Bret Hart
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nome | Bret Sergeant Hart |
---|---|
Ringname | Bret "Hitman" Hart Brett Hart Buddy "The Heartthrob" Hart "Cowboy" Brett Hart |
Nato | Calgary 2 luglio 1957 |
Residenza | Calgary |
Allenato da | Stu Hart Katsuji Adachi Kazuo Sakurada Harley Race |
Debutto | 1976 |
Ritiro | 26 ottobre 2000 |
Progetto Wrestling |
Bret Sergeant Hart (Calgary, 2 luglio 1957) è un ex wrestler canadese.
![]() |
« I'm the best there is, the best there was, and the best there ever will be » |
Conosciuto come "The Hitman" (lett. "Il Sicario") e "The Excellence of Execution" ("L'eccellenza dell'esecuzione"), è passato però alla storia per una sua frase, ripetuta più e più volte nel corso degli anni: "I'm the best there is, the best there was, and the best there ever will be" ("Sono il migliore, sono stato il migliore e sarò sempre il migliore"). Hart ha spiegato che questa frase è riferita al fatto che nel corso della sua lunga carriera nessuna sua manovra o mossa ha mai provocato infortuni gravi a nessun avversario; non solo, egli sostiene anche di essere il migliore dal punto di vista della professionalità sul posto di lavoro, avendo saltato solo due show nel corso degli anni e comunque per colpe a lui non direttamente imputabili. Tuttavia nelle menti dei fans ed in quelle degli addetti ai lavori, tale frase ha un significato molto più grande: c'è concordanza totale nel considerarlo come effettivamente uno dei migliori wrestler della storia, sia dal punto di vista della tecnica sia da quello delle abilità al microfono.
Hart fa parte di una delle famiglie più famose della storia del wrestling: è infatti figlio di Stu Hart e fratello di Owen, nonché cognato di Davey Boy Smith e zio di Teddy Hart e Harry Smith.
Indice |
[modifica] Lo Screwjob di Montreal
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Screwjob di Montreal. |
Un episodio cambiò profondamente la storia del wrestling ed Hart ne fu l'assoluto protagonista, seppur inconsapevole.
Nel 1997 a Montreal, Canada, vi fu l'annuale edizione di Survivor Series, classico pay-per-view della WWE (allora WWF); nel corso del ppv si consumò il cosiddetto Screwjob di Montreal. Nel fatto furono coinvolti, oltre ad Hart, il wrestler "The Heartbreak Kid" Shawn Michaels, l'ex arbitro WWE Earl Hebner ed il padrone della federazione Vince McMahon. Stando a quanto è trapelato dopo la conclusione dell'evento, l'incontro sarebbe dovuto terminare con una vittoria di Bret Hart (che avrebbe così conservato la cintura di campione ma che avrebbe poi dovuto perdere la sera successiva sempre in favore di Michaels) oppure con un doppio K.O. che avrebbe permesso a "The Hitman" di rimanere comunque campione. Tuttavia durante l'incontro avvenne un episiodo incredibile: Bret era chiuso nella sua stessa mossa finale, la "Sharpshooter", e benché non avesse mai dato alcun segno di cedimento, l'arbitro decretò comunque la sua sconfitta per sottomissione e la vittoria del match e conseguentemente del titolo di campione da parte di Shawn Michaels. Tutto ciò accadde perché Bret aveva già firmato un contratto con un'altra federazione, l'ormai defunta WCW, ai tempi l'unica ed agguerrita competitor della WWE. McMahon, che pure aveva invano tentato di trattenere Bret per poi lasciarlo libero di firmare per la federazione avversaria, aveva intenzione di punire Bret per questo "tradimento" e si accordò con Michaels ed Hebner per far finire l'incontro in questo modo. Bret venne così "derubato" del titolo, per giunta "in casa", essendo lui nato in British Columbia, uno stato canadese.
Dopo questo episidio, Hart si trasferì in WCW dove tuttavia non raggiunse il successo sperato; inoltre una lunga serie di infortuni conclusa con un duro colpo alla testa provocatogli da Bill Goldberg mise definitivamente la parola fine alla sua carriera. Da allora Hart soffre di gravi problemi alla testa, aggravati dal coinvolgimento in un incidente stradale avvenuto nel 2002, mentre si trovava su una bicicletta. Battendo a terra il capo, Bret fu colpito da un ictus che gli costò anche una paralisi di parte del corpo. Dopo una lunga riabilitazione, Bret ha recuperato quasi totalmente la mobilità, ma soffre di vuoti di memoria ed emicranie.
Nella prima metà del 2006 venne rilasciato dalla WWE un DVD sulla carriera del talento canadese. Nel fine settimana dell'edizione 2006 di WrestleMania, Bret Hart venne indotto nella Hall of Fame della WWE. Conformemente a quanto promesso anni fa, cioè che non avrebbe più lavorato per McMahon, non ha percepito alcun compenso per la partecipazione alla celebrazione delle vecchie glorie, ha solamente ricevuto un rimborso per le spese di viaggio. È partito non appena terminato l'evento per fugare le voci che lo volevano protagonista del ppv targato WWE.
[modifica] Vita privata
Ha avuto quattro figli dal primo matrimonio con Julie (i quattro cuori sulla parte destra della sua divisa da lottatore stavano proprio ad indicare i suoi quattro bambini); il 15 settembre 2004 ha sposato una donna italiana, Cinzia, con la quale ha vissuto in Italia e dalla quale ha divorziato.
[modifica] Titoli e riconoscimenti
- NWA International Tag Team Championship (Calgary version) (5 - con Keith Hart (4), con Leo Burke (1))
- Stampede British Commonwealth Mid-Heavyweight Championship (3)
- Stampede North American Heavyweight Championship (6)
- Membro della Stampede Wrestling Hall of Fame
- WCW United States Heavyweight Championship (4)
- WCW World Heavyweight Championship (2)
- WCW World Tag Team Championship (1 - con Bill Goldberg)
World Wrestling Council
- WWC Caribbean Tag Team Championship (1 - con Smith Hart
World Wrestling Federation / Entertainment
- Membro della WWE Hall of Fame (introdotto nel 2006)
- WWF Championship (5)
- WWF Intercontinental Championship (2)
- WWF World Tag Team Championship (2 - con Jim Neidhart)
- WWF King of the Ring (1991, 1993)
- WWF Royal Rumble (1994, ex aequo con Lex Luger)
- Secondo WWF Triple Crown Championship
Professional Wrestling Hall of Fame
- Introdotto nel 2008
- 1° tra i 500 migliori wrestler singoli nella "PWI 500" (2 - 1993, 1994)
- 4° tra i 500 migliori wrestler singoli nella "PWI Years" (2003)
- 37° tra i 100 migliori tag team nella "PWI Years" (2003 - con Jim Neidhart)
- Match of the Year (3 - 1992, contro The British Bulldog (SummerSlam, 29 agosto 1992); 1996, contro Shawn Michaels (WrestleMania XII, 31 marzo 1996); 1997, contro Steve Austin (WrestleMania 13, 23 marzo 1997))
- Feud of the Year (1993, contro Jerry Lawler; 1994, contro Owen Hart)
- Most Inspirational Wrestler of the Year (1994)
- Comeback of the Year (1997)
- Most Hated Wrestler of the Year (1997)
- Stanley Weston Editors Award (2003)
Wrestling Observer Newsletter
- Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame (introdotto nel 1996)
- Feud of the year (2 - 1993, contro Jerry Lawler; 1997, con Owen Hart, Jim Neidhart, British Bulldog e Brian Pillman contro Steve Austin)
- Match of the Year (1997, contro Steve Austin (Submission Match - WrestleMania 13, 23 marzo 1997))
- 5 Star Match (2 - contro Owen Hart (SummerSlam, 29 agosto 1994); contro Steve Austin (WrestleMania 13, 23 marzo 1997))
[modifica] Collegamenti esterni
W r e s t l i n g | |
![]() |
Federazioni: World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E) - Roster | Total Nonstop Action Wrestling (TNA) - Roster | Ring of Honor (ROH) - Roster | World Championship Wrestling (WCW) | Extreme Championship Wrestling (ECW) | National Wrestling Alliance (NWA) | Circuito indipendente |
World Wrestling Entertainment: Raw | SmackDown | ECW | Brand Extension | Screwjob di Montreal | |
Voci importanti: iMPACT! | Match speciali | Lucha Libre | Hardcore wrestling | Puroresu | Kayfabe | Terminologia del wrestling | |
Categorie: Wrestling e dintorni | Wrestler | Manager e divas | Hall of Fame | Terminologia | Federazioni | Mosse | |
Aiutaci partecipando al Progetto:Wrestling e/o ampliando uno stub di wrestling! |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport