Virginia Woolf
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Virginia Woolf nata Adeline Virginia Stephen (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell(annegatasi nel fiume Ouse), 28 marzo 1941) è stata una scrittrice e saggista britannica.
Impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i due sessi (come ha affermato nel saggio "Le tre ghinee", non si reputava una "femminista", poiché riteneva che tale termine già negli anni '30 fosse superato), nel periodo fra le due guerre fu un importante personaggio nell'ambiente letterario londinese e membro del Bloomsbury Group.
Indice |
[modifica] Biografia
Nasce a Londra da Sir Leslie Stephen e Julia Prinsep Stephen. I suoi genitori, entrambi vedovi, il padre di Harriet Thackery morta nel 1875, la madre di Herbet Duckworth morto nel 1870, si sposano e prendono casa al 22 di Hyde Park Gate, Kensington - West London, dove si trasferiscono coi rispettivi figli di primo letto. Dal loro matrimonio nascono altri quattro figli: Vanessa Stephen (1879–1961); Thoby Stephen (1880–1906); Virginia (1882-1941) e Adrian Stephen (1883–1948).
A Virginia, come prescriveva la regola educativa vittoriana, non fu concesso di frequentare qualsivoglia istituto scolastico, ma la madre si premurò di darle direttamente o indirittamente lezioni di latino e francese, ed il padre le consentì sempre di leggere i libri che teneva nella biblioteca del suo studio.
Nel 1895, a soli 13 anni Virginia è colpita da un grave lutto: muore la madre. Solo due anni dopo muore invece la sorellastra, Stella. Questi eventi la portano al primo serio crollo nervoso.
Nel racconto autobiografico "Moments of Being" riportò che lei e la sorella Vanessa Bell subirono abusi sessuali da parte dei fratellastri George e Gerald Duckworth. Questo ha sicuramente influito sui frequenti esaurimenti nervosi, sulle crisi depressive e sui forti sbalzi d'umore che hanno caratterizzato la vita della scrittrice e che la porteranno, dopo diversi tentativi, al suicidio. Le moderne tecniche diagnostiche hanno portato ad una postuma diagnosi di disturbo bipolare unito, probabilmente, negli ultimi anni, ad una psicosi (una forma di schizofrenia).
Dopo la morte del padre, Sir Leslie Stephen, un noto editore e critico letterario, avvenuta nel 1904, si trasferì con la sorella a Bloomsbury, dove diedero vita al primo nucleo del circolo intellettuale noto come Bloomsbury Group.
Cominciò a scrivere nel 1905, inizialmente, per il supplemento letterario del Times. Nel 1912 sposò Leonard Woolf, un teorico della politica. Il suo primo libro The Voyage Out, fu pubblicato nel 1915.
Ebbe relazioni con alcune donne come Violet Dickinson, Vita Sackville-West, Ethel Smyth, che influenzarono profondamente la sua vita e le sue opera letterarie.
Il 28 marzo del 1941, si riempì le tasche di sassi e si annegò nel fiume Ouse, non lontano da casa, nei pressi di Rodmell. Lasciò una toccante nota al marito:
Le sue ceneri sono state seppellite nel giardino della Monk's House, a Rodmell (Sussex, Inghilterra) sotto un olmo.
[modifica] Opere
- 1913 The voyage out - La crociera
- 1919 Kew gardens
- 1920 Night and Day - Giorno e notte
- 1922 Jacob's room - La stanza di Giacobbe
- 1924 Mr. Bennett e Mrs. Brown (saggio)
- 1925 The common reader - Il lettore comune (saggio)
- 1925 Mrs Dalloway - La signora Dalloway
- 1927 To the lighthouse - Gita al faro tradotto anche come Al faro
- 1928 Orlando
- 1929 A room of one's own - Una stanza tutta per sé (saggio)
- 1931 The waves - Le onde
- 1932 Lettore comune (seconda edizione) (saggio)
- 1933 Flush - Flush, vita di un cane
- 1937 The Years - Gli anni
- 1938 Three guineas - Le tre ghinee (saggio)
pubblicati postumi:
- 1941 Between the acts - Tra un atto e l'altro
- 1953 A writer's diary - Diario di una scrittrice
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Virginia Woolf
[modifica] Collegamenti esterni
- Le donne della vita di Virginia Woolf
- Le donne di Virginia di Rosanna Fiocchetto da Fuorispazio, edito da Delia Vaccarello
- (EN) Virginia Woolf sul Progetto Gutenberg
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di letteratura