Animaniacs
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Titolo originale | |
---|---|
Regia |
|
Studio | |
Musiche |
|
Rete | Kids' WB |
1ª TV | 13 settembre 1993 – 14 novembre 1998 |
Episodi | 99 (completa) |
Durata ep. | 30' |
Reti Italia | |
Durata ep. it. | 22' |
Genere | umorismo |
Temi | satira |
Amblin Entertainment / Warner Bros. Animation | |
Steven Spielberg presents Animaniacs (titolazione statunitense), generalmente noto solo come Animaniacs (titolazione europea), è una serie televisiva d' animazione prodotta negli Stati Uniti dalla Amblin Entertainment di Steven Spielberg insieme alla Warner Bros Animation, e distribuita dalla Warner Bros. La serie andò in onda dal 1993 al 1995 sul canale FOX Kids per un totale di 99 episodi; in Italia la serie è stata trasmessa su Cartoon Network e sulle reti RAI ed è trasmessa tuttora su Boing. I 99 episodi sono stati seguiti da un film per la TV: Wakko's wish. Il film non è stato distribuito in Italia.
Indice |
[modifica] Concept
L'idea alla base del programma è la seguente: Yakko, Wakko e Dot Warner, i fratelli Warner, sono tre personaggi a cartoni animati creati (nella finzione dello show) tra il 1929 e il 1930, tre diavoletti scatenati in grado di combinare veri e propri disastri e sconvolgere la vita di chiunque con la loro follia scanzonata. I loro corti animati furono sepolti e dimenticati in qualche magazzino degli studios, in quanto giudicati troppo assurdi e surreali per chiunque, e gli stessi Fratelli Warner vennero catturati e rinchiusi nella torre dell'acquedotto degli studios Warner Bros. a Burbank in California dopo aver causato troppi guai. Yakko, Wakko e Dot trascorsero decenni lontani da tutti, almeno fino agli anni novanta, quando decisero di liberarsi dalla loro prigione, dando il via alle avventure mostrate nel programma.
Ogni episodio di Animaniacs consiste solitamente di tre brevi segmenti, incentrati sulle avventure dei fratelli Warner o dei tanti altri personaggi di contorno apparsi nel corso della serie, uniti da brevi spezzoni di raccordo. Lo stile della serie può essere definito come "varietà" in quanto vi sono sketch più o meno demenziali, parodie di altri spettacoli e film, riferimenti alla cultura pop (soprattutto americana), stravolgimenti di importanti avvenimenti storici (non sono rari i viaggi nel tempo), numerose parti musicali, ma anche segmenti di stampo educativo, su argomenti quali matematica, storia o geografia; ovviamente, alla maniera degli Animaniacs.
Lo stile grafico della serie è molto più fumettistico rispetto agli altri lavori della Warner ed è ispirato ai cartoni animati di Chuck Jones e Tex Avery ed altri storici disegnatori della Warner e della MGM; esso mischia uno slapstick molto spinto allo stile parodico - caricaturiale sopra citato. Il grado della grafica e delle animazioni è molto elevato per una serie TV: il disegno è estremamente curato e fluido, i personaggi assai dinamici, i fondali molto curati, fattori che portano a livelli alti la vena slapstick.
Si può notare come Animaniacs sia dimostri un cartone unico nel suo genere: se da una parte vengono ripescati vecchi trucchi hollywoodiani (happy ends, morali, buoni sentimenti), dall'altra essi vengono stravolti (merito della spinta umoristico - satirica dei vari espisodi), convalidando la serie come show comico per eccellenza nel mondo dell'animazione.
[modifica] Personaggi
Il cast della serie è composto da un ampio numero di personaggi principali e secondari, alcuni dei quali appaiono raramente e soltanto in brevi sketch specifici, mentre altri guadagnarono sempre più popolarità fino ad apparire in spin-off a loro dedicati. Capita spesso che alcuni personaggi facciano dei cameo all'interno di segmenti di altri personaggi.
[modifica] I fratelli Warner
I protagonisti della serie.
Yakko: è quello più alto, vestito con un paio di pantaloni beige, celebre per la sua parlantina e i modi di fare che ricordano Groucho Marx e Bugs Bunny.
Wakko: caricatura di Chico Marx, vestito con una maglietta azzurra e un cappello rosso, è il più bizzarro dei tre e spesso coinvolge chi gli sta attorno in gag demenziali, grazie anche alla sua borsa (la gag bag) da cui può tirare fuori qualunque cosa (la cosa più comune è un incudine che finisce in testa al malcapitato di passaggio); ha anche un appetito insaziabile.
Dot è la minore dei tre, vestita con una gonnellina rosa: spesso si comporta in maniera carina e innocente, ma solo per piegare gli altri alla sua volontà. In realtà ha un nome lungisshimo, ma lei ribadisce sempre :<<Just call me DOT!>>. Si porta sempre con sè, in una scatoletta, il suo "animaletto", un mostriciattolo per nulla amichevole.
I tre non rappresentano alcun animale in particolare, il loro aspetto è un omaggio allo stile di disegno di alcuni personaggi degli anni trenta (periodo in cui in teoria sarebbero stati creati) dalle fattezze ambigue, sospese tra uomo, bambino e animale (esempi: il gatto Felix, Bosko, o le prime versioni di Topolino).
Nei loro segmenti spesso i tre fratelli hanno a che fare con personaggi celebri, tra cui Abraham Lincoln, Michelangelo o Albert Einstein, oppure con figure quali Dracula e addirittura la Morte e Satana.
[modifica] Dr. Otto Scratchansniff e Hello Nurse
Uno psichiatra dallo stereotipato accento tedesco e dall'aspetto altrettanto stereotipato (camice, occhialoni spessi e testa pelata), è stato incaricato dagli studios di psicanalizzare i Warner per renderli meno demenziali, senza alcun risultato che quello di farsi continuamente prendere in giro dai tre monelli. Ha come assistente un'affascinante infermiera, Hello Nurse, chiamata così dal modo in cui la salutano Yakko e Wakko (Ciaaaooo infermiera!), che, per il disgusto di Dot, impazziscono alla sua vista. Il dottore ed Hello Nurse appaiono solo nei segmenti dei fratelli Warner.
[modifica] Ralph
La guardia degli studios, un omone grasso e tonto che cerca sempre di ricatturare i Warner ma inutilmente. Anche lui appare solo nei segmenti dei Warner.
[modifica] Mignolo e Prof.
In inglese Pinky and The Brain, due topi bianchi da laboratorio che a seguito di un esperimento malriuscito si sono sovrasviluppati geneticamente ed hanno acquisito caratteristiche umane; Prof è diventato un topo tarchiato e macrocefalo, vero e proprio genio del male, Mignolo invece si è trasformato in un deficiente di prima categoria. Tutti i loro segmenti sono incentrati sugli incredibili piani escogitati da Prof. per conquistare il mondo, destinati sempre a fallire clamorosamente a causa dell'idiozia di Mignolo o per fattori imprevedibili. Mignolo e Prof compaiono anche in altri segmenti oltre ai loro, e la loro popolarità è stata tale da portare alla creazione di una serie con loro come protagonisti assoluti.
[modifica] I Picciotti
(In inglese The Goodfeathers) tre piccioni italo-americani, Bobby, Pesto e Squit, le cui avventure sono parodie di celebri film di mafia e non solo. I tre personaggi fanno la parodia dei ruoli interpretati da Ray Liotta, Robert de Niro e Joe Pesci nel film Quei bravi ragazzi (da notare infatti che il film in originale si chiamava Goodfellas, mentre il nome dei tre piccioni è un misto di Goodfellas, The Godfather ovvero Il padrino e "feather" che significa "piuma"). Il loro boss è un anziano piccione obeso, parodia di Don Vito Corleone, che biascica frasi in un dialetto siciliano incomprensibile.
[modifica] Pollo Boo
(In inglese Chicken Boo) protagonista dei segmenti più surreali della serie, Boo è un pollo disegnato realisticamente, senza alcun atteggiamento antropomorfo, che per qualche motivo viene considerato un essere umano da tutti coloro che lo circondano, nonostante esso celi il suo aspetto da pollo solo con qualche capo di vestiario (giacche, un copricapo...) o anche meno (baffi finti). Boo assume varie identità in differenti periodi storici, ottenendo anche un discreto successo, fino a quando qualcuno non scopre che non è nient'altro che un pollo. Solitamente nessuno crede a costui, fino a quando Boo per qualche motivo non perde il suo "travestimento" e le reazioni della folla sono tali da costringerlo a fuggire ogni volta.
[modifica] Rita e Runt
Una coppia formata da una gatta sveglia, impertinente e smaliziata (con la talentuosa voce di Bernadette Peters), e un grosso cane simpatico ma tonto, con un modo di parlare che parodia il Dustin Hoffman di Rain Man. Runt, come tanti altri cani stereotipati, odia i gatti, ma non si accorge che anche Rita lo è. Dopo essere fuggiti da una prigione per animali randagi, Rita e Runt fanno un accordo: decidono di viaggiare assieme fino a quando uno dei due non avrà trovato un padrone disposto ad adottarlo; ma tra loro nasce una solida e sincera amicizia. Anche se durante la serie sono comparsi meno frequentemente rispetto ad altri personaggi più conosciuti (come i fratelli Warner o Mignolo e Prof), Rita e Runt sono i personaggi più complicati di tutti gli Animaniacs, ed anche i più atipici: nelle loro vicende si fa un minimo ricorso allo slapstick tipico della serie (il loro umorismo è piuttosto "classico"), enfatizzando molto la storia e i contenuti (forse per questo hanno avuto meno successo rispetto ad altri personaggi). I loro segmenti sono musicali e a volte fanno la parodia di celebri musical (tra cui Les miserables), sfoggiando le canzoni più complesse del vasto repertorio della serie; Rita rappresenta il lato musicale del duo (lei canta molto spesso), Runt invece il lato umoristico. I loro viaggi per trovare una casa non si limitano allo spazio: diversi episodi sono ambientati in periodi storici molto distanti tra loro (come l'Antico Egitto, la Seconda Guerra Mondiale o l' Italia di fine 1600). Probabilmente per la difficoltà di creare una nuova canzone ogni volta (e per gli alti costi del mantenimento di Bernadette Peters nel cast dei doppiatori) i personaggi non appaiono nell'ultima parte della serie, tolta qualche comparsata qua e là (hanno però continuato ad apparire nei tioli di testa, dove Rita è anche nominata); sono riapparsi poi in Wakko's wish. Il loro rapporto è ambiguo: nella maggior parte degli episodi essi sono solo amici, ma in alcuni segmenti le loro vicende assumono toni romantici, quasi commoventi.
[modifica] Vera Peste
(In inglese Slappy Squirrel) Vera Peste è un'attrice di cartoon andata in pensione, una scoiattola anziana e sarcastica che ora vive una vita isolata ma non tanto tranquilla assieme al nipotino Cocco (in inglese Skippy), suo grande ammiratore. Ogni tanto si rifanno vivi anche i suoi vecchi nemici, co-protagonisti dei suoi (inesistenti) cortometraggi animati, che finiscono sempre per avere la peggio. Vera Peste rappresenta il lato più acido e sarcastico degli Animaniacs.
[modifica] Mindy e Bottone
(In inglese Mindy and Buttons) i loro segmenti sono costruiti sul classico schema del bambino che si caccia in incredibili pericoli senza nemmeno accorgersene (la piccola Mindy in questo caso), e del suo "angelo custode" (il cane Bottone) che deve fare sforzi disumani per rimettere le cose a posto, senza mai essere ringraziato e anzi venendo sempre incolpato per qualunque cosa, anche di poca importanza, che succeda.
[modifica] Flavio e Marita
(In inglese The Hip Hippos) una coppia di ippopotami, maschio e femmina, protagonisti solo di un piccolo numero di segmenti. Flavio e Marita hanno una casa e vivono come una coppia di ricchi alto-borghesi sempre in cerca di qualcosa che ravvivi la noia delle loro giornate; nonostante queste caratteristiche tipicamente umane, una sfortunata naturalista li segue sempre, credendoli una specie in via d'estinzione, e finendo immancabilmente nei guai per questo.
[modifica] Katie la Bomba
(In inglese Katie Ka-Boom) protagonista di un limitato numero di segmenti, Katie è una teenager che vive assieme alla sua famiglia da sit-com, ma ha un grosso problema. Infatti, ogni volta che si arrabbia, si trasforma in un differente tipo di creatura mostruosa che rade al suolo tutto ciò che la circonda, per poi tornare normale e comportarsi come se nulla fosse accaduto.
[modifica] Il mimo
(In inglese The mime): lo sfortunato mimo appare in alcune brevi scene di raccordo, mettendosi a mimare azioni che immancabilmente finiscono per avere conseguenze molto reali su di lui (in altre parole, si fa sempre un male tremendo).
[modifica] Curiosità
Esistono 2 versioni della sigla italiana, differiscono per 1 frase: nella prima "mentre Clinton suona il sax", nella seconda "le tasse chi le pagherà?". Inoltre nella seconda versione non compaiono Mignolo e Prof, dato che ormai avevano acquisito uno show tutto loro.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Animaniacs
[modifica] Collegamenti esterni
- sito "AntonioGenna", scheda del doppiaggio.
- Scheda su Animaniacs dell'Internet Movie Database
- (EN) Scheda su Animaniacs di TV.com
Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Animazione