Armillaria ostoyae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Armillaria ostoyae |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink |
||||||||||||||
Armillaria ostoyae |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio lamelle |
![]() decorrenti |
![]() sporata bianca |
![]() anello |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() commestibile con riserva |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Prima emisferico, poi convesso; ornato da squame bruno-olivastre che diventano più scure col tempo; margine involuto spesso rivestito da residui cotonosi di velo.
[modifica] Lamelle
Di color bianco-crema, adnate ma spesso decorrenti per un piccolo tratto, a volte con qualche tonalità bruna.
[modifica] Gambo
Cilindrico, pieno all'inizio ma poi diventa cavo; bianco-sporco sopra l'anello, sotto tende al marrone ed è fibroso.
[modifica] Anello
Color bianco, fioccoso.
[modifica] Carne
Biancastra, fibrosa; più coracea nel gambo, come per A. mellea.
[modifica] Spore
Bianche in massa, 8-9 x 5-6 μm.
[modifica] Habitat
Cresce in autunno, spesso cespitoso, su ceppaie o radici marcesecenti in boschi di conifere (predilige l'Abete rosso).
[modifica] Commestibilità
Ottima, con cautela, con le stesse caratteristiche di A. mellea.
Tossico da crudo, si raccomanda di cuocerlo bene e di non consumare esemplari che sono stati sottoposti ad un processo di congelamento anche parziale, in quanto potrebbero risultare indigesti (in A. mellea sembra che dopo un processo di congelamento le "emolisine" vengano fissate nella struttura fungina e queste non vengono smaltite completamente neppure dopo cottura).
[modifica] Specie simili
- Armillaria gallica (ottimo commestibile, velenoso da crudo)
- Armillaria mellea (ottimo commestibile, velenoso da crudo)
- Hypholoma fasciculare (velenoso)
[modifica] Etimologia
Genere: dal latino armilla = braccialetto, armillaria = attinente i braccialetti, per il suo anello.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus obscurus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
- Armillaria obscura sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
- Armillaria polymyces sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
- Armillariella ostoyae Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 86(1): 265 (1970)
- Armillariella polymyces sensu auct. eur.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
[modifica] Nomi comuni
- Gemeiner Hallimasch (DE)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |