Bernardo Davanzati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bernardo Davanzati Bostichi (Firenze, 31 agosto 1529 – 29 marzo 1606) è stato un economista, agronomo, erudito e storico italiano.
Dopo un temporaneo soggiorno in Francia, Davanzati visse sempre a Firenze, dove nel 1547 entrò a far parte dell'Accademia fiorentina, nella quale ricoprì importanti cariche.
In seguito fu membro dell'Accademia degli Alterati e collaborò dal 1582 con l'Accademia della Crusca.
L'attività commerciale e bancaria intrapresa gli consentì di investire i capitali guadagnati nell'acquisto di terre e palazzi, tra cui il Palazzo Davanzati.
Tra le opere a carattere economico Davanzati scrisse il trattato Lezione delle monete (1582), nel quale espose la teoria quantitativa della moneta, la Notizia de' cambi (1581) e Coltivazione delle viti e di alcuni arbori (1579), che fa assegnare al Davanzati un ruolo importante per l'agronomia italiana..
I primi due scritti, che contengono osservazioni sull'utilizzo della moneta come merce di scambio e notizie sulle applicazioni commerciali dei cambi, si inquadrano nel panorama mercantilistico italiano del XVI e XVII secolo.
L'opera per la quale è maggiormente conosciuto è il volgarizzamento degli Annali di Publio Cornelio Tacito, opera iniziata nel 1580 e terminata nel 1596.
La traduzione dell'opera tacitiana fu voluta dall'Accademia degli Alterati per rispondere ad un libro di Henri Estienne, nel quale l'erudito francese sosteneva la superiorità della lingua francese rispetto a quella italiana, affermando che solamente la prima avrebbe potuto rendere al meglio lo stile letterario di Tacito.
Nel 1602 Davanzati compose l'opera in due libri Scisma d'Inghilterra fino alla morte della reina Maria, riduzione del De origine ac progressu schismatis anglicani del gesuita Nicolò Sandero.
Compose, infine un piccolo trattato d'agricoltura, intitolato : E la Coltivazione toscana delle Viti, e d'Alcuni Arbori, Firenze, Filippo Giunti, 1600. Stampato a Firenze, Giunti, 1600 in-4°. È un trattato sulla viticultura in Toscana. Altra opera:
- Del modo di piantare e custodire unct Ragnaja e di uccellare a ragna, Firenze, 1790, in-8°. È un curioso trattato sul modo di tendere delle trappole per gli uccelli che Giovanni Targioni Tozzetti ebbe il merito di avere per primo attribuito al Davanzati.
[modifica] Cinquecentine
- Tacitus, Publius Cornelius L'imperio di Tiberio Cesare scritto da Cornelio Tacito nelli Annali espresso in lingua fiorentina propria da Bernardo Dauanzati Bostichi. - In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600).
- Tacitus, Publius Cornelius Il primo libro degl'Annali di Gaio Cornelio Tacito da Bernardo Dauanzati Bostichi espresso in volgare fiorentino. Per dimostrare quanto questo parlare sia breue e arguto. - In Firenze : presso Georgio Marescotti, 1596.
[modifica] Bibliografia
- Louis-Gabriel Michaud, Bernardo Davanzati Biographie universelle ancienne et moderne:, 1843-1865
- Antonio Saltini Storia delle Scienze Agrarie, vol I, Dalle origini al Rinascimento, Bologna 1984, pagg. 385-402