30 giorni di buio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
30 giorni di buio | |
![]() Dettaglio di un vampiro (Screenshot dal trailer ufficiale del film) |
|
Titolo originale: | 30 Days of Night |
Paese: | USA/Nuova Zelanda |
Anno: | 2007 |
Durata: | 113' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | David Slade |
Soggetto: | Steve Niles, Ben Templesmith |
Sceneggiatura: | Steve Niles, Stuart Beattie, Brian Nelson |
Produttore: | Sam Raimi, Robert G. Tapert |
|
|
Fotografia: | Jo Willems |
Montaggio: | Art Jones |
Effetti speciali: | Joe Dunkley |
Musiche: | Brian Reitzell |
Scenografia: | Paul D. Austerberry |
Costumi: | Jane Holland |
Trucco: | Anita Aggrey |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
30 giorni di buio è un film horror del 2007 diretto da David Slade, tratto dall'omonimo fumetto creato da Steve Niles e Ben Templesmith. In Italia è uscito l'8 febbraio 2008.
Indice |
[modifica] Trama
La cittadina di Barrow in Alaska si sta preparando per gli annuali "30 giorni di buio", quando tra novembre e dicembre non sorge il sole per un mese esatto. Dopo l'arrivo in città di uno straniero (Ben Foster), iniziano a verificarsi fatti misteriosi, come alcuni sabotaggi, la distruzione di molti cellulari, la manomissione di tutti i mezzi di comunicazione e la barbara uccisione di molti cani. Lo sceriffo Eben Oleson (Josh Hartnett) inizia ad indagare per far luce su questi avvenimenti. Ma i sonni degli abitanti avranno vita breve perché un gruppo di vampiri assetati di sangue arriva in città, agevolati dal lungo periodo di oscurità faranno molte vittime facendo scorrere molto sangue. Un gruppo di sopravvissuti, tra cui lo sceriffo Eben Oleson, sua moglie Stella (Melissa George) e suo fratello Jake (Mark Rendall), riusciranno a rifugiarsi in una soffitta, luogo che però non rimarrà sicuro a lungo. Per il gruppo di superstiti inizia una lunga lotta per la sopravvivenza aspettando il sorgere di una nuova alba.
[modifica] Produzione
Il fumetto di Steve Niles è stato a lungo conteso da varie case di produzione per un adattamento, alla fine ad accaparrarsi i diritti è stata la Columbia Pictures che subito affidato la produzione a Sam Raimi e Robert G. Tapert. Nel settembre del 2005 come regista è stato scelto David Slade, che si era già fatto notare nel 2005 con Hard Candy, mentre la sceneggiatura è stata affidata a Brian Nelson, che aveva già lavorato con Slade, e a Stuart Beattie (Collateral e Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna).
Dopo la scelta del cast, la produzione vera e propria è iniziata nel settembre del 2006 per concludersi nel febbraio 2007, dopo di che il film è andato in fase di montaggio. La pellicola è stata girata agli Henderson Valley Studios di Auckland. 30 giorni di buio ha debuttato nelle sale cinematografiche statunitensi il 19 ottobre 2007, poco prima di Halloween, periodo redditizio per i film di genere horror.
[modifica] Prequel
Prima del rilascio del film nelle sale statunitensi, è stato girato un prequel intitolato 30 Days of Night: Blood Trails del durata di 30 minuti diretto da Victor Garcia. Il film, realizzato dalla FEARnet, è stato distribuito esclusivamente su internet, è ambietato due giorni prima degli avvenimenti di 30 giorni di buio, e racconta le vicessitudini di George, informatore che lavora per la cacciatrice di vampiri Judith, iniziate a New Orleans e terminate nei pressi di Barrow.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di 30 giorni di buio
- Scheda su 30 giorni di buio dell'Internet Movie Database
- Trailer di 30 Days of Night: Blood Trails
- Recensione del film a cura di Splattercontainer.com
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema