Tormento (rapper)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tormento | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | hip hop | |
Periodo attività | 1991 - in attività | |
Album pubblicati | 3 | |
Studio | 3 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Massimiliano Cellamaro meglio conosciuto come Tormento, Yoshi Torenaga, Mega, Jim e Antonio Mantelli (Reggio Calabria, 6 settembre 1975) è un rapper italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Massimiliano è fratello dei rapper Esa e Marya, nasce e trascorre la sua infanzia a Reggio Calabria ricordata nella canzone "Da dove scrivo", in particolare "il parco di via Melacrino"), per poi trasferirsi a Varese. Cresce sotto l'influenza dell'Hip hop statunitense ed in particolare di Rapper e Gruppi della west coast come 2Pac, Snoop Dogg e N.W.A.; inoltre fra i suoi ascolti c'è molto R&B e soul (Marvin Gaye, Al Green, Curtis Mayfield). Si tratta di ascolti che si riveleranno determinanti nell'influenzare la sua produzione musicale: in particolare i modelli dell'Hip hop saranno continuo riferimento per la prima produzione come rapper dei Sottotono; la sua cultura e vocazione soul emergeranno maggiormanete a partire dalla carriera solista.
[modifica] Il periodo dei Sottotono
All'inizio degli anni '90 ci fu un primo interesse nei confronti dell'hip hop italiano, spinto dai successi ottenuti dapprima dalle Posse poi da band come gli Articolo 31 ed i Sangue Misto. I Sottotono, pubblicando il loro primo brano "La Mia Coccinella" estratto dal loro album Soprattutto sotto, si sono subito imposti nel panorama musicale mainstream occupando un importante spazio nelle programmazioni radiofoniche, questo nonostante il brano si discosti dai temi tipici del rap west coast, avvicinandosi più ai brani sentimentali del pop italiano e consentendo al duo di avere grande successo.
In poco tempo approdano in televisione e numerose sono le partecipazioni nei più importanti programmi musicali e non, da Super Classifica Show all'appena nata Mtv. Nel 1997 vincono il premio rivelazione al Festivalbar [1] e nello stesso anno raggiungono il doppio disco di platino con il loro secondo album Sotto Effetto Stono. Il giovane duo riesce a portare l'hip hop nelle più importanti manifestazioni musicali e nei più popolari "salotti" televisivi, dal concerto del Primo Maggio a Roma fino a Domenica In. Risale al 2001 l'approdo al palco del Festival di Sanremo con "Mezze Verità", brano per il quale il duo fu accusato di plagio da Striscia la Notizia, scatenando anche un acceso battibecco con Valerio Staffelli; l'accusa del programma fu di aver copiato una canzone degli *N Sync[2]. Poco dopo i Sottotono si sciolgono Tormento e Fish decidono di intraprendere percorsi musicali tra loro differenti.
[modifica] La carriera solista
Nel 2003, subito dopo il Greatest Hits e lo scioglimento del gruppo, Tormento, sotto il nome dell'alter ego Yoshi Torenaga, pubblica un album intitolato Il mondo dell'illusione. Si tratta di album da cui traspare astio e risentimento verso i "falsi amici" e l'industria discografica, le cui rime e basi sono interamente prodotte da Yoshi stesso (salvo una partecipazione del rapper Ibbanez dei Cor Veleno). Nel frattempo Tormento inzia a lavorare ad un nuovo album, che viene pubblicato nel 2006 con il titolo Il Mio Diario, da lui prodotto artisticamente per la Subside Records e pubblicato da Universal Music. Il doppio album è il frutto del lavoro di un triennio (dal 2003 al 2006) e si presenta come un doppio album, diviso in due parti: "Giorno" (più solare e vivace, in cui il rap predomina sul canto) e "Notte" (più romantica ed intimista, in cui ha ampio spazio la vena Soul di Tormento).
Diversi singoli hanno anticipato l'uscita del brano: "Il resto è inutile" (2004, il singolo del rilancio commerciale di Tormento dopo la crisi del 2001) e "Mi piaci" (2005). Il singolo trainante uscito nel periodo di pubblicazione dell'album è "Solo Tu". Secondo una dichiarazione dello stesso artista, egli si propone di realizzare "Edutainment" (Educational/Entertainment), musica che diverta e intrattenga ma che allo stesso tempo ha radici profonde, un concetto portato nell'hip hop tra i primi da KRS One.
Poco dopo, Tormento ha iniziato a lavorare ad un nuovo progetto, in cui confluiscono anche idee precedentemente elaborate per lo stesso "Diario". Così il 29 giugno 2007 Tormento ha pubblicato per la D'Alessandro&Galli/Ricordi/Sony-BMG il suo nuovo disco Alibi, lanciato dal singolo "Ma Dai". Si tratta di un album Hip hop/soul molto vario in cui trovano espressione vari stili e sonorità della musica black. Accanto al singolo ufficiale, è stato realizzato il video dello street single "A Fuoco". Nel novembre 2007 è uscito in radio il nuovo singolo, "Resta qui", composto a quattro mani con la celebre cantante italiana Giorgia. È da segnalare, inoltre, che l'artista vanta alcuni siti attivi costantemente aggiornati, e un forum a cui partecipa lo stesso Tormento.
==la Beef con Fabri Fibra==
i due sono inizialmente amici e collaboratori sul pezzo "Smoked Out" dove rappano Tormento,Esa,Fabri Fibra e Nesli,inoltre i fratelli Tarducci ricevono, secondo la versionne di Tormento, diverse "spinte" nel mondo dell'hip-hop che conta,fiducia che viene tradita da Fabri Fibra nella sua canzone "l'uomo nel mirino" dove esordisce con la frase "non canto come un gay come quel cazzo di Tormento",Tormento reputand di aver ricevuto una mancanza di rispetto pubblica a sua volta il dissing "Puzza Di Fighetta",un attaacco nei confonti di Fabri Fibra e Nesli,ma Yoshi non riceve alcuna risposta nè dall'uno nè dall'altro;in seguito al 2the beat, durante una battaglia freestyle tra Tormento Ensi,il rapper torinese dei Onemic imita la voce di Fabri Fibra,e il presentatore Inoki dichiara che Fibra avrebbe dovuto essere in gara quella sera ma che non si è presentato,Tormento inizia ad ironizzare e prendere in giro Fibra sul palco del 2the beat. stimolato dall'episodio di codardia da parte di Fabri Fibra Tormento pubblica un secondo dissing intitolato "Shottas-Puzza Di Fighetta Parte2",un violento dissing che non riceve ancora risposta,Tormento dovrà poi vedere Fibra presentarsi al successo del grande pubblico affiancato da Dj Fish ex dj dei Sottotono;inoltre Fabri Fibra nei suoi ultimi video musicale ha sempre inserito un sosia di Tormento per prenderlo in giro.
[modifica] le collaborazioni con Bassi Maestro
Tormento trova grande sincronia al microfono con il rapper Bassi Maestro i due registrano insieme i pezzi "Sotto Lo Stesso Effetto","Ad Occhi Aperti","Family And Business"(con Left Side),"Lo Sanno"(con Medda),"The Sinfony"(con i Lyricalz) e "Ianglediz"(con Esa e Polare)
[modifica] Discografia
[modifica] Con i Sottotono
- 1994: Soprattutto Sotto (Copertina)
- 1996: Sotto Effetto Stono (Copertina)
- 1999: Sotto Lo Stesso Effetto (Copertina)
- 2001: ...In Teoria (Copertina)
[modifica] Solista
- 2002: Yoshi Torenaga - Una Nuova Visione Del Mondo EP (Cover)
- 2004: Yoshi Torenaga - Il Mondo Dell'Illusione (Cover)
- 2006: Tormento - Il Mio Diario (Giorno) (Doppio CD, Cover)
- 2006: Tormento - Il Mio Diario (Notte)
- 2007: Tormento - Alibi
[modifica] Featuring Ufficiali
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ http://andreasalvetti.com/news/index.php?parola=Reggae+National+Tickets
- ^ http://www.repubblica.it/news/ired/speciale/plagio.htm
[modifica] Collegamenti esterni
Musica hip hop italiana | |
Hip hop italiano - Hip hop underground italiano Discografia:Album in ordine alfabetico - Album in ordine cronologico | Competizioni: 2theBeat - TecnichePerfette |
|
Portale hip hop | Collabora al Progetto Hip Hop | Visita 'The Corner' |