On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Agostini (famiglia) - Wikipedia

Agostini (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stemma della famiglia Agostini

Stemma originario della famiglia.




Gli Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi sono una famiglia di origine nobile, conti del Regno d'Italia e del Granducato di Toscana, nobili patrizi di Pisa.




Indice

[modifica] Il titolo di conti

Il titolo di conte e nobile patrizio pisano Agostini Fantini Venerosi della Seta è stato riconosciuto ai sensi dell'art.11 del R.D. nr. 5138 del 11 dicembre 1887 del Regno d'Italia (1861-1946) che prevedeva la formazione del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana nei quali iscrivere le famiglie in legittimo possesso di titoli nobiliari. Il decreto di ascrizione al patriziato[1] del Granducato di Toscana risale al 27 maggio 1754 e riporta l'albero genealogico del “pretendente Cav. Cosimo Baldassarre Agostini, Fantini, Venerosi dé Conti di Strido”, elencando i rami discendenti dal patrizio pisano ser Antonius Nannis de messer Agostinis[2], comandante del Rivellino di Piombino durante l'assedio del re di Napoli (Alfonso d'Aragona) nel 1448:

  • Paulus Antonii, Priore della città nel 1503 (ramo primogenito estinto nei senesi Suarez Bichi Agostini);
  • Petrus Antonii , castellano di Vico Pisano (ramo da cui discendono gli Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi);
  • Marianus Antonii , castellano del Parlascio a Pisa (ramo estintosi nei pisani Rosselmini Gualandi Agostini);
  • Jacobus Antonii, Canonico della Primaziale pisana nel 1528.

[modifica] Lo stemma

Stemma Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi riconosciuto dalla Consulta Araldica nel 1890
Stemma Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi riconosciuto dalla Consulta Araldica nel 1890

Lo scudo dei conti Agostini racchiude, al suo interno, altri sei stemmi riconducibili ad altrettante parentele stabilite nel corso dei secoli. Al centro lo scudo originario degli Agostini, di rosso al capo d’azzurro, caricato di tre stelle di otto raggi d’oro.

In alto: 1º quarto a sinistra l’arma della famiglia Fantini, 2º quarto a destra quella dei Venerosi. In basso: 3º quarto a sinistra le armi della famiglia dei della Seta (in alto) Bocca (sotto a sinistra) Gaetani (sotto a destra), 4º quarto a destra l’arma dei Grassi. Lo scudo è sormontato da elmo e corona comitale, con cimiero di un'arpia d'argento nascente, ornato di cercine e di svolazzi d'oro, d'argento, di rosso, d'azzurro e di nero con sostegni di due liocorni bai, al naturale, armati d'oro, ritti e affrontati.

[modifica] Origine della famiglia

Blasone Agostini da Stemmario pisano del 1601
Blasone Agostini da Stemmario pisano del 1601

Documenti ottocenteschi riportano che il genealogista Giovanni Malfatti von Monte Reggio ed altri cronisti veneti riterrebbero che un ramo della famiglia, originaria della Lombardia (Agosti o de Augustio [3] di Osio Sotto nella Gera d'Adda), si fosse trasferito nella Repubblica di Venezia intorno alla fine del X secolo e successivamente nella Repubblica di Pisa. Vincenzo Maria Coronelli, nel suo catalogo delle famiglie nobili venete, tramanda le iscrizioni e le memorie, conservate nella chiesa di San Pietro di Murano, delle due linee estinte del ramo veneziano [Fonte: G.Dolcetti, Il Libro d'Argento delle famiglie venete nobili, Venezia, 1922. “(...) la famiglia è iscritta nel Libro d’Oro di Murano con Ser Ant.o Agostini q. s. Zanne, ebbe origine in Lombardia e si diffuse a Pisa ed a Ferrara”]. Varie fonti, tra le quali Filadelfo Mugnos ed Agostino Inveges, concordano nell’indicare il ramo di Pisa come ceppo originario delle famiglie d’Agostino ed Agustini, che si sarebbero trapiantate rispettivamente a Palermo e a Siena nella prima metà del XVI secolo dopo la II° conquista fiorentina di Pisa (1509). Il ramo siciliano si originò da Francesco, figlio naturale di Paulus Antonii Nannis. Di Paulus Antonii Nannis si perdono le tracce all’indomani dell’atto di divisione patrimoniale dai fratelli Marianus, Petrus ed Jacobus del 30 aprile 1528 (stile fiorentino) con il quale gli furono liquidati 1000 fiorini fiorentini d’oro. Il ramo senese ebbe origine da Marcello, figlio legittimo di ser Paulus Agustini o Austini [Fonte: Archivio Agostini, pergamena nr. 489, divisione dei beni tra Mariano, Pietro e Jacopo].


Una tradizione familiare vuole che gli Agostini, mercanti con banchi in varie città (Pisa, Palermo, Ancona, Venezia ed Anversa) della consorteria bergolina dei Lanfranchi[4], siano stati arruolati dalla Repubblica Veneta in soccorso a Pisa, giacché abili nell’uso delle “nuove” armi da fuoco. A conferma di tale ipotesi sappiamo che il castello di Vico Pisano, comandato da Petrus, fu effettivamente difeso da truppe venete e dalmate con moderne armi da fuoco tra il 1502 ed il 1503, tanto che la vittoria sui pisani fu immortalata dal Vasari nel soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze con un furioso combattimento di artiglierie. Marianus fu invece comandante della fortezza del Parlascio e gonfaloniere cittadino; ebbe “pienezza di balia per stringere qualunque lega e per trasferire il dominio di Pisa in qualsivoglia Signoria anche non italiana, fuorché tra i Fiorentini o in chi potesse soggettarla ad essi” nella provvisione del 17 novembre 1499. È inoltre ricordato come oratore a Lucca nel 1495 per il deposito di 12.000 ducati a favore del duca d’Entragues per il rilascio ai pisani della Cittadella. Un altro racconto familiare ricorda che Marianus, Petrus e Paulus dopo la conquista fiorentina si rifugiarono nel castello di Colleoli, vicino a Palaia, ma Paulus dovette nuovamente fuggire dopo la strage di tutti i "famigli" ad opera dei fiorentini. La proprietà del castello di Colleoli fu alienata dal conte Alessandro di Alfredo Agostini nel 1921 mentre la famiglia possiede ancora il castello di Vecchiano, oggi conosciuto come l'eremo di "Santa Maria in Castello".

Nel corso dei secoli gli Agostini conclusero prestigiose alleanze matrimoniali con i più illustri casati cittadini e con famiglie dell’aristocrazia toscana. Il cognome Fantini fu aggiunto nel 1648 alla morte del nobile mercante Cosimo Fantini (probabile discendente del condottiero Fanto Fantini della Gherardesca). Il Fantini non si era mai sposato e non avendo figli ai quali lasciare l’avviata industria per la produzione della seta scelse come suo erede il nobile Carlo Agostini. L’atto di successione stabiliva che l’erede, oltre al patrimonio, assumesse anche il cognome Fantini ed inquartasse nel proprio blasone quello dei Fantini. Nel 1745 gli Agostini assunsero, poi, il titolo ed il cognome dei Venerosi, conti palatini di Strido e Frosini, grazie alle volontà (1703) del conte Alamanno Venerosi, il quale istituì un fedecommesso a favore della famiglia Agostini giacché sua sorella Francesca era andata sposa al nobile pisano Andrea Bernardi. Da questo matrimonio nacquero quattro femmine: una morì nubile, due furono religiose ed una, Lucrezia, sposò il cavalier Cosimo Agostini. All’inizio dell’Ottocento nella famiglia confluirono beni e nome dei marchesi e patrizi pisani della Seta Gaetani Bocca poiché i figli del conte Cosimo Baldassarre, cavalier Andrea e Ferdinando, fecero proprio questo antico cognome in quanto con la loro madre, Teresa Scolastica della Seta Gaetani Bocca, si veniva ad estinguere l’illustre stirpe. Al 1869, infine, si registra l’acquisizione del cognome Grassi, patrizi pisani e senesi, estinti negli Agostini poiché Maria Maddalena Grassi, ultima discendente della famiglia, nel 1819 aveva sposato il conte Alamanno.

[modifica] Motto

Sic Itur ad astra (così si giunge alle stelle). Il famoso verso dell'Eneide virgiliana (libro IX, 641) prospetta una lontananza possibile, raggiungibile, mettendo in campo coraggio e perseveranza; le astra di Virgilio sono la gloria imperitura, astrale appunto. La citazione ripresa poi da Seneca "per aspera sic itur ad astra", è usata spesso anche da Voltaire come un invito ad essere coraggiosi: la via giusta per salire verso Dio è il sapere, il coraggio, la perseveranza ed il valore.

[modifica] Albero genealogico della famiglia

  • AGOSTINI (Bacciamei) Bacciameus - Priore della Repubblica Pisana nel 1293, 1296, 1316 e 1336
  • AGOSTINI (Bacciamei) Petri - Priore della Repubblica Pisana nel 1322
  • AGOSTINI (Bacciamei) NERIUS -Priore della Repubblica Pisana nel 1322
  • AGOSTINI (Bacciamei) NINUS -Priore della Repubblica Pisana nel 1337
  • AGOSTINI (Bacciamei) VENTURA - Priore della Repubblica Pisana nel 1351
  • AGOSTINI (ser Bacciamei del Barbiere) IULIUS - Proprietario di una cava in San Giusto in Cannicci
  • AGOSTINI (ser Bacciamei del Barbiere) IOANNES - Priore della Repubblica Pisana abitante in Pisa nel 1369, Parrocchia di S.Simeone al Parlascio
  • AGOSTINI (ser Bacciamei del Barbiere) IACOBUS - Priore della Repubblica Pisana nel 1374, Parrocchia di S.Andrea Forisportam
  • AGOSTINI (d’Agostino del Barbiere) AUGUSTINUS - Priore della Repubblica Pisana nel 1386
  • AGOSTINI (del Barbiere) IOANNES - Priore della Repubblica Pisana nel 1450 sp. MANNA dei MANFREDI
  • AGOSTINI ANTONIO - Priore della Repubblica Pisana nel 1461, 1464 e 1468 sp. BRIGIDA dei BIZZARRO di Samminiatello
  • AGOSTINI PIETRO - Priore della Repubblica Pisana nel 1503 e 1506 - Cav. del S.M.O.M. (Sovrano Militare Ordine di Malta) sp. dei MAZZIERI di Viterbo
  • AGOSTINI AGOSTINO sp. CASSANDRA dei CORBINI di Pisa, Parrocchia di S.Martino alla Pietra
  • AGOSTINI FABIO Cav. del S.M.O.M. sp. MARZIA dei LANFRANCHI del BARBIERE
  • AGOSTINI AGOSTINO Cav. del S.M.O.S.S. (Ordine di Santo Stefano Papa e Martire) sp. NICOLETTA dei LANFRANCHI del BARIBIERE
  • AGOSTINI FANTINI CARLO - Cav. del S.M.O.S.S. n. 1637 m. 1686 sp. CLORINDA dei marchesi VITALI del CARRETTO
  • AGOSTINI FANTINI COSIMO sp. LUCREZIA BERNARDI VENEROSI
  • AGOSTINI FANTINI VENEROSI conte RANIERI ANDREA

Cav. del S.M.O.S.S. sposa: A) in prime nozze il 18 giugno 1721 PAOLA BRANDI, di Bernardo, di Pierluigi di Ascanio n. 10 giugno 1677 - m. 23 febbraio 1731. B) in seconde nozze 30 (o 31) ottobre 1732 (stile fiorentino) MARIA ANNA FRANCESCA NERVI, dama dell’Ordine Imperiale della Croce Stellata o della Crociera, (sposata poi in seconde nozze il 17 ottobre 1732 (stile pisano) con il Cav. Flaminio dal Borgo, dal quale ebbe otto figli), n. Pisa 31 marzo 1716

  • AGOSTINI FANTINI VENEROSI - conte COSIMO BALDASSARRE

Gran Tesoriere del S.M.O.S.S., Gonfaloniere pisano del Granducato di Toscana, Dott. in Utroque Iure, n. 26 novembre 1733 - m. Pisa 6 ottobre 1793 sp. Pisa (Parrocchia di S. Cecilia) 12 gennaio 1755 MARIA TERESA SCOLASTICA OTTAVIA DELLA SETA GAETANI BOCCA n. Pisa 1736 - m. Pisa 31 luglio 1816

  • AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA conte ANDREA PIETRO FRANCESCO GAETANO MELCHIORRE

Priore del S.M.O.S.S., ambasciatore toscano a Parigi, uditore del Principato di Monaco, Dott. in Utroque Iure n. Pisa 21 ottobre 1755 - m. Pisa 9 dicembre 1820 sp. Pisa (Parrocchia di S. Cecilia) 8 gennaio 1797 MARIA ZEFFIRA ANNA RUSCHI n. 21 ottobre 1772

  • AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA conte ALAMANNO COSIMO GIOVAN BATTISTA GIUSEPPE

Cav. del S.M.O.S.S., nominato il 11 dicembre 1828 da S.A.I. e R. il Gran Duca di Toscana Gonfaloniere dei Bagni di S. Giuliano per gli anni 1829/1831, cospiratore dei moti del 1831, relegato a Portoferraio; fondatore nel 1834 della Cassa di Risparmio di Pisa n. Pisa 11 dicembre 1797 - m. Pisa 2 luglio 1844 sp. Itignano, Cappella di Cevoli (Pisa) 10 maggio 1819 MARIA MADDALENA GRASSI n. 7 settembre 1801

  • AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA conte ANDREA GIUSEPPE RANIERI GIOVAN BATTISTA

Cav. del S.M.O.S.S. Dott. in Matematica, Capitano della Guardia civica, Magistrato del Comune, Patrizio pisano n. Pisa 21 gennaio 1821 - m. Villa di Corliano, Bagni di San Giuliano (Pisa) 12 novembre 1858 sp. Pisa (Chiesa di S. Sepolcro) I° novembre 1846 MADDALENA dei conti SERRISTORI n. Firenze 5 ottobre 1830 - m. 1875

  • AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA conte ALFREDO COSIMO LUIGI RANIERI,

Cav. d’on. e devoz. S.M.O.M., Patrizio pisano, Dott. in Matematica n. Pisa 23 febbraio 1855 - m. Pisa 24 marzo 1903 sp. 18 ottobre 1882 TERESA TEODORA dei conti MARCELLO, Patrizia veneta n. Mogliano Veneto (Venezia) 5 ottobre 1862 - m. Pisa 6 dicembre 1946

  • AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA conte ALESSANDRO ALFREDO RANIERI,

Cav. d'on e dev. S.M.O.M., Patrizio pisano, Cav. del lavoro, Dott. in Agraria n. Pisa 17 luglio 1884 - m. Villa di Corliano, Bagni di S. Giuliano (Pisa) 28 settembre 1958 sp. Firenze 22 febbraio 1920 CLEMENTINA LORENZINI, n. Palaia (Pisa) 23 febbraio 1902 - m. Villa di Corliano, Bagni di S. Giuliano (Pisa) 28 ottobre 1991

[modifica] Varianti

Agostino (D’). Famiglia pisana, ramo della originaria famiglia Agostini, che si trasferì in Palermo con Francesco, figlio naturale di ser Paulus Antonii Nannis, dopo la II° conquista fiorentina di Pisa (1509) per passare poi a Messina ed altre città di Sicilia. Antonio, dottore in utroque iure, e Giovanni, pretore di Palermo, acquistarono il feudo di Flureni o Xureni ed i relativi possedimenti nelle vicinanze di Polizzi Generosa negli anni 1513-14. Pietro, barone dei feudi di Polizzi, Giovizzano e Flureni, fu governatore della Compagnia dei Bianchi di Palermo tra il 1541 e il 1543. [Fonte: Stemmario Archivio Schippisi Gagnoni Casati – Piacenza. “(...) la famiglia Agostini passò ancor essa di Pisa in Sicilia con Carlo d’Angiò e si fermò prima in Polizzi, poi in Palermo.”]. Arma: d’azzurro, a tre fascie d’oro, accompagnate da sei vasetti dello stesso, situati 3, 2, 1.

Agustini o Aggustini o Austini. Famiglia pisana, ramo della originaria famiglia Agostini, che si trasferì in Siena con Marcello, figlio di ser Paulus Antonii Nannis, dopo la II° conquista fiorentina di Pisa (1509). Il nome è legato alla rinascita e alla costruzione dei monumenti più importanti di Caldana, borgo del comune di Gavorrano, originariamente nei pressi dei possedimenti della moglie di Cosimo I dei Medici, Eleonora da Toledo. Gli Agustini furono legati a Cosimo I e alla corte medicea: Marcello, amico di Giorgio Vasari, fu indicato con l'appellativo di "familiare" dei Medici da Cosimo I e nel 1564 ottenne il titolo di marchese e l'investitura feudale di Signore. Sul frontone del castello si riconosce ancora oggi lo stemma degli Agustini, ramo estinto nei Suarez Agostini di Siena. [Fonte: Fondo Austini - Archivio di Stato di Siena - Vicariati Caldana 7, 1511-1525 e Vicariati Caldana 15, 1631]. Arma: troncato nel primo d'azzurro al crescente d'oro: nel secondo bandato di rosso e argento al capo d'oro caricato di un'aquila di nero.

[modifica] Bibliografia

  • A.Panajia, Pisa nei Secoli, Volume I, Ed. ETS, Pisa, 2006
  • Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Edizione XXII, Volume XXV, Ed. Collegio Araldico, Roma, 2004 [1]
  • Domus Mazziniana, "La storia di Pisa negli archivi familiari", 2001, Pisa [2]
  • A.Agostini, A.Panajia, Una privata conversazione: l'Accademia Roncioni e Vittorio Alfieri, Felici Editore, Pisa, 2001
  • E.Capannelli, E.Insabato, Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana, volume 2, Leo S.Olschki editore, Firenze, 2001
  • Stemmario Libro d'Oro Collegio Araldico, Roma, 2000 [3]
  • Annuario della Nobiltà Italiana, Anno XXVIII, Ed.Giornale Araldico, Milano, 2000 [4]
  • A.Panajia - G.Vezzosi, Memorie di Famiglia, Ed. ETS, Pisa, 1998
  • G.Stendardi, Antiche famiglie patrizie di Pisa, Ed. Barbera, Firenze, 1997
  • B.Casini, Il Priorista e i Libri d’oro del Comune di Pisa, Leo S.Olschki editore, Firenze, 1986
  • Rafaello Roncioni, Delle famiglie Pisane, supplite ed annotate da Francesco Bonaini (anastatica della prima edizione del 1844, pag. 827 e 828), Vallerini Editore, Pisa 1975 [5]
  • C.Gambini, Le pergamene dell'Archivio dei conti Agostini Venerosi della Seta dal 1043 al 1330, tesi di laurea, Pisa: Università degli Studi, anno accademico 1968-69.
  • Enciclopedia Italiana (Treccani) - Istituto della Enciclopedia Italiana, Appendice II - voce "Agostini", Roma, 1938
  • Decreti di Patriziato, Archivio di Stato di Firenze, busta XXVI, inserto 2, 1754

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. ^ Il Libro della Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza (ASFi, Filze di Processi di Nobiltà, Busta XXVI, ins.2, 1750), raccoglie la documentazione presentata dalla famiglia Agostina Fantina Venerosa, già detta anticamente degli Agostini del Barbiere per ottenere il riconoscimento dello Stemma gentilizio e l’iscrizione al Patriziato del Granducato di Toscana.
  2. ^ compose la Historia Obsidionis Plumbini peractae Anno Christi 1448, citata nel Tomo XXV (pag.319-370) del "Rerum Italicarum scriptores" di Ludovico Antonio Muratori "Pognam che fra mondan corri la gloria / di quel che al mondo fu di quella degno, /e degna cosa n'è farne memoria / acciocchè luminoso e chiaro segno / micante si conosca da costoro (...)"
  3. ^ La famiglia Agosti o de Augustio, discendenti da Michele de Augustio, decurionale del IV secolo d.c. come da sepolcrale del 1306 riportato dal Vairani (Inscipt. Crem., pag. 185, Maninum, Cremona, 1796), era qualificata nobile nel XVI secolo come risulta da atto del notaio Francesco Valdesi del 7 agosto 1567: super lodia domus habitationis nob. dom. Joannis Augusta sit. in vicin. Burgi superior terrae (…) (Uomini Illustri di Casalmaggiore, pag. 333, Giovanni Romani, 1830).
  4. ^ Ai Lanfranchi gli Agostini sono legati da numerosi vincoli matrimoniali fin dall’inizio del XVI secolo. Nel 1561 Carlo Lanfranchi partecipava alla “Maurizio Lanfranchi - Fabio Agostini e C.” di Anversa. Nel 1590 Orazio Lanfranchi e Fabio d’Agostino davano in accomandita al Fanucci mille scudi per investirli “nell’exercitio della lana, et stami et altre pannine” in Sicilia. Nel 1592 Garzia Agostini e Carlo Lanfranchi chiedevano “lettere di favore, andando di Brusseles a Namur” al Granduca al fine di ottenere salvacondotti dalla regina Elisabetta e da Maurizio di Nassau. (da Rita Mazzei, Pisa medicea, Leo S.Olschki editore, Firenze, 1991, pag. 46)
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu