Arca russa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arca russa | |
![]() Scena del film |
|
Titolo originale: | Russkiy Kovcheg |
Lingua originale: | Russo |
Paese: | Russia/Germania |
Anno: | 2002 |
Durata: | 96' |
Colore: | Colore |
Audio: | Sonoro |
Rapporto: | 1.85:1 (16:9) |
Genere: | Storico, Fantastico |
Regia: | Aleksandr Sokurov |
Sceneggiatura: | Aleksandr Sokurov, Anatoli Nikiforov, Boris Khaimsky, Svetlana Proskurina |
Produttore: | Andrey Deryabin, Jens Meurer, Karsten Stöter |
Produttore esecutivo: | Andrew Colton |
Casa di produzione: | Egoli Tossell Film, Fora Film, The Hermitage Bridge Studio |
|
|
Fotografia: | Tilman Büttner |
Montaggio: | Stefan Ciupek, Sergei Ivanov, Betina Kuntzsch |
Musiche: | Sergei Yevtushenko |
Costumi: | Maria Grishanova, Lidiya Kryukova, Tamara Seferyan |
Trucco: | Zhanna Rodionova |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Arca russa (Russkiy Kovcheg) è un film del 2002, diretto da Aleksandr Sokurov. È il primo lungometraggio della storia del cinema girato come un unico piano-sequenza, ovvero con una sola ripresa, senza stacchi di montaggio. È stato presentato il 22 maggio 2002 al festival di Cannes.
Indice |
[modifica] Trama
Per tutta la durata del film vediamo attraverso gli occhi di un personaggio non identificato, del quale sentiamo la voce, che si ritrova, come in un sogno, nel palazzo dell'Ermitage di San Pietroburgo, un tempo residenza degli Zar e oggi museo. L'unica persona che sembra vedere il nostro visitatore è un diplomatico francese dell'ottocento, il marchese di Custine, che lo accompagna nel percorso attraverso il palazzo. Attraversando le varie sale e i corridoi i due visitatori si muovono anche attraverso le epoche della storia russa: vediamo Pietro il Grande, l'imperatrice Caterina II, gli zar Nicola I e Nicola II, fino ai visitatori del museo dei giorni nostri. Il viaggio si conclude con una sfarzosa festa al termine della quale una folla di nobili russi si riversa fuori dal palazzo.
[modifica] Realizzazione
Al film hanno lavorato più di 4500 persone, tra cui 867 attori, 3 orchestre e 22 assistenti alla regia. È stato girato in digitale con una videocamera Sony HDW-F900 realizzata appositamente; il video è stato registrato in formato non compresso su un hard disk speciale che poteva contenere fino a 100 minuti di filmato. La ripresa è avvenuta nel palazzo dell'Ermitage di San Pietroburgo, il 23 dicembre 2001. Sono stati necessari quattro tentativi per riuscire ad effettuare la ripresa, poiché i primi tre sono stati interrotti a causa di errori tecnici.
[modifica] Colonna sonora
- Mazurka - Dall'opera Una vita per lo Zar di Michail Glinka, eseguita dall'orchestra del teatro Mariinskij, diretta da Valery Gergiev
- Aria - Di Georg Philipp Telemann, diretta da Sergei Yevtushenko
- King Arthur - Di Henry Purcell, diretta da Sergei Yevtushenko
- Notturno - Di Michail Glinka, diretta da Sergei Yevtushenko
- Melodie antique francaise Op.39-16 - Da Album à la jeunesse di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, diretta da Sergei Yevtushenko
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Arca russa dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema