Inghilterra e vennero fatte correre per alcuni chilometri sul tracciato di Brooklands, in seguito vennero smontate e i pezzi vennero scambiati in modo che quelli di una andassero nell'altra e viceversa. Vennero rimontate e percorsero altri chilometri e il nuovo metodo di costruzione venne confermato. Agli inizi del secolo, la costruzione di vetture era qualcosa di poco più che artigianale e i pezzi e i componenti venivano "rettificati" in modo da assomigliare il più possibile agli altri, quindi un componente meccanico come un pistone non poteva essere montato in un altro veicolo senza le varie modifiche e gli aggiustamenti. Il modello "LaSalle" fu il primo dei modelli ad essere prodotto in serie, disegnato dallo stilista di maggior spicco, Harley Herl che poco dopo divenne anche capo proggettista.
La casa vincerà anche un secondo Dewar Trophy per il sistema di avviamento elettrico del motore nel 1912. La Cadillac, fu il primo costruttore di automobili a costruire per la prima volta in serie i motori V8, gia dal 1915, le innovazioni dei modelli e i nuovi metodi di costruzione ideati dalla più importante casa automobilistica della GM hanno segnato l'epoca. Nel 1957 venne adottato per i modelli Brougham, le sospensioni a regolazione automatica, controllate da un complesso sistema elettronico, pura fantascienza per l'Europa di quegl'anni. Ma le innovazioni non si fermarono li, nel 1964 venne adottato un sensore di luce che spegne automaticamente i fari a seconda delle condizioni di luce, nel 1999, venne costruito il primo sistema che permette di vedere al buio tramite una telecamera, e il guidatore poteva vedere dall'interno del veicolo le fonti di calore esterne. Nel 2000 viene perfezionato il sistema di regolazione degli ammortizzatori che fu definita una delle più grandi invenzioni di sempre, ed è chiamato Magnetic Ride Control. VIene ricordato in modo particolare la Eldorado del 1970, l'auto che adottò il motore più grande mai montato su di una vettura: un V8 da 8200cc. Nel 1972 sono gia disponibili le cinture di sicurezza e nel 1978 viene utilizzato per la prima volta il computer di bordo nella Seville, che nel 1998 avrà dei sedili che si adattano alla forma del corpo, prima auto al mondo con questa caratteristica.
Lo stile delle auto degli ultimi anni '40 era rivolto verso il futuro come possono testimoniare le "pinne" posteriori che incorporavano le luci, puramente ispirate ai caccia da combattimento, ideate da Harley Herl e la prima di queste auto che adottò questo stile fu la Cadillac Sixty Special del 1948. Per circa 20 anni caratterizzarono lo stile dei modelli. La Eldorado del 59 fu l'auto che presento le pinne più alte in assoluto: 97cm.
Nel 1953 entrava in produzione la prima Eldorado, considerata il massimo di una Luxury Personal Car, con un prezzo che superava i 7000 dollari, una cifra esorbitante per l'epoca, paragonabile a quella di una Rolls-Royce; la prima Eldorado era sogno su quattro ruote venduta in pochissimi esemplari, circa 400 che adottavano già il cambio automatico e altre funzioni incredibili per l'epoca, come i sedili elettrici, regolabili in sei diverse direzioni e i vetri apribili elettricamente (anteriori e posteriori), ed era dotata di un efficiente impianto di climatizzazione con temperatura regolabile per i due lati dell'abitacolo, e che serviva anche la zona posteriore. Il tetto in lamiera si ripiegava in pochi secondi nel bagagliaio, senza lasciare in vista nulla, al contrario delle altre auto dell'epoca dove la capote doveva essere tolta e abbottonata dietro. Sulla Eldorado niente di simile, era tutto automatizzato, in vista solo l'elegante carrozzeria. È da considerare che il cambio automatico era lo stesso che adottò in seguito la Rolls Royce e molta della tecnologia che oggi caratterizza una elegante berlina come una BMW o una Mercedes-Benz era già una realtà nelle Cadillac dei primi anni '50.
Brougham rappresentava il segmento extra-lusso della Cadillac da cui nacque la famosa Eldorado Brougham del 57-58, straordinaria e oggi ricercata dai collezionisti per la sua difficile reperibilità. Nonostante il prezzo incredibile di oltre 11000 dollari, pare che la casa perdesse dei soldi per ogni esemplare venduto. Il nuovo modello di Brougham del 59-60 era molto meno raffinato del precedente ma con la sua scomparsa e l'abbandono della Cadillac del segmento extra-lusso vi fu l'inizio di un lento declino della qualità costruttiva che arriverà a pesare nella sfida con le più evolute concorrenti europee, tutto ciò anche se la qualità delle auto Cadillac rimaneva sempre elevata e rimane anche oggi famosa per le sue auto di lusso, soprattutto per le splendide cabriolet e limousine degli anni '50.
[modifica] La Cadillac odierna
Recentemente la General Motors ha aperto alla Cadillac un mercato in più paesi europei, come l'Italia. I modelli importati in Italia sono: la STS (lussuosa berlina V8), la CTS (una berlina leggermente più piccola rispetto alla STS), L'Escalade (enorme e potentissima SUV), l'SRX (una grande SUV), la XLR (roadster V8 con tetto elettrico in lamiera) e la BLS (berlina media disponibile anche con un 1,9 litri turbo-diesel Common rail da 150 cv di origine Fiat, tra l'altro è la prima Cadillac con un motore diesel).
[modifica] Gamma di veicoli attuale:
- BLS (Berlina media)
- BLS SW (Station Wagon media)
- CTS (Berlina di lusso)
- STS (Berlina di lusso)
- SRX (SUV)
- XLR (Roadster)
- Escalade (SUV)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Cadillac
[modifica] Collegamenti esterni
Cadillac | ||
Modelli del passato: 60 • 61 • 62 • 70 • 355 • Allanté • Brougham • Calais • Catera • Cimarron • Coupe de Ville • DeVille • Eldorado • Eldorado Brougham • Fleetwood • Seville • Sixty Special • V-16 Produzione attuale stradali: BLS • CTS • DTS • STS • XLR Il gruppo General Motors
Buick • Cadillac • Chevrolet • GMC • Holden • Hummer • Opel • Pontiac • Saab • Saturn • Vauxhall Affiliate: GM Daewoo (50.9%) • Suzuki (3%) • Wuling (34%) Marchi defunti: Acadian (1962-1971) • Asüna (1992-1995) • Beaumont (1966-1969) • Bedford (1930-1999) • Geo (1989-1997) • LaSalle (1927-1940) • Marquette (1929-1930) • Oakland (1907-1931) • Oldsmobile (1897-2004) • Passport (1988-1991) • Ranger (1968-1976) • Statesman (1971-1985) • Viking (1929-1931) |
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |