Portale:Animazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti e benvenute; il portale dell'animazione vi aiuterà nella navigazione attraverso le voci su questo affascinante mezzo espressivo; scoprirete come si fanno i cartoni animati, quali aziende si cimentano in queste produzioni e le persone che vi sono dietro. |
Studi di animazione europei
Studi di animazione statunitensi
Studi di animazione giapponesi |
Un Rodovetro (Cel, nel gergo tecnico) è un particolare foglio in acetato sul quale l'animatore dipinge il singolo frame che comporrà la sequenza animata di un cartone animato. L'invenzione del rodovetro si colloca nel 1914 ed è attribuita ad Earl Hurd. Per realizzare un frame completo con questo metodo è necessario disporre di un buon disegno, ottimizzato da un precedente bozzetto, ed un fondale dipinto. |
Blender è un programma libero per la modellazione e il rendering di immagini ed animazioni tridimensionali; è disponibile ufficialmente per numerosi sistemi operativi, incluso GNU/Linux, FreeBSD, IRIX, Microsoft Windows, Mac OS X e Solaris; esistono inoltre porting non ufficiali per altri sistemi operativi. Con esso, e con altri programmi liberi, si sono effettuate le riprese del cortometraggio in animazione 3d: Elephants Dream. Originariamente Blender fu sviluppato come applicazione interna dallo studio di animazione olandese NeoGeo; l'autore principale fu Ton Roosendaal. Il programma nacque come software proprietario a costo zero (freeware), ma al fallimento della Number Technologies, avvenuto nel 2002, si optò per una sua distribuzione sotto i termini della licenza GNU General Public License, dopo avere corrisposto ai creditori la somma unica di euro: 100 000. Nel mese di ottobre del 2002 il codice sorgente di Blender è stato messo a disposizione dei volenterosi sviluppatori, sotto la guida della Blender Foundation. |
Per reperire informazioni sui doppiatori italiani e originali, si suggerisce di consultare il sito "AntonioGenna" dedicato al doppiaggio e ai doppiatori; per quanto ci compete, la zona: animazione e la zona: cinema d'animazione. Il sito fornisce anche informazione sulle date di uscita e/o di trasmissione; oltre a questo fornisce spesso anche dati più tecnici riguardo alla produzione e sul titolo; tuttavia queste ultime non sono sempre esatte, ed è sempre bene verificarle. Di maggiore affidabilità è invece il sito internet: Internet Movie Database (vai al sito), in merito a dati tecnici, dati produttivi, datazioni. Il sito contiene anche filmografie di aziende e persone; purtroppo neanche in questo caso si può prendere tutto per oro colato, e può capitare che venga indicato come film prodotto quello che è invece soltanto un collage di puntate. Si sottolinea che è presente il template: Imdb, necessario per citare il sito nella sezione: "collegamenti esterni". Un'altra risorsa utile in rete è il sito TV.com (vai al sito); questo sito si rivela utilissimo per le datazioni, per gli elenchi delle puntate delle serie televisive (purtroppo contiene le titolazioni delle sole versioni in inglese) divise per stagioni, ma sopratutto è presente un riassunto della trama generale e spesso anche uno di ogni singola puntata. Si rammenta che anche questo sito può essere citato come collegamento esterno mediante l'apposito template: Tvcom. Infine, è esistente un progetto parallelo a quello del Internet Movie Database: il The Big Cartoon Database (vai al sito), dedicato specificatamente al mondo dell'animazione. Nel sito è presente di tutto, è però carente in affidabilità e piuttosto confusionario. |
Perché l'animazione nella Wikipedia in lingua italiana sia sempre più completa sono necessarie voci in ogni campo; ci occorrono biografie degli autori e loro citazioni, voci sulle serie televisive d'animazione, voci sui lungometraggi animati, voci sulle aziende, voci sui personaggi, voci sulle metodiche, ecc, ecc... Per una scrittura entro i canoni, si raccomanda l'impiego dei seguenti strumenti: Manuali all'uso dei Template
E magari vi verrà voglia di diventare uno di noi. |
Sono tre i principali metodi impiegati nel campo dell'animazione:
|
Osvaldo Cavandoli nasce a Toscolano-Maderno il 1 gennaio 1920. Dopo aver frequentato un Istituto tecnico professionale, nel 1937, a soli 17 anni, trova un lavoro come disegnatore industriale, prima all'Alfa Romeo, poi alla ditta d’armi Cemsa di Saronno, che impiega fino al 1942, quando comincia a pubblicare vignette di satira di costume. Alla fine della Seconda guerra mondiale a 25 anni, legge un annuncio dei fratelli Nino e Toni Pagot che cercano disegnatori per un nuovo cartone animato: decide di presentarsi, realizza qualche schizzo e viene assunto. Inizia così a lavorare come intercalatore e partecipa alla realizzazione del cortometraggio Lalla ed il funghetto ed a quella de I fratelli Dinamite, il primo lungometraggio animato della storia del cinema italiano... |
|
Produzione Oculari |
Ci sono sempre delle pagine a cui occorre una sistemata; qui di seguito si elencano le categorie che le raggruppano: |