Alfredo Kraus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfredo Kraus Trujillo (Las Palmas de Gran Canaria, 24 novembre 1927 – Madrid, 10 settembre 1999) è stato un tenore spagnolo.
Nonostante cominciasse gli studi come perito industriale per desiderio paterno, presto si dedicò allo studio del canto con Mercedes Llopart. Il suo debutto fu al teatro Reale dell'Opera del Cairo nel 1956 con il ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi. In seguito cantò a Torino con il ruolo di Alfredo Germont in Traviata, ripetendolo il seguente anno a Londra. Nella stagione 1957/58 con Maria Callas cantò Traviata nel Teatro San Carlo di Lisbona. Il suo debutto al Covent Garden di Londra è avvenuto nel 1959, con il ruolo di Edgardo in Lucia di Lammermoor, uno dei suoi migliori personaggi.
Nel 1960 cantò per la prima volta nel Teatro alla Scala di Milano, incarnando il personaggio di Elvino nella Sonnambula, e sei anni più tardi debuttò al Metropolitan Opera House di New York con Rigoletto. Kraus è stato considerato il migliore tenore lirico leggero della sua generazione, distinguendosi per la sua gran perfezione tecnica, la chiarezza di dizione ed il suo dominio delle note acute, raggiungendo il mi bemolle. I critici hanno giustificato la longevità della sua carriera nel suo curato repertorio che si limitò alla musica che meglio si adattava alla sua voce.
Nel 1991 gli è stato concesso il premio Principe delle Asturie. Tra i personaggi interpretati si ricordano il Duca di Mantova, Il Cavaliere Des Grieux, Werther, Nadir, Edgardo, Gennaro, Ernesto, Carlo di Sirval, Fernando, Elvino, Arturo, Nemorino, Don Ottavio, Il Conte d'Almaviva, Alfredo, Fenton, Romeo, Hoffmann ecc. Dopo la morte di sua moglie nel 1997, Kraus è stato colto da una tristezza profonda che gli ha fatto persino pensare al definitivo ritiro dalle scene. Ma dimostrando una gran forza di volontà e personalità, ha continuato ad offrire concerti fino a che, a causa di una grave malattia, morì il 10 settembre 1999.
[modifica] Repertorio
- Gaetano Donizetti
- Don Pasquale (Ernesto)
- L'elisir d'amore (Nemorino)
- La Favorita (Fernando)
- La Fille du regiment (Tonio)
- Linda di Chamounix (Carlo di Sirval)
- Lucia di Lammermoor (Edgardo)
- Lucrezia Borgia (Gennaro)
- Vincenzo Bellini
- La sonnambula (Elvino)
- I Puritani (Arturo)
- Gioacchino Rossini
- Il barbiere di Siviglia (Conte d'Almaviva)
- Il Signor Bruschino (Florville)
- Petite Messe Solennelle
- Daniel Auber
- La muette de Portici (Masaniello)
- Georges Bizet
- La Jolie fille de Perth (Henry Smith)
- Les pecheurs des perles (Nadir)
- Charles Gounod
- Faust (Faust)
- Romeo et Juliette (Romeo)
- Jules Massenet
- Arrigo Boito
- Mefistofele (Faust)
- Giuseppe Verdi
- Falstaff (Fenton)
- Rigoletto (Duca di Mantova)
- La traviata (Alfredo)
- Messa di Requiem
- Giacomo Puccini
- La bohème (Rodolfo)
- Gianni Schicchi (Rinuccio)
- Madama Butterfly (Pinkerton)
- Tosca (Mario Cavaradossi)
- Wolfgang Amadeus Mozart
- Così fan tutte (Ferrando)
- Don Giovanni (Don Ottavio)
- Leo Delibes
- Lakmé (Gerald)
- Jacques Offenbach
- Les contes d'Hoffmann (Hoffmann)
- Francis Poulenc
- Dialogues des carmelites (Il Cavaliere de La Force)
- Gian Francesco Malipiero
- La Passione (Pilato, El ladron destro)
- Manuel De Falla
- La Vida breve (Paco)
- Emilio Arrieta y Correra
- Marina (Jorge)
- Luigi Cherubini
- Alì Babà (Alì Babà)
- Isaac Albéniz
- Pepita Jimenez (Luis)
- Maurice Ravel
- L'heure espagnole (Gonsalvo)
- Carl Orff
- Carmina Burana (Cignus ustus)
- Amadeo Vives
- Dona Francisquita (Fernando)
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica