Viale della Regione Siciliana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strada Statale R40
Tangenziale di Palermo
Inaugurazione | anni 50 |
Inizio | Brancaccio |
Fine | Sferracavallo |
Lunghezza | 14 km |
Regioni | Sicilia |
Tratte ANAS | Tangenziale di Palermo |
Mappa | |
---|---|
Nota come Tangenziale di Palermo R40, quest'arteria, che attraversa il centro urbano della città di Palermo, rappresenta l'unico snodo autostradale tra la A29 Trapani/Mazara-Palermo e la A20 Messina-Palermo e la A19 Palermo-Catania. È gestita solo dal Comune di Palermo, come si evince dalla cartellonistica posta alle due estremità dell'arteria con le scritte "Fine Tratta ANAS" in riferimento alle autostrade.
Indice |
[modifica] Morfologia dell'arteria
È lungo 14 km, di cui 10,1 km nella tratta urbana dallo svincolo Porto-Giafar all'uscita Francia che conduce sulla Statale 113 subito dopo lo svincolo di via Belgio. Questo tracciato percorre tutta la rete cittadina e almeno finora è l'unico snodo per tre autostrade. La morfologia è tipica di un'autostrada, con alcune indicazioni cartellonistiche relative agli svincoli intracittadini, con due corsie per senso di marcia più le corsie d'emergenza/sosta. Non sono presenti aree di servizio, ma sono sparsi qua e la dei benzinai con servizio ristoro raggiungibili uscendo dall'arteria e percorrendo brevi tratti di circonvallazione, ossia le corsie laterali parallele alla tangenziale tecnica.
[modifica] Storia
- Costruita negli anni 50 all'esterno della città ben presto venne raggiunta e superata dalla stessa diventando presto più una strada urbana che una circonvallazione.
- Alla fine degli anni 70 avenne la prima grossa mofifica, aumentarono le corsie e le carreggiate, alla fine le corsie centrali divennero la tangenziale cittadina, con spartitraffico , due corsie per senso per marcia e corsie d'emergenza, i sensi di marcia erano ben distaccati. lateralmente vennero create ulteriori carreggiate ben separate dalle corsie centrali.
- Negli anni ottanta l'allora giunta comunale varò un programma per la riqualificazione della circonvallazione con la creazione di una seconda arteria sopraelevata che raddoppiasse quella precedente. I primi lavori per tale opera cominciarono alla fine degli anni 80 con la costruzione di alcuni passaggi sopraelevati e con la base dei pilastri per l'arteria vera e propria. I lavori non furono mai portati avanti e ancora adesso sono presenti i pilastri al centro dell'arteria.
- Dopo il fallimento della sopraelevazione la giunta comunale varò un nuovo piano per il migliramento della circolazione, infatti all'inizio degli anni 90 la strada, divenuta ormai strada urbana, era disseminata di semafori ed incroci a raso. Furono creati così i sottopassaggi pedonali e stradali. Questo lento processo di interramento delle corsie centrali (tangenziale) continua ancora oggi, attualmente esistono ancora 2 incroci a raso, uno di tipo semaforico ed uno dominato dalla presenza di una rotatoria. Sono presenti anche alcuni attraversamenti pedonali controllati da semaforo.
[modifica] Lavori di riqualificazione
In quest'arteria sono tuttavia presenti ancora sei "tappi" o colli di bottiglia, 5 dei quali saranno rimossi coi progetti già pronti:
- 3 semafori pedonali
- 2 incroci a raso (uno semaforico ed uno a rotatoria)
- 1 strozzatura dovuta alla mancanza delle corsie laterali della circonvallazione lungo il canyon della fiumara Oreto, che si presente solo con un ponte senza corsie laterali, da ricongiungere con i lavori attualmente in corso.
Attualmente per renderla completamente di scorrimento veloce il Comune di Palermo ultimamente sta accelerando la progettazione e l'esecuzione di quei lavori che renderanno la tangenziale degna del suo nome, finora soffocata da quei restringimenti, nonché vere anomalie di gestione in passato della pista.
Sono stati appaltati i lavori preparatori per creare un sottopasso all'altezza di via Perpignano comprensivo di un cavalcavia a mo' di ponte strallato per i pedoni come opera accessoria, dove un infernale incrocio ogni giorno provoca code per centinaia di metri (a volte oltre 1 km), nonché aumento dell'inquinamento atmosferico.

Altri lavori appaltati ed in corso d'opera sono quelli atti a creare due corsie laterali presso il Ponte Corleone sulla fiumara Oreto per la circonvallazione parallela, in assenza delle quali i veicoli, in attesa del completamento, sono costretti a convergere nelle carreggiate dell'arteria principale, rappresentando un imbuto per la circolazione nonché confluenza pericolosa per i viaggiatori.
Sono inoltre in fase avanzata i progetti dei Ponti di Perrault che consentiranno ai pedoni di scavalcare l'arteria a piedi, senza essere costretti ad usare degli anomali semafori pedonali posti sul tracciato che va dallo svincolo Leonardo Da Vinci allo svincolo Lazio. Lo stesso dicasi per il cavalcavia pedonale nei pressi del costruendo svincolo Perpignano.
[modifica] Il futuro
Al termine dei lavori attuali rimarrà un unico incrocio a raso all'altezza di via Oreto dove è presente un'ampia rotatoria non regolata da semafori e pericolosa per chi circola lungo il tracciato da/verso le autostrade. Il progetto per la creazione di un ulteriore sottopassaggio è già pronto e si attende l'approvazione definitiva e la gara di appalto. Ulteriori progetti per le corsie laterali nel quartiere Bonagia sono pronti ma anch'essi attendono la gara d'appalto.
Recentemente il comune ha indetto un concorso di riqualificazine completa dell'arteria, il progetto vincitore prevede l'interramento della tangenziale dallo svincolo dell'A29 Tommaso Natale-Sferracavallo allo Svincolo d'ingresso Brasa/Ernesto Basile.
Un progetto ancora più ambizioso prevede la costruzione di una seconda tangenziale ben distanziata dalla prima che parta da Villabate terminando a Carini, questo snellirebbe il traffico e soprattutto ricongiungerebbe le estremità cittadine.
[modifica] Svincoli
Escludendo i mini-svincoli di uscita e di ingresso tra la tangenziale e la parallela circonvallazione, questi sono gli svincoli principali presenti lungo il tracciato. Qui è inteso in direzione Trapani.
R40 TANGENZIALE DI PALERMO | |||||
Uscita | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada Europea | |
---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() ![]() |
- | - | PA | ![]() |
|
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() |
PA | ![]() |
|||
![]() ![]() ![]() |
- | - | PA | ![]() |
[modifica] Voci Correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Video sull Tangenziale di Palermo
|
|
![]() |
Arte e monumenti: Monumenti | Musei |
Teatri: Massimo | Politeama | Biondo | Garibaldi | Santa Cecilia | Libero | Zappalà | |
Trasporti Urbani: AMAT | Metropolitana | |
Porti ed Aeroporti: Porto di Palermo | La Cala | Arenella | Aeroporto Punta Raisi | Aeroporto Boccadicalco | |
Stazioni: Stazione Centrale | Stazione Notarbartolo | Stazione Orleans | Stazione Lolli | |
Musei - Storia - Cucina - Usi e Costumi - Sport
Luoghi: Foro Italico | Museo Archeologico | Orto botanico | Parco della Favorita | Giardino Inglese Lingua e cultura: Storia | Toponomastica | Lingua | Università | Sindaci | Area metropolitana Cucina: Stigghiola | Pane c'a meusa | Sfincione | Pasta con le sarde | Caponata | Cucina siciliana | Arancina | Lattume | Frutta Martorana | Cassata | Cannoli Sport: US Palermo | Telimar | Waterpolo | Società Canottieri | Iveco | Pallavolo Palermo | UISP Zisa | CUS | Corsari | Sharks | Pallacanestro Ares |
Portale Palermo
Portale Sicilia