Angelo Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelo Italia (Licata, 1628 – Palermo, 1701) è stato un architetto, urbanista e gesuita italiano.
È stato uno dei principali protagonisti della stagione barocca in Sicilia.
Frate gesuita, tra il 1685 e il 1692 fu al servizio di Carlo Carafa Branciforte principe di Butera, quasi contestualmente alla ricostruzione di Avola e Grammichele, per la progettazione della Chiesa di S. Maria della Neve (Chiesa Madre) di Mazzarino.
Stilisticamente prossimo alle idee di Guarino Guarini, caratteristico è il continuo ricorso alla forma esagonale nello sviluppo icnografico di alcuni degli edifici costruiti sotto la sua direzione quali la Cappella del Crocifisso nel Duomo di Monreale e la pianta della chiesa palermitana di S. Francesco Saverio, nella quale a un impianto centrico di forma ottagonale s’innestano quattro cappelle esagonali[1].
Da ricordare, tra i suoi tanti progetti, alcuni lavori in collaborazione con lo scultore Giacomo Serpotta.
Indice |
[modifica] Opere
[modifica] Architettura
- Riprogettazione della chiesa di Sant'Angelo a Licata (incerto, esiste un progetto del 1658) e progetto della cupola (1696).
- Basilica di Santa Maria Assunta ad Alcamo (1669).
- Cappella del Crocifisso nel duomo di Monreale (1672).
- Chiesa di S. Girolamo a Polizzi Generosa (1681).
- Progetto della cupola della chiesa del Carmine Maggiore a Palermo
- Chiesa di San Francesco Saverio a Palermo.
- Fontana marmorea presso l'ex Collegio Massimo dei Gesuiti a Palermo.
- Disegno della chiesa di San Francesco Borgia a Catania.
- Disegno di Santa Maria dell'elemosina (Collegiata) a Catania.
- Chiesa di Santa Maria della Neve a Mazzarino.
[modifica] Urbanistica
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- Alexander Grönert. Angelo Italia - architetto della Compagnia di Gesù in Sicilia. Bibliotheca Hertziana.
- Teresa Viscuso (a cura di). Aspetti dell'architettura barocca in Sicilia: Guarino Guarini e Angelo Italia. Palermo, Soprintendenza beni artistici e storici della Sicilia occidentale, 1978.
- G. Millunzi. La Cappella del Crocefisso nel Duomo di Monreale. 1908-09, pp. 459-524.