Andreas Seppi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andreas Seppi | |
Nato | 21 febbraio 1984 Bolzano |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 190 cm | |
Peso | 76 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Tennis | |
Ranking | 39° | |
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2008 | ||
Andreas Seppi (Bolzano, 21 febbraio 1984) è un tennista italiano.
Indice |
[modifica] Cenni Biografici
È nato a Bolzano, ma risiede da sempre a Caldaro.
Professionista dal 2002, ha raggiunto, come miglior piazzamento nel ranking ATP, il 39esimo posto (il 25 febbraio 2008). Lineamenti nordici e viso ancora da junior, Andreas si trova a proprio agio sul veloce, ma è riuscito a raggiungere discreti risultati in qualsiasi superficie. Rovescio bimane, dritto leggero ma incisivo, ha un gioco adattabile, fatto di ritmo, accelerazioni improvvise e smorzate. Non troppo avvezzo alla rete, sconta, spesso, i troppi errori gratuiti. Talento non eccelso, con l'abnegazione e l'impegno è riuscito però a costruirsi una classifica di tutto rispetto, ancora migliorabile, vista la giovane età.
[modifica] 2004
Seppi iniziò a girare il circuito dimostrandosi competitivo nei challenger, raggiungendo i quarti a San Marino e Barletta, le semifinali a Torino e Bronx. Nel circuito maggiore ottenne buoni risultati, con le qualificazioni ai tornei ATP di Milano, Amburgo, Gstaad, Halle (battendo Davydenko), Vienna e Us Open (prima vittoria in un torneo dello Slam contro Rainer Schuettler, allora numero 12 del ranking mondiale). A Palermo raggiunse i quarti in un ATP per la prima volta in carriera). Venne convocato in Coppa Davis in 3 occasioni a fa parte della squadra che riporta l'Italia in serie B.
[modifica] 2005
Quest'anno ha finora rappresentato l'anno migliore della carriera del tennista bolzanino. A Palermo raggiunse la prima semifinale in carriera. A Roma e Montecarlo riuscì a passare il primo turno. Ai tornei ATP di Gstaad, Stoccarda e Metz raggiunse i quarti di finale. Al Masters Series di Amburgo, dopo aver superato il tabellone di qualificazione, raggiunse i quarti di finale battendo in serie Rainer Schüttler, Guillermo Cañas e Jiri Novak. A Torre del Greco nello spareggio per la promozione in serie A di Coppa Davis, Seppi riuscì nell'impresa di battere l'ex numero 1 del mondo Juan Carlos Ferrero recuperando da 2 set di svantaggio e nell'altro singolare strappò un set a Nadal sulla terra rossa. Chiuse l'anno alla 69esima posizione mondiale.
[modifica] 2006
La stagione 2006 è stata una stagione di luci e ombre, segnata da una prima metà con buoni risultati che gli consentirà di ottenere il suo best ranking (51) ma con un finale disastroso. Raggiunse la semifinale nei tornei ATP di Sydney e Nottingham e nei Challenger di Bergamo e Sunrise. Ottiene i quarti nei tornei ATP di Adelaide, Zagabria e Valencia ma dopo Wimbledon, in cui riuscì a raggiungere il secondo turno, vinse solo 2 partite prima della fine della stagione.
[modifica] 2007
Nel 2007 Seppi si è reso protagonista di interessanti risultati, fra cui spiccano la finale di Sunrise e quella di Gstaad (persa d'un soffio con il francese Paul-Henri Mathieu) e i quarti di Kitzbuhel, dove ha superato, tra gli altri, l'ex numero 1 del mondo Juan Carlos Ferrero, prima di cedere al connazionale Potito Starace, poi finalista. Ad Alghero, nel match di Davis con il Lussemburgo, ha ottenuto una facile vittoria contro il numero 1 avversario Muller.
[modifica] 2008
Inizia il 2008 vincendo il Challenger di Bergamo, sconfiggendo in finale il francese Benneteau e conquistando così il primo trofeo in carriera. In coppia con Simone Bolelli ha conquistato anche il torneo di doppio.
Nel mese di febbraio si fa notare all'Abn Amro World Tennis Tournament di Rotterdam dove batte l’australiano Lleyton Hewitt e soprattutto il numero 2 del ranking mondiale Rafa Nadal. Approdato ai quarti il sogno si infrange sotto i colpi dello svedese Robin Soderling che sconfigge il tennista altoatesino con il punteggio di 6-3, 6-2.