Bevanda alcolica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce contiene informazioni che possono generare situazioni di pericolo e danni. I dati presenti hanno solo un fine illustrativo e in nessun caso esortativo. Non hanno, inoltre, alcun valore prescrittivo medico. Leggi le avvertenze |
![]() |
« In favore del bere si può dire che esso elimina l'ubriacone prima dalla società e poi dal mondo. » |
![]() |
« L'acqua fa male il vino fa cantar! » |
(Canto alpino)
|
Si definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).
Una bevanda alcolica si può ottenere mediante:
- fermentazione alcolica degli zuccheri contenuti nei frutti o nei cereali (ad esempio il vino dall'uva o la birra dall'orzo)
- distillazione di:
Indice |
[modifica] Storia
Le bevande alcoliche prodotte per fermentazione erano conosciute fin dall'antichità da quasi tutte le civiltà, ed usate sia per ragioni mediche o igieniche (in quanto l'alcol ha proprietà antisettiche), sia come integratori alimentari (per il loro apporto di zuccheri), sia per scopi conviviali, per ispirazione artistica o come afrodisiaci.
Ad esse sono stati anche attribuiti significati simbolici o religiosi, ad esempio nell'antica Grecia nell'ambito dei riti dionisiaci, nella religione cristiana come simbolo dell'Eucarestia o nella Pasqua ebraica (Pesach).
Altre religioni invece (principalmente l'Islam) proibiscono il consumo di bevande alcoliche.
Il procedimento della distillazione è invece relativamente più recente; la sua scoperta si fa risalire agli alchimisti islamici dell'VIII secolo d.C.
[modifica] Alcol e salute
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Etanolo, Alcolismo e Paradosso francese. |
L'etanolo ha molteplici effetti sull'organismo umano, di natura:
- energetica, viene convertito in Acetil CoA bypassando il ciclo di Krebs
- farmacologica, di ampio spettro: ha sia funzione diretta su recettori determinati, sia azione aspecifica, in particolar modo destabilizzando le membrane cellulari
- tossica, a livello epatico, principalmente, ma non solo (ad esempio delirium tremens)
- di dipendenza, sviluppando diversi disturbi psichici: demenza, psicosi, disturbi dell'umore, d'ansia, disfunzione sessuale, disturbi del sonno.
Implicazioni di natura nutritizia non sono legati all'etanolo di per sé, ma alla bevanda alla quale è associato: nella birra, per esempio, è presente la più alta concentrazione di vitamine del gruppo B, mentre il vino rosso ha capacità riducenti, ed è consigliato - un bicchiere a pasto (10-20 mmol/L) - nella prevenzione dell'aterosclerosi, secondo quanto rilevato da alcuni studi [1].
Nel consumo cronico, invece, si tende alla sostituzione di maggior parte della dieta con l'alcol: questo porta alla caratteristica deficienza in tiamina tipica dell'etilista, con conseguenti neuropatie del sistema nervoso centrale [2]. Inoltre è fattore di rischio di numerose patologie come cirrosi epatica e cancro.
L'abuso di alcol in gravidanza può causare danni fisici e mentali al feto.
L'etilismo è considerato un problema sociale essendo una causa importante di violenze e di incidenti automobilistici: dal 2002 il livello di alcolemia accettato per i guidatori è sceso da 80 a 50 mg/100mL.
[modifica] Esempi di bevande alcoliche
Origine | Bevanda fermentata | Bevanda distillata |
---|---|---|
succo d'agave | tequila, mezcal | |
anice | ouzo, pastis, arak, sambuca, mistrà | |
sciroppo di canna da zucchero | aguardiente, rum, cachaça | |
cereali | birra (orzo), sake (riso) | acquavite, bourbon, gin, mei kwei lu chew (riso), whisky, vodka |
sciroppo di miele | idromele | |
succo di mela | sidro | calvados |
succo di prugna | slivovitz, schnaps | |
succo d'uva | vino | armagnac, brandy, cognac, grappa, marc |
[modifica] Note
- ^ (EN) studio LYON dell'AHA
- ^ Sull'abuso di alcool - dalla rivista medica The Lancet (24/03/2007)
[modifica] Voci correlate
Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Alcolici