Angelo Barabino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelo Barabino (Tortona, 1883 – Milano, 1950) è stato un pittore italiano, dapprima divisionista-simbolista, poi esponente della corrente sociale, allievo di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
[modifica] La vita
Amico del Pellizza, fu uno dei suoi allievi più fedeli, e come tale seguì il maestro anche nel suo passaggio dalla corrente divisionista a quella sociale. Nel 1907, dopo la morte del Pellizza, completò un dipinto da lui incompiuto, Il girotondo.
Trascorse quasi tutta la sua vita nella natia Tortona, se si eccettuano alcuni brevi soggiorni sulla riviera ligure e due viaggi. Nel 1922 si recò a Venezia dove si trattenne fino al 1924, mentre nel 1929 si trasferì per due anni a Caracas, in Venezuela.
[modifica] Le opere principali
- Rapina (1907)
- Il sole (1907)
- Pascolo alpestre (1908) - Civiche raccolte d'arte Città di Tortona
- L'annegato (1909)
- Fiori selvatici (1909)
- La pietà (1932)
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo