Numero cardinale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Grammatica
In grammatica, i numeri cardinali sono semplicemente i numeri sotto forma di aggettivo (per esempio: "uno", "due", "venticinque", "quaranta"). Il loro nome completo è aggettivi numerali cardinali.
Si differenziano dai numeri ordinali (o "aggettivi numerali ordinali"), che indicano l'ordine all'interno di una sequenza (per esempio: "primo", "secondo", "venticinquesimo", "quarantesimo").
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica