Aconcagua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aconcagua | |
![]() Vetta dell'Aconcagua |
|
Paese | ![]() |
Provincia | Mendoza |
Altezza | 6962 m s.l.m. |
Catena | Ande |
Coordinate | |
Data prima ascensione | 14 gennaio 1897 |
Autore/i prima ascensione | Matthias Zurbriggen |
|
L'Aconcagua (6962 m slm), nelle Ande argentine, è la più alta montagna della Cordigliera, di tutto il continente americano e di tutto l'emisfero meridionale. Vanta inoltre un altro record, la sua cima è il punto del pianeta più lontano, partendo dal centro della Terra. La cima si trova nella provincia di Mendoza, vicino alla frontiera con il Cile.
L'etimologia del nome è incerta: secondo alcuni deriva dalle parole quechua Ackon Cahuak (sentinella di pietra), per altri l'origine è arauca (degli indios mapuche) e deriva dalle parole Aconca Hue (chi vene di l'altra parte). Si eleva infatti come cima imponente e solitaria, a differenza delle altre montagne andine facenti parte della Cordigliera.
Fu scalato per la prima volta nel 1897 da Matthias Zurbriggen, guida alpina svizzera che operava a Macugnaga, della spedizione Fitzgerald. In molti atlanti figura ancora la vecchia misura dell'altitudine (6959 m slm) presa in quel frangente. Una spedizione italiana dell'Università di Padova, nel 2002, ha rilevato che l'esatta altitudine dell'Aconcagua è di 6.962 m slm.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Aconcagua
Asia: Everest • Sud America: Aconcagua • Nord America: Monte McKinley • Africa: Kilimanjaro • Europa: Monte Bianco / Elbrus • Antartide: Massiccio Vinson • Oceania: Puncak Jaya / Kosciuszko