Élie Frédéric Forey
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Élie Frédéric Forey (Parigi, 10 gennaio 1804 – Parigi, 20 giugno 1872) è stato un militare francese, Maresciallo di Francia.
[modifica] Biografia
Compì la sua formazione militare all'École Spéciale Militaire de Saint-Cyr e fu destinato con il grado di tenente al 2° Reggimento di fanteria leggera nel 1824. Partecipò alla spedizione di Algeri nel 1830.
Promosso capitano nel 1835, ricevette il comando di un battaglione di chasseurs a pied (tiratori appiedati) nel 1839. Al tempo dei moti del 1848, che portarono alla Seconda Repubblica francese, Forey, nel frattempo diventato colonnello, comandava un reggimento. Subito dopo gli fu affidato il comando di una brigata e nel 1852 fu promosso generale di divisione per aver sostenuto Napoleone III nel suo colpo di Stato.
Durante la guerra di Crimea Forey comandò una divisione all'assedio di Sebastopoli. Durante la Seconda guerra di indipendenza italiana del 1859 comandò nuovamente una divisione nelle battaglie di Montebello e Solferino, dove si distinse per aver sfondato le ultime linee austriache vicino a Cavriana.
Divenuto senatore alla fine della guerra, Forey fu nominato comandante generale del corpo di spedizione francese in Messico nel 1862. Sbarcò a Veracruz nel settembre 1862, investito dei pieni poteri civili e militari. Nel marzo dell'anno successivo le sue forze conquistarono Puebla dopo un lungo assedio e quindi Città del Messico. Per questo Forey ricevette il bastone di Maresciallo.
Dopo aver insediato un triumvirato al governo del Paese per l'imperatore Massimiliano lasciò il comando delle forze di spedizione a Bazaine e ritornò in Francia dove ricevette il comando del II Corpo d'armata, che tenne sino al 1867, quando fu colto da emorragia cerebrale, e messo a riposo.