Thomas Bayes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thomas Bayes
Thomas Bayes (Londra, 1702 – Tunbridge Wells, 17 aprile 1761) è stato un matematico e ministro presbiteriano britannico. Deve la sua fama ai suoi studi nel campo della matematica e della filosofia; è noto soprattutto nella statistica per il suo teorema sulla probabilità condizionata, pubblicato postumo nel 1763.
Di lui sono note le seguenti pubblicazioni:
- Divine Benevolence, or an Attempt to Prove That the Principal End of the Divine Providence and Government is the Happiness of His Creatures (1731)
- An Introduction to the Doctrine of Fluxions, and a Defence of the Mathematicians Against the Objections of the Author of the Analyst (1736)
- Essay Towards Solving a Problem in the Doctrine of Chances (1763, pubblicato postumo in Philosophical Transactions of the Royal Society of London)
È sepolto nel cimitero Bunhill Fields di Londra.
[modifica] Voci correlate
- Criterio di Bayes
- Probabilità
- Teorema di Bayes
- Filtro bayesiano
- Inferenza bayesiana
- Pierre Simon Laplace
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica