Varo (fiume)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Varo | |
---|---|
![]() |
|
Note: | Valle del Varo |
Lunghezza: | 120 km |
Portata media: | 49,4 m³/s |
Bacino idrografico: | 2820 km² |
Altitudine della sorgente: | circa 1800 m s.l.m. |
Nasce: | Alpi Marittime, nei pressi di Entraunes |
Sfocia: | Mar Mediterraneo, fra Nizza e Saint-Laurent-du-Var |
Stati/regioni attraversati: | Francia |
Il Varo (in francese Var, in latino Varus) già citato nel De bello civili di Cesare, è un fiume francese che sfocia ad ovest di Nizza.
Il suo bacino, corrispondente grosso modo al territorio dell'antica Contea di Nizza, è stato per lunghi secoli nell'orbita politica sabauda (Ducato di Savoia prima e Regno di Sardegna poi) fino al 1860, quando per effetto del Trattato di Torino passò quasi interamente in territorio francese. Rimasero invece ai Savoia, e poi dal 1861 nel Regno d'Italia, le alte valli della Vesubia e della Tinea, fino alla loro cessione alla Francia per mezzo del Trattato di pace di Parigi (1947).
Per convenzione, il suo corso d'acqua segna l'estremo confine occidentale della regione geografica italiana.