8128
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
8128 | ||
Cardinale | Ottomilacentoventotto | |
Ordinale | Ottomilacentoventottesimo, -a | |
Fattorizzazione | 8128 = 26 × 127 | |
Numero romano | VIIICXXVIII | |
Numero binario | 1111111000000 | |
Numero esadecimale | 1FC0 | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(8128) = 4032 | τ(8128) = 14 | σ(8128) = 16256 |
π(8128) = 1022 | μ(8128) = 0 | M(8128) = 9 |
Ottomilacentoventotto (8128) è il numero naturale dopo 8127 e prima del 8129.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto dai seguenti divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 127, 254, 508, 1016, 2032 e 4064. Poiché la somma dei divisori è 8128, è un numero perfetto.
- È il quarto numero perfetto, segue il 496 e precede 33550336
- E' il 127-esimo numero triangolare e il 64-esimo numero esagonale.
- Come ogni numero perfetto è associato ad un numero primo di Mersenne, per 8128 il numero è 127
[modifica] Curiosità
- 8128 Nicomachus è il nome di un asteroide dedicato al matematico siriano Nicomachus.
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica