Borbera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borbera | |
---|---|
Lunghezza: | 38 km |
Portata media: | 6,5 m³/s |
Bacino idrografico: | 212 km² |
Altitudine della sorgente: | 1.700 alla sorgente e 226 alla foce m s.l.m. |
Nasce: | Monte Chiappo (1700 m) |
Sfocia: | nello Scrivia a Vignole Borbera in frazione Precipiano |
Stati/regioni attraversati: | Cabella Ligure, Albera Ligure, Rocchetta Ligure, Cantalupo Ligure, Borghetto di Borbera, Vignole Borbera, Stazzano, Arquata Scrivia,Serravalle Scrivia ![]() |
Il Borbera (Borbaja in piemontese) è un grosso torrente del Piemonte lungo 38 km, principale affluente di destra del fiume Scrivia, che scorre interamente nella Provincia di Alessandria.
Indice |
[modifica] Etimologia del nome
Attestato dal 1183 nelle forme Bolbera, Bolberia, Bulberia, forse prende origine dalla forma onomatopeica borb che significa acqua che scorre.
[modifica] Il corso del torrente
Nasce a circa 1700 m. di quota dal Monte Chiappo, sull'Appennino ligure scorrendo in un alveo a forte pendenza sino a giungere nei pressi di Cornareto dove riceve da sinistra l'Agnellasca, suo primo notevole affluente. Da qui la pendenza si fa meno accentuata e il suo greto ciottoloso si allarga notevolmente raggiungendo in alcuni punti anche i 400-500 m di larghezza. In questo tratto riceve svariati affluenti a regime stagionale: il torrente Liassa a Cabella Ligure e il torrente Albirola presso San Martino, entrambi provenienti da destra e da sinistra il Sisola presso Cantalupo Ligure. Allargando sempre più il proprio letto ed incrementando progressivamente la portata lambisce poi l'abitato di Pertuso dove riceve da destra il torrente Besante. Dopo questa ultima confluenza il suo letto si restringe poi bruscamente perché si appresta ad entrare nelle selvagge “Strette di Pertuso”, uno spettacolare tratto ingolato dove il Borbera scorre impetuoso sotto imponenti muraglioni di conglomerato di Savignone alternando pozze e rapide in successione. Terminate le gole dopo circa 6 km, il torrente entra in una piccola pianura di formazione cenozoica ampliando nuovamente il suo letto (che in questo tratto raggiunge il mezzo Km di larghezza) e sfiora l'abitato di Persi. Più a valle bagna poi i comuni di Borghetto di Borbera e Vignole Borbera, dopodiché confluisce da destra nello Scrivia.
[modifica] Regime idrologico
Il regime del Borbera è quello tipico dei corsi d'acqua appenninici, cioè nivo-pluviale con piene particolarmente impetuose nella stagione autunnale (per le piogge) e in tarda primavera (per lo scioglimento delle nevi sull'appennino) e accentuatissime magre nei periodi estivi. Nonostante questo il torrente si differenzia da altri corsi d'acqua simili dato che la sua portata d'acqua è perenne lungo tutto la sua asta fluviale. Proprio per questa sua caratteristica il corso d'acqua è importante anche per il vitale contributo d'acqua che fornisce allo Scrivia in piena estate. La portata media annua si aggira presso la confluenza con lo Scrivia sui 6.5 mc/sec.
[modifica] Turismo e natura
La Val Borbera è una delle valli più belle e incontaminate della Provincia di Alessandria, meta di escursioni e di un consolidato turismo estivo e invernale. Le splendide gole del fiume chiamate "Le Strette" sono inoltre una nota attrattiva anche per i turisti provenienti dalla vicina Liguria: il Borbera infatti è il corso d'acqua nelle migliori condizioni di tutta la provincia di Alessandria e in estate viene letteralmente preso d'assalto dai bagnanti che amano trovarvi refrigerio nelle gelide acque, mentre nelle stagioni piovose vengono praticati sport fluviali come il rafting e il kayak.
[modifica] Storia
Nelle Strette durante la seconda guerra mondiale vi furono feroci scontri tra i partigiani (Repubblica Partigiana dell'Antola) che controllavano l'alta valle e la Repubblica Sociale Italiana con i loro alleati tedeschi che controllavano la bassa valle.
[modifica] Voci correlate
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Piemonte