Theodor Nöldeke
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Theodor Nöldeke (Amburgo, 2 marzo 1836 – Karlsruhe, 25 dicembre 1930) è stato un orientalista tedesco.
Studiò lingue semitiche nelle università di Göttingen, Vienna, Leida e Berlino.
Un suo lavoro, Historie du Coran (Storia del Corano), gli valse nel 1859 il premio dell'Académie des inscriptions et belles-lettres in Francia. Ne pubblicò l'anno dopo una versione aumentata, diventata una pietra miliare negli studi coranici: la Geschichte des Qoran.
Fu nominato professore a Kiel nel 1864, poi nel 1872 a Strasburgo, dove rimase fino al termine della sua luminosa carriera nel 1906, data dopo la quale egli non smise peraltro di studiare e pubblicare importanti contributi per la conoscenza della cultura islamica.
I suoi campi di ricerca furono diversi ma riguardarono principalmente le lingue semitiche e l'Islam. Numerosi suoi lavori furono inizialmente pubblicati dall'Encyclopædia Britannica.
[modifica] Bibliografia selezionata
- Das Leben Mohammeds (1863)
- Beiträge zur Kenntnis der Poesie der alten Araber (1864)
- Die alttestamentliche Literatur (1868)
- Untersuchungen zur Kritik des Alten Testaments (1869)
- Reste Arabischen Heidentums (1887)
- Zur Grammatik des klassischen Arabisch (1896)
- Fünf Mo'allaqat, übersetzt und erklärt (1899-1901)
- Beiträge zur semitischen Sprachwissenschaft (1904).
Egli contribuì frequentemente allo Zeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, al Göttingische gelehrte Anzeigen e all'Expositor.