Filtro bayesiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un filtro bayesiano (dal nome del noto matematico Bayes vissuto nel diciottesimo secolo) rappresenta la migliore alternativa attualmente in circolazione in ambito di antispam rispetto alle classiche black list. Queste infatti funzionano individuando una parola indesiderata nel testo o nell'oggetto del messaggio eliminandola definitivamente. Questo provoca alcuni problemi: supponendo di eliminare i messaggi con in oggetto la parola "sesso", avremo da un lato l'eliminazione dei soli spamming di tale tipologia, dall'altro non riceveremo ad esempio una mail scherzosa di un conoscente.
Il filtro bayesiano, invece applica all'analisi delle email, un principio, espresso per l'appunto da Bayes, secondo il quale ad ogni evento è attribuita una probabilità. Nel caso dell'analisi antispam, se in un numero n delle mail analizzate in precedenza l'utente ha marcato come spam quelle che contenevano la parola "sesso", il filtro ne dedurrà che la presenza di quella parola innalza la probabilità che le mail seguenti contenenti quella parola siano a loro volta spam.
In questo modo, l'applicazione è in grado di adattarsi in maniera dinamica e veloce alle nuove tipologie di spam.
La gran parte dei software di analisi delle email antispam, ormai, adottano questo genere di tecnologia, non abbandonando, comunque, le black e white list.