Voyager 2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voyager 2
|
|
![]() |
|
Lanciatore | Razzo Titan-Centaur |
Lancio | |
Esito |
La missione primaria è ormai conclusa ma la sonda è ancora in attività |
La sonda spaziale Voyager 2 è stata una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, ed è ancora in attività. Fu lanciata il 20 agosto 1977 dalla NASA da Cape Canaveral, a bordo di un razzo Titan-Centaur, poco prima della sua sonda sorella, la Voyager 1, in un'orbita che l'avrebbe portata più tardi a visitare i pianeti. Le due sonde Voyager sono identiche.
L'orbita in cui fu immessa la sonda la portò a sfiorare i due pianeti giganti, Giove e Saturno. Durante il viaggio, i tecnici si resero conto che potevano sfruttare un allineamento planetario piuttosto raro per far proseguire la sonda verso Urano e Nettuno. Dalla Voyager 2 vengono la maggior parte delle informazioni che abbiamo su questi due pianeti.
Da allora la sonda prosegue indisturbata verso l'esterno del sistema solare.
Indice |
[modifica] Pianeti visitati
La Voyager 2 ha visitato quattro pianeti:
Passando accanto ai primi due, la Voyager 2 integrò le immagini e gli studi fatti dalla Voyager 1. I passaggi vicino a Urano e Nettuno furono invece i primi (e a tutt'oggi gli unici) incontri ravvicinati con quei due pianeti. Da allora la sonda si sta allontanando dal Sole, seppure a velocità più bassa rispetto al Voyager 1. L'11 dicembre 2007 è stato comunicato che la sonda ha attraversato il termination shock una zona di spazio dopo la quale il campo magnetico del Sole non ha più influenza. Anche la Voyager 1 ha attraversato la stessa zona ma durante l'attraversamento la sonda ha smesso di comunicare mentre la Voyager 2 continua a comunicare correttamente.[1]
La Voyager 2 è alimentata da una batteria RTG che le permetterà di funzionare, seppure in modo limitato, fino al 2030.
[modifica] Parametri orbitali
Tipo di orbita | Centro | Inizio/fine | Periastro | Afastro | Periodo | Inclinazione | Eccentricità |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Viaggio interplanetario | Sole | dal 23 agosto 1977, 11.29.11 UTC al 9 luglio 1979, 22.29.51 UTC |
1 UA | 5,2 UA | - | 4,825717° | 0,724429 |
Sorvolo di Giove | Giove | 9 luglio 1979, 22.29.51 UTC | 10,11 RG | - | - | 6,913454° | 1,330279 |
Viaggio interplanetario | Sole | dal 9 luglio 1979, 22.29.51 UTC al 26 agosto 1981, 03.24.57 UTC |
5,2 UA | 9,54 UA | - | 4,825717° | 0,724429 |
Sorvolo di Saturno | Saturno | 26 agosto 1981, 03.24.57 UTC | 2,67 RS | - | - | 3,900931° | 1,482601 |
Viaggio interplanetario | Sole | dal 26 agosto 1981, 03.24.57 UTC al 24 gennaio 1986, 17.59.47 UTC |
9,54 UA | 19,18 UA | - | 2,66513° | 3,48023 |
Sorvolo di Urano | Urano | 24 gennaio 1986, 17.59.47 UTC | 4,1903 RU | - | - | 11,2332° | 5,014153 |
Viaggio interplanetario | Sole | dal 24 gennaio 1986, 17.59.47 UTC al 25 agosto 1989, 03.56.36 UTC |
19,18 UA | 30,06 UA | - | 2,49622° | 5,80603 |
Sorvolo di Nettuno | Nettuno | 25 agosto 1989, 03.56.36 UTC | 1,181 RN | - | - | 115,95609° | 2,194523 |
Viaggio interstellare | Sole | dal 25 agosto 1989, 03.56.36 UTC | 30,06 UA | - | - | 78,81° | 6,28458 |
[modifica] Distanza percorsa
Il 29 Dicembre 2007 la Voyager 2 era alla distanza di 85,512 UA , e si sta allontanando dalla Terra alla velocità di 3,277 UA all'anno. La sua velocità è in leggerissimo rallentamento, pari a 15,537 km/s. In circa 296.000 anni, passerà a circa 4,3 anni luce dalla stella Sirio, distante da noi 8,6 anni luce.
[modifica] Registrazione d'oro
Voyager 2 porta con sé un disco registrato d'oro (il cosiddetto Voyager Golden Record) che contiene immagini e suoni della Terra, assieme a qualche istruzione su come suonarlo, nel caso qualcuno lo trovasse. I contenuti della registrazione furono selezionati da un comitato presieduto da Carl Sagan.
[modifica] Note
- ^ Il Voyager 2 lascia il sistema solare. Corriere della Sera, 11-12-2007. URL consultato il 11-12-2007.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Il Voyager 2 esce fuori dal Sistema solare 11 dicembre 2007
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) NASA Voyager website
- (EN) Voyager Spacecraft Lifetime
- (EN) Spacecraft Escaping the Solar System - Diagramma con posizione corrente
- (EN) Voyager-themed Internet radio station
- (EN) Interstellar mission