Vickers VC-10
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BAC Vickers Super VC-10 | ||
---|---|---|
![]() Un VC-10 della RAF |
||
Descrizione | ||
Tipo | Aereo di linea | |
Equipaggio | 2 più gli assistenti | |
Primo volo | 28 giugno 1962 | |
Costruttore | Vickers | |
Esemplari costruiti | 54 | |
Dimensioni | ||
Lunghezza | 52,32 m | |
Altezza | 12,04 m | |
Apertura alare | 44,55 m | |
Superficie alare | 272,38 m² | |
Peso | ||
A vuoto | 71975 kg | |
Massimo al decollo | 151953 kg | |
Propulsione | ||
Motore | quattro turbofan Rolls-Royce Conway RCo 34D Mk.500 | |
Spinta | 9900 kg/s | |
Prestazioni | ||
Velocità massima | 940 km/h | |
Autonomia | 8100 km | |
Tangenza | 11600 m | |
Passeggeri | fino a 151 | |
Lista di aerei civili |
Il Vickers VC-10 era un aereo di linea progettato e costruito nel Regno Unito dalla Vickers Armstrong Aircraft, in collaborazione con la British Aircraft Corporation , nel 1958 su commissione della BOAC (British Overseas Air Corporation), che voleva un nuovo aereo per il lungo raggio.
Anche se i passeggeri apprezzarono molto il nuovo velivolo, specialmente per la strana e sicura configurazione a 4 motori in coda, la serie non si aggiudicò mai ordini importanti, a parte quella della Royal Air Force che lo usa a tutt'oggi come aerocisterna per il rifornimento in volo e altri scopi militari, a causa dell'inferiore costo di gestione rispetto ad aerei analoghi come il Boeing 707 e Douglas DC-8.
Nel 1969 i VC-10 erano in servizio su tutte le rotte a lungo raggio della BOAC, ma furono ritirati tutti nel 1970 con l'arrivo del grande Boeing 747.
Sempre nel 1970 uno di loro, insieme a un Boeing 707 della Trans World Airlines (TWA) e a un Douglas DC-8 della Swissair, fu dirottato da guerriglieri palestinesi all'aeroporto di al-Zarqāʾ, in Giordania. Qui, dopo aver fatto scendere i passeggeri, i dirottatori fecero esplodere i tre velivoli, visti come simbolo della prepotenza dell'Occidente.
Indice |
[modifica] Operatori
- Air Ceylon
- Air Malawi
- BOAC
- British Airways
- British Caledonian
- British United Airways
- East African Airways
- Ghana Airways
- Gulf Air
- Laker Airways
- Middle East Airlines
- Nigeria Airways
- Governo dell'Oman
- Governo del Qatar
- Governo degli Emirati Arabi Uniti
- Rolls-Royce (esemplari di prova)
[modifica] Operatori militari
- Regno Unito
- Royal Air Force
- Royal Aircraft Establishment
[modifica] Galleria
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Vickers VC-10