Britanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Britanni è il nome utilizzato per indicare l'antico popolo che viveva nelle isole britanniche (Inghilterra e Irlanda) prima dell'arrivo dei romani e che parlava una lingua celtica[1]. I britanni, a partire dal VI secolo a.C., invasero a più riprese le isole britanniche, sovrapponendosi ai precedenti abitanti, di cui non sappiamo nulla. I britanni estraevano e commerciavano stagno, coltivavano grano e allevavano bestiame. Gaio Giulio Cesare, che nel 55 a.C. giunse con la sua flotta sull'isola, distinse gli abitanti in autoctoni e costieri, che nel II secolo a.C. erano emigrati in Belgio, fondando potenti stati. Tra le popolazioni più importanti sono da ricordare i canti, che abitavano il Kent, i dumnoni, nell'attuale Cornovaglia, e, a nord, gli iceni. Alcune notizie sui britanni le dobbiamo a Imilcone (V secolo a.C.), che intraprese un viaggio in queste terre, e a Pitea.
Cesare dice anche che i britanni avevano ottimi rapporti con i galli, tanto da ospitare i capi dei bellovaci, che si erano ribellati al generale romano. I britanni rimasero indipendenti sino al 43 d.C., quando l'imperatore Claudio, lanciò l'invasione dell'isola, guidata dal generale Aulo Plauzio, che sconfisse il re Carataco e diede così inizio al dominio romano. Altre spedizioni furono quelle di Publio Ostorio Scapula (47-51) e di Svetonio Paolino (60-61), che affrontò e vinse l'indomita regina Boudicca, e di Agricola, che conquistò le terre dei briganti e sconfisse le tribù dell'odierna Scozia. I britanni sentirono poco l'influenza della lingua latina, che era parlata solo dalle classi più elevate.
La dominazione romana in Britannia terminò agli inizi del V secolo, quando le legioni lasciarono l'isola attorno al 410, abbandonandola in balia degli invasori sassoni, juti e angli. Iniziavano così il periodo anglosassone, che sarebbe terminato nel 1066 con la conquista normanna. Con l'arrivo degli invasori anglosassoni, parte dei celti britannici migrò nella regione dell'Armorica (nell'odierna Francia settentrionale. Era iniziato il Medio Evo inglese.
[modifica] Note
- ^ Questo termine si riferisce in maniera specifica a coloro che parlavano la branca conosciuta come P celtico, contrapposta al Q celtico, cioè il gaelico o goidelico.